Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il potere delle Rime: giornata di apertura

Presentazione e introduzione antropologica sull’hip hop e la sua collocazione attuale. Proiezione di docufilm

Data inizio :

25 ottobre 2025

Data fine:

25 ottobre 2025

Il potere delle Rime: giornata di apertura
Municipium

Cos'è

Il ciclo di laboratori di scrittura creativa, volto ormai alla sua terza edizione, vedrà impegnati come Tutor Max Caso, presidente dell’Associazione ed Emilio Zito in arte Resa, veterano del circuito Hip Hop nazionale. Si tratta di sei incontri che avranno luogo sempre di sabato, alle 15, nella sala Peppino Impastato presso la Biblioteca comunale Baratta, in Corso Garibaldi 88.

Il progetto è inserito nell’ambito del Progetto “Generare il Futuro: dalla scuola alla città” del Comune di Mantova a valere sul Programma Regionale co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2021-2027.

Municipium

A chi è rivolto

Aperto a tutti
È possibile aderire ai laboratori (non ci sono limiti d’età) inviando una mail a: info@musiconic.eu indicando nome, cognome e data di nascita oppure chiamando il numero 366/2142444.

Municipium

Date e orari

25 ott

15:00 - Inizio evento

25
ott

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

La partecipazione agli incontri è completamente gratuita e coloro che porteranno a termine il ciclo avranno l’opportunità di esibirsi nell’evento live conclusivo (marzo 2026) che darà modo ai partecipanti di presentare le proprie opere al pubblico.

Municipium

Ulteriori Informazioni

CS_Potere_Rime_25wL’Associazione Rap Pirata Musiconic opera prevalentemente in tutto il territorio italiano per la produzione, educazione, diffusione della musica rispondendo alle necessità d'innovazione, ricerca e sperimentazione in ambito musicale a 360°. Il progetto ha sempre posto particolare attenzione alla valorizzazione della cultura di base e alle esigenze aggregative del territorio in cui opera.
Determinante è il “fare musica” attraverso l’integrazione con altre espressività artistiche in generale, senza vincoli e discriminazione di generi, aprendo a tutti la fruizione e la produzione culturale. L’idea di utilizzare il Rap come mezzo di comunicazione, ad esempio, appare particolarmente adeguata proprio perché incontra il gusto di tanti giovani e rappresenta una modalità di aggancio e di socialità oltre che di manifestazione di emozioni. Il modo di comunicare attraverso un testo “parlato”, infatti, può rendere più accessibile il “prendere la parola” anche per i più timidi e meno esuberanti.

I laboratori artistici di scrittura creativa (Rap, Trap, Pop, Drill e altro ancora) permettono di costruire per i più giovani, spazi di narrazione e di trasformarli in composizioni musicali utilizzando il linguaggio musicale come strumento pedagogico volto alla condivisione di uno storytelling di gruppo. I giovani, guidati sia nella fase di scrittura sia in quella di produzione musicale, sviluppano la capacità di esprimere le proprie riflessioni ed emozioni, di collaborare tra pari e sono gratificati dalla creazione di un prodotto finito.
Il risultato finale è l’esibizione in pubblico sul palco e la registrazione, audio e video, di un brano partecipato che riunisce le riflessioni in rima dei ragazzi intorno ad un tema.
Il tema scelto per quest’anno è quello di dare “Voce alla pace”.

La voce della pace, espressa attraverso la scrittura di canzoni da parte dei ragazzi, può essere un modo potente per comunicare messaggi di speranza, unità e comprensione. I ragazzi, con la loro energia creativa e la loro prospettiva unica, possono affrontare temi cruciali come il conflitto, l’amore, l’inclusione e il rispetto anche attraverso loro storie personali. I messaggi di unità lanciati con la loro importanza di unire le persone indipendentemente dalle differenze culturali, di razza e opinione incoraggiano a scrivere insieme ad altri e a combinare diverse prospettive. La musica ha una capacità unica di unire le persone e le canzoni scritte da giovani possono diventare inni potenti per un futuro più pacifico.

Il programma della nuova edizione è stato presentato mercoledì 8 ottobre, nella sala Consiliare del palazzo Municipale, dall’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal presidente dell'Associazione Rap Pirata Musiconic Max Caso e dal master tutor e responsabile artistico Emilio Zito (in arte Resa).

Municipium

Luogo

Biblioteca Baratta

Corso G. Garibaldi, 88 , 46100 Mantova

Municipium

Punti di contatto

Email per adesione laboratori : info@musiconic.eu
Telefono : 366 2142444

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy