Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

FAQ

Solo quando il paziente è deceduto a causa di una lesione encefalica che ha causato l'irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali.

Migliaia di persone ogni anno sono salvate con il trapianto, grazie alla solidarietà di quanti hanno scelto di compiere questo gesto.

No, gli indirizzi vengo comunicati solo in forma di certificato di residenza con pagamento di marca da bollo (se dovuta in base all'uso).

I cittadini comunitari residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto solo per le elezioni dei membri del Parlamento europeo e per l'elezione del sindaco e del Consiglio comunale. Non sarà quindi possibile votare per le consultazioni regionali e politiche.

Sì. E’ sufficiente compilare l’apposita form e l’Ufficio di Stato Civile provvederà a richiedere i documenti necessari al competente Comune.

Sì. L’Ufficiale di Stato Civile può rilasciare il documento attestante l’unione civile comprensivo di generalità degli interessati e dell’eventuale scelta patrimoniale presso gli sportelli dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Sì. Le parti possono scegliere il regime patrimoniale che verrà trascritto agli atti dell’Ufficio di Stato Civile. In assenza di scelta, come per il matrimonio, vige la comunione dei beni.

Scrivi a stato.civile@comune.mantova.it  e sarai ricontattato entro 24 ore.

La legge 76/2016 prevede la possibilità di trascrivere in Italia unioni civili formate all’estero. E’ necessario che l’Autorità consolare del Paese in cui è stato formato l’atto (oppure gli interessati previo appuntamento) consegnino all’Ufficio di Stato Civile l’originale dell’atto, regolarmente tradotto e legalizzato.

La richiesta di trascrizione di unione civile contratta all’estero deve essere richiesta, dagli interessati, al Comune di residenza o al comune d’iscrizione Aire (nel caso di italiani residenti all’estero), esibendo una copia originale del documento di unione civile, tradotto e legalizzato o provvisto di apostille.
Nel caso di residenza all’estero, è possibile inoltrare il documento al comune, attraverso il Consolato italiano.

Sì. Oltre alla documentazione acquisita d’ufficio dal Comune, dovrà essere presentata all’Ufficiale di Stato Civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulta che, viste le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.
Avvia la procedura online di Unione Civile

Per avere informazioni e conoscere la normativa inerente i requisiti necessari per aprire un asilo nido è necessario rivolgersi al Consorzio Progetto Solidarietà – Piano di Zona del Distretto di Mantova, in Piazza Domenico Modugno, 5 - 46100 Mantova (Tel. 0376 1513453; direzione@coprosol.it).

L’inizio dell’attività è soggetta a SCIA (compilazione con portale camerale www.impresainungiorno.gov.it). L’allegato C della DCC 21 del 11/04/2011 – pag. 14 - detta i requisiti igienico-sanitari dei locali. Sono dovuti euro 46,00 per diritti di segreteria comunali.

I certificati anagrafici e di stato civile vengono rilasciati: agli sportelli (su appuntamento) oppure online oppure per posta ordinaria, previa richiesta con allegata copia del documento d'identità del richiedente: scrivendo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, allegando una busta già affrancata con l'indirizzo del destinatario a cui spedire il certificato ed eventuali bolli. Agli sportelli i certificati vengono rilasciati: all'interessato oppure a terza persona previa compilazione del pdf modulo D0380 certificato soggetto estraneo (712 KB) e presentazione documento d'identità.

Sì, i certificati possono essere richiesti online e possono essere ricevuti al proprio indirizzo email.

Per comunicare i prezzi degli agriturismi occorre necessariamente procedere tramite il portale "Impresa in un giorno".

I familiari NON possono opporsi alla dichiarazione di volontà positiva alla donazione. In assenza di espressione di volontà, viene effettuato un colloquio con i familiari del defunto i quali possono, eventualmente, opporsi al prelievo.

Ogni qualvolta si ha la necessità di modificare il parco auto destinate al “noleggio senza conducente” , bisogna predisporre comunicazione sul portale Impresainungiorno allegando l'elenco dei mezzi dismessi più l'elenco dei nuovi mezzi.

Le due comunicazioni (subingresso e cessazione) della rivendita di giornali e riviste devono essere presentate mediante il portale www.impresainungiorno.gov.it sul percorso: • Commercio-Turismo-Servizi • Vendita di giornali e riviste + tasto “conferma” • Avvio, gestione, cessazione dell’attività Il subingresso è soggetto al versamento di euro 33,00 per diritti di segreteria Entrambe le comunicazioni devono essere presentate PRIMA dell’evento oppure il giorno stesso. Per quanto riguarda il subingresso nella concessione permanente di suolo pubblico è necessario compilare il modello EA40 ON LINE – riquadro 4, disponibile sul nostro sito internet I diritti da versare ammontano a 20,00 euro.

Il commercio all’ingrosso non è soggetto a comunicazione al SUAP, ma la competenza è della Camera di Commercio. E’ invece necessario presentare apposita SCIA se il commercio all’ingrosso prevede anche un deposito alimenti. In questo caso i diritti da versare sono 46,00 euro per il Comune ed euro 36,94 per l’ASL

Se il locale (pur essendo a fianco del negozio) non è collegato internamente allo stesso, è necessario presentare apposita SCIA per deposito alimenti tramite portale camerale www.impresainungiorno.gov.it. Sarà poi cura del tecnico istruttore inoltrare la documentazione all’Asl competente. Il percorso da seguire sul predetto portale è il seguente: • Industria e artigianato • Attività di deposito merci + tasto “conferma” • Avvio, gestione, cessazione dell’attività • Avviare l’attività

la sospensione temporanea del servizio taxi va comunicata utilizzando l’apposito modello PS23. La comunicazione deve essere sottoscritta digitalmente e trasmessa da una casella di posta elettronica certificata alla nostra casella pec: suap@pec.comune.mantova.it.

Per le attività musicali è necessario presentare al SUAP apposita SCIA per piccoli intrattenimenti musicali, mediante il portale camerale www.impresainungiorno.gov.it Questo il percorso da seguire: • Commercio, turismo e servizi • Pubblico spettacolo, intrattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti • Piccoli intrattenimenti o spettacoli senza ballo nelle aree esterne di pertinenza del pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande – TASTO “conferma” • Avvio, gestione, cessazione dell’attività • Quindi scegliere l’opzione che interessa

Le vendite promozionali che si effettuano nel nostro Comune non sono più soggette a comunicazione preventiva: tali vendite devono comunque essere effettuate nel pieno rispetto della normativa regionale vigente, in particolare della Legge Regione Lombardia 2 febbraio 2010 n. 6 "Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere". In generale tale tipo di vendita è possibile in qualsiasi periodo (salvo l'eccezione di cui al punto seguente). Con esclusione dei generi alimentari, dei prodotti per l'igiene della persona (che non comprendono profumi e cosmetici) e per l'igiene della casa, le vendite promozionali non possono essere effettuate durante il periodo dei saldi, nonchè nei trenta giorni antecedenti, nè in ogni caso dal 25 novembre al 31 dicembre. Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita promozionale in un esercizio commerciale”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

Per le vendite di fine stagione (saldi) non deve essere effettuata alcuna comunicazione al Comune. E’ sufficiente che l'esercente rispetti le norme previste dalla Legge regionale 2 febbraio 2010 n. 6 "Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere". Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita di fine stagione (saldi)”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

Per poter effettuare una vendita di liquidazione occorre inviare allo Sportello Unico Attività Produttive apposita comunicazione (esente da bollo) utilizzando esclusivamente il modello P062 (Comunicazione di vendita di liquidazione). Tale comunicazione, con gli eventuali allegati necessari, deve obbligatoriamente essere compilata on line e deve pervenire al suddetto Sportello Unico almeno 15 giorni prima dell'inizio della vendita di liquidazione. Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita di liquidazione in un esercizio commerciale”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

L'esercizio del servizio di noleggio con conducente è subordinato all'ottenimento dell'autorizzazione comunale. Le autorizzazioni sono assegnate in base ad apposito bando di concorso pubblico, per titoli, a soggetti che abbiano la proprietà o la disponibilità del veicolo o del natante e i requisiti previsti dalla normativa vigente. Il bando è indetto entro sessanta giorni dal momento in cui si sono rese disponibili presso il Comune (a seguito di decadenza, rinuncia o revoca) una o più autorizzazioni , per cui vi sia almeno una richiesta di assegnazione, e viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL). Attualmente non vi è alcuna disponibilità di autorizzazioni , per cui non è prevista la pubblicazione in tempi brevi di alcun bando. Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Iniziare l'attività di noleggio con conducente”.

No. Ai sensi dell'art.41 del Decreto Legge 9 febbraio 2012 n.5, convertito nella Legge 4 aprile 2012 n. 35, a partire dal 07/04/2012, per l'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, NON è più richiesta l'autocertificazione dei requisiti professionali. Rimane, invece, ancora l'obbligo di autocertificare il possesso dei requisiti morali. Pertanto la SCIA che gli interessati devono presentare al Comune dovrà essere corredata dalla Scheda 2 compilata esclusivamente nella parte riferita ai requisiti morali.

L'obbligo di disporre di servizio igienico per il pubblico è contemplato esclusivamente nel caso in cui sia prevista la sosta di persone, così come indicato nel titolo 4 cap. 5 art. 7 comma 1° lettera d) del Regolamento Locale di Igiene del Comune di Mantova.

La comunicazione preventiva prevista dall'art. 18 del Decreto Legislativo n. 114 del 31/03/1998 va presentata solo nel caso di commercio rivolto al consumatore finale e non nel caso di commercio all'ingrosso.

Il modello da presentare è la SCIA - SCHEDA 1 con i relativi allegati. Trattandosi del settore alimentare è necessario presentare il modello contestualmente alla ricevuta di versamento di euro 36,00 a favore dell'ASL di Mantova - Prestazioni servizio igiene - Servizio Tesoreria - c/c 14838460.

L'attività di gioco lecito e l'installazione degli apparecchi e congegni automatici e semiautomatici ed elettronici può essere svolta senza alcuna particolare autorizzazione comunale e quindi senza presentare la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività): in tutti i pubblici esercizi già in possesso della licenza di cui all'art.86 t.u.l.p.s. (sale gioco, bar ristoranti, circoli privati autorizzati alla somministrazione ma solamente nei locali dove detta attività avviene, stabilimenti balneari, strutture ricettive); in tutti i pubblici esercizi già in possesso della licenza di cui all'art.88 t.u.l.p.s. (raccolta scommesse in appositi locali, sale corse, tabaccherie che svolgono la funzione di ricevitorie del lotto od altri giochi analoghi). La SCIA è invece richiesta per installare apparecchi per il gioco in esercizi per il commercio al dettaglio e simili (edicola, tabacchi, distributore di benzina, negozio di abbigliamento, ecc.), in esercizi artigianali (pizzeria al taglio, gelateria, ecc.), phone center/internet point, circoli privati, locali di pubblico spettacolo, cinema/teatri, ecc.. Nei casi in cui è prevista la presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), occorre inviare online al Comune, prima dell'inizio dell'attività, l'apposito modello PS32. Per avere informazioni più dettagliate è possibile prenotare un incontro on line oppure telefonicamente al numero 0376/3456.

Il passaporto viene rilasciato dalla Questura di appartenenza (del luogo di residenza o di domicilio). La Questura di Mantova rilascia il passaporto elettronico, con impronta digitale, valido per gli Usa. Infomazioni e modulistica sono scaricabili dal sito della Polizia di Stato. Info: Questura di Mantova - Ufficio Passaporti Piazza Sordello, 44 - Mantova tel. 0376/205577

Occorre distinguere lo "spettacolo di strada" (inteso come attività d'impresa e, come tale, inserito nello specifico elenco ministeriale delle attrazioni e dei trattenimenti dello spettacolo viaggiante e soggetto a tutte le speciali normative di settore che ne disciplinano l'esercizio) dalla c.d. "arte di strada". Quest'ultima, svolta in forma non commerciale, ossia senza chiedere il pagamento di un biglietto o un preciso corrispettivo per l'esibizione, ma esclusivamente "a cappello", vale a dire con possibilità di rivolgersi al pubblico alla fine dell'esibizione per ottenere offerte, può essere svolta in forma libera nelle piazze. Premesso quanto sopra, nell'ambito del Comune di Mantova l'esercizio dell'attività di artista di strada è normata dal vigente Regolamento di Polizia Urbana. Si precisa inoltre che qualora l'attività venga svolta senza l'utilizzo di strutture/attrezzature e/o installazioni su suolo pubblico, non è necessario chiedere la concessione di occupazione suolo.

Occorre inoltrare on line, prima dell'inizio dell'attività, la Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) che deve essere compilata e inviata, utilizzando l'apposito portale regionale MUTA

Sì, è possibile dall’11/12/2014 (ai sensi dell’art.12 L.162/2014). I coniugi possono rivolgersi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di via Frattini, 60 (2^ piano) per concludere un accordo di separazione o divorzio compilando gli appositi moduli di richiesta.

Tutti i documenti di gara sono pubblicati in Amministrazione Trasparente bandi e contratti. In caso di Procedura aperta e Avviso di manifestazione di interesse esiste una la notizia con link relativo in Home Page

E’ possibile dichiarare il cambio di residenza ONLINE: Servizio con autenticazione (tramite Spid, CIE o CNS) Servizio a libero accesso Servizio online del Ministero egli Interni ANPR (servizio con autenticazione) Non sono ammesse istanze di cambio di residenza tramite email.

Modulo per la dichiarazione delle utenze domestiche ai fini del pagamento della tariffa rifiuti, da consegnare a Mantova Ambiente con le seguenti modalità indicate nel modulo stesso: - inviato via mail all’indirizzo clienti@teaspa.it - consegnato agli sportelli di Mantova Ambiente- l’elenco completo disponibile sul sito www.mantovaambiente.it nella sezione contatti - spedito tramite posta a Mantova Ambiente Srl- Via Taliercio 3- 46100 Mantova Per qualsiasi informazione è sempre disponibile il numero verde gratuito di Mantova Ambiente 800.473165 Relativamente alle utenze (gas, acqua, enel, ecc...) deve rivolgersi direttamente agli Enti gestori dei servizi.

Il folder modulo può essere inviato all’indirizzo PEC servizi.demografici@cert.comune.mantova.it firmato digitalmente oppure a mano e trasmesso con copia del documento d’identità dei sottoscrittori. Non sono ammesse istanze di cambio di residenza tramite email.

A seguito delle modifiche al Codice della Strada introdotte dal 2013, sulla patente di guida non è più indicata la residenza pertanto in caso di variazione di indirizzo non verrà più inviato alcuna talloncino adesivo. La variazione di residenza sulla carta di circolazione dal 2020 viene registrata esclusivamente nell’ANV (Archivio Nazionale Veicoli) senza rilascio al cittadino di qualsivoglia attestazione. I dati di interesse della motorizzazione vengono direttamente acquisiti dal sistema informatico nazionale anagrafico.

Se negli allegati è prevista la firma, la stessa deve essere apposta digitalmente oppure a mano e va trasmessa copia del documento d’identità dei sottoscrittori.

Per richiedere la residenza nel Comune di Mantova è necessario presentare la dichiarazione online (vedi modalità) oppure su appuntamento ai nostri sportelli

E' necessario conoscere il Comune di nascita e di eventuale matrimonio dei parenti che erano cittadini italiani in quanto i certificati vengono rilasciati dal Comune dove è stato formato l'atto. Nel caso del Comune di Mantova, la richiesta dei certificati deve essere presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Ulteriori informazioni per l'individuazione del Comune competente al rilascio dei certificati sono disponibili nel procedimento "Ricerche storiche".

I certificati e gli estratti di stato civile (nascita, matrimonio, morte) sono sempre gratuiti. I certificati anagrafici riferiti alla situazione attuale (stato di famiglia, residenza, cittadinanza, ecc.) sono TUTTI soggetti all'imposta di bollo (€ 16,00) , salvo casi di esenzione espressamente previsti nella tabella B allegata al DPR 642/72 e da leggi speciali. Il cittadino che richiede il certificato in esenzione deve specificare l'uso che intende farne al fine di non incorrere nel reato di evasione fiscale per il mancato pagamento del tributo. Ulteriori informazioni sono disponibili nel procedimento "certificati".

Il certificato penale non viene rilasciato dal Comune, ma deve essere richiesto agli Uffici Giudiziari del Tribunale di Mantova di Via Poma n. 11. Info: 0376/3391.

Per il rilascio della nuova Carta d'Identità Elettronica è necessario presentarsi ai nostri sportelli muniti di n. 1 fototessera recente (max 6 mesi) rigorosamente conforme ai parametri ICAO (Ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio)

Carte d’identità cartacee: se sul retro non è presente la dicitura “NON VALIDA PER L’ESPATRIO” significa che sono valide per l’espatrio. Si consiglia di verificare se sul retro sono riportati i dati dei genitori. Carte d'identità elettroniche di vecchia generazione: sul retro del documento, sotto all'ologramma ministeriale è riportata espressamente VALIDA PER L’ESPATRIO oppure NON VALIDA PER L’ESPATRIO. Per i minori titolari delle carte d'identità elettroniche di vecchia generazione si consiglia di allegare alla carta d'identità, in caso di espatrio, l'estratto dell'atto di nascita con indicati la paternità e la maternità, che può essere richiesto al Comune di nascita. Nuove carte d'identità elettroniche: se sul fronte della carta non è presente la dicitura “NON VALIDA PER L’ESPATRIO” significa che sono valide per l’espatrio. Si consiglia di verificare se sul retro del documento sono riportati i dati dei genitori.

E' possibile richiedere la ristampa dei codici PIN/PUK della propria nuova Carta d'Identità Elettronica, solo se rilasciata dal 03/08/2017, recandosi personalmente all'ufficio carte d'identità, previo appuntamento, con la Carta d'Identità Elettronica. Per le Carte d’Identità Elettroniche emesse prima del 03/08/2017 non è possibile recuperare i codici pin e puk. In questo caso è necessario richiedere una nuova carta d’identità. Clicca qui per prenotare un appuntamento

Il titolare della banca dati delle carte d'identità elettroniche è il Ministero dell'Interno. L'Amministrazione Comunale non è in possesso nè di copia del documento d'identità rilasciato, nè di copia del certificato di proroga che viene generato automaticamente dal sistema. Risulta ai nostri atti solo data e luogo di rilascio. La vigente normativa riconosce come soggetti autorizzati ad accedere alla predetta banca dati solo ed esclusivamente le forze dell'ordine, previa richiesta formale da parte del rispettivo Comando.

La normativa non prevede alcuna formalità. Tuttavia, al fine di prevenire eventuali inconvenienti legati all'identificazione del bambino, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico consiglia di munirsi di: - carta d'identità del minore - pdf dichiarazione di affidamento minore di anni 14 (262 KB) (sottoscritta da entrambi i genitori e dalla persona che avrà affidato il minore durante il viaggio)

La carta d'identità ha una validità di 10 anni. Scade il mese e giorno dell’ultimo compleanno, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento. Nel caso sia temporaneamente fisicamente impossibile rilevare le impronte digitali, così come previsto dall’art. 4 del Regolamento UE 2019/1157, la carta d’identità verrà emessa con validità 12 mesi. Ai sensi del Decreto legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ai richiedenti protezione internazionale iscritti all'anagrafe può essere rilasciata una carta di identità cartacea (al costo di € 5,42, esibendo n. 2 fototessere uguali e recenti) con validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni. Per i minori, invece ha le seguenti validità: - minori da 0 a 3 anni: validità 3 anni - minori da 3 a 17 anni: validità 5 anni

Sì. Dal 14 /05/2011 è possibile il rilascio della Carta d'Identità Elettronica ai minori a partire dai 0 anni. Vedi modalità di richiesta.

Come indicato sul sito del Ministero degli Esteri, in caso di smarrimento o di furto dei documenti all’estero, l'Ufficio consolare italiano in loco potrà emettere, previa autorizzazione dell'Autorità italiana competente, un nuovo passaporto oppure un documento di viaggio provvisorio (ETD - Emergency Travel Document) valido per il viaggio di rientro in Italia. Approfondimento

Qualora il documento smarrito o rubato sia ancora in corso di validità, è necessario presentare agli sportelli carte d'identità la denuncia di smarrimento/furto rilasciata dalla Questura oppure dai Carabinieri oppure dalla Polizia Locale.

Sì. L'art. 35 comma 2 del DPR 445/2000 individua come documenti equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.

In caso di necessità, inviare una mail all’indirizzo urp@comune.mantova.it indicando: COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA della persona per la quale si richiede il servizio RECAPITO TELEFONICO PER CONTATTO DIRETTO

No, la carta d'identità è un documento di riconoscimento che ha come fine l'identificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di abitazione o di residenza non vanno ad incidere sulla validità del documento.

La carta d’identità cartacea può essere ancora rilasciata esclusivamente nei comprovati casi di necessità e urgenza disciplinati dalla Circolare ministeriale 03/04/2017, n. 4, qualora ci si trovi nella necessità di rinnovare con estrema urgenza il proprio documento scaduto in presenza di: - gravi motivi di salute (imminente ricovero documentato da prescrizioni mediche) - motivi di viaggio (imminente partenza documentata da titolo di viaggio) - imminente consultazione elettorale - imminenti esami, concorsi o gare pubbliche (con iscrizione documentata). La carta d’identità può essere rilasciata ancora in forma cartacea anche ai residenti iscritti all’AIRE

In Comune è possibile rilasciare il consenso o diniego alla donazione degli organi solo contestualmente al rilascio della carta d'identità. In alternativa è possibile rilasciare il consenso presso: - l'ASST di appartenenza - l'AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule) o altre associazioni di settore; - oppure scrivi su un foglio libero la tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Custodisci questo foglio tra i tuoi documenti personali

E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. In qualsiasi momento si potrà quindi cambiare la propria decisione presso gli uffici ASST, gli ospedali, i medici curanti, il Centro Regionale Trapianti, il Comune.

No. Non è possibile conoscere né il nome del donatore né quello del ricevente perché gli organi vengono assegnati in base alle condizioni di urgenza ed alla compatibilità clinica e immunologica delle persone in attesa di trapianto.

La legalizzazione è una formalità che attribuisce validità ai documenti stranieri in Italia e ai documenti italiani all’estero. In sostanza viene attestata la qualifica del funzionario che ha firmato l’atto e l’autenticità della sua firma. L’apostilla sostituisce la legalizzazione per i Paesi che hanno sottoscritto apposita Convenzione (Aja 05/10/1961). La competenza la legalizzazione spetta: - atti rilasciati da autorità straniere da far valere in Italia - Clicca qui per atti rilasciati da autorità italiane da far valere all’estero o per atti rilasciati da Autorità diplomatiche estere residenti in Italia.

Sì è possibile autenticare la firma del venditore sul certificato di proprietà presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il venditore deve presentarsi personalmente ai nostri sportelli, previo appuntamento, con: • certificato di proprietà del veicolo già compilato nei riquadri M e T oppure il foglio complementare, se l'auto non ha il certificato di proprietà; • carta d'identità o altro documento di identità in corso di validità • euro 16,00 marca da bollo Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale. Tutte le persone in possesso del nuovo Certificato di Proprietà, in caso di vendita del veicolo, dovranno recarsi all’ACI e provvedere a materializzarlo rendendolo cartaceo. Solo dopo aver ottenuto la stampa del digitale dall’operatore ACI sarà possibile effettuare l’autentica della firma sulla dichiarazione di vendita presso il Comune.

In seguito alla modifica introdotta dalla Legge 106/2011 è possibile autenticare la firma sulle quietanze liberatorie. E' necessario presentarsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico con un documento d'identità. Il costo è di € 16.

E' possibile richiedere la legalizzazione presso qualsiasi Comune, indipendentemente dalla residenza anagrafica. Può rivolgersi ai nostri sportelli portando con sé la fotografia da legalizzare e un documento d'identità.

NON è possibile effettuare l'autenticazione delle copie. E' possibile allegare alle copie una dichiarazione sostitutiva, in cui l'interessato dichiara che le copie sono conformi agli originali. E' possibile autenticare la firma della dichiarazione davanti all'impiegato addetto del Comune. Costo autentica di firma: € 16 (imposta di bollo) .

L’imbarcazione è considerata un bene mobile registrato e, di conseguenza, l’autentica della firma sulla dichiarazione di vendita può essere effettuata anche presso il Comune.

Per un uso ottimale del portale si consiglia di accedere con browser aggiornati: - Google Chrome - Mozilla - Explorer versione 11 o successive

E' possibile richiedere online, dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente - ANPR, previa autenticazione tramite SPID/CIE/CNS, un certificato di residenza per sé o per un componente della propria famiglia.

Le modalità di accesso sono tre, alternative tra loro: - mediante Carta Nazionale dei Servizi, inserendo la tessera nel lettore di smart card e digitando il codice PIN della CNS - clicca qui per info - mediante SPID - clicca qui per info - mediante Carta d’Identità Elettronica di ultima generazione 3.0, utilizzando un lettore di smart card contactless e digitando il relativo codice PIN a 8 cifre - clicca qui per info

La procedura di prenotazione incontri risponde alla necessità dell’Ufficio di organizzare al meglio il servizio, garantendone la massima trasparenza. Di conseguenza, non è possibile scambiare tra loro appuntamenti già prenotati. In caso di impossibilità a presentarsi all’incontro è gradita la disdetta della prenotazione.

Ogni appuntamento corrisponde ad un procedimento e, pertanto, non è possibile il cumulo di più procedimenti nel medesimo orario. Trattandosi di procedimento, tale regola consente l’evasione in tempi ragionevoli delle istanze di valutazione documentale. Si ricorda che non sono consentiti appuntamenti cumulati, nemmeno per nuclei famigliari. Al fine di garantire il rispetto dell’orario di prenotazione e di consentire l’evasione in tempi ragionevoli dell’istanza di valutazione documentale, è necessario che ad ogni appuntamento fissato corrisponda la presentazione di un’unica richiesta di valutazione documentale. Non sono consentiti appuntamenti “cumulativi”, nemmeno per nuclei familiari.

La facoltà di voto all'estero è riconosciuta ai cittadini residenti all'estero (A.I.R.E.) o temporaneamente all'estero (in casi particolari) solo per elezioni politiche, referendum ed elezioni europee. In occasione delle elezioni amministrative (elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale), possono altresì esercitare il proprio voto nel Comune di residenza anche i cittadini comunitari. I residenti nel Comune di Mantova temporaneamente all'estero possono quindi votare per il Sindaco e il Consiglio Comunale solo recandosi al proprio seggio presso Mantova.

E’ necessario ritirare una nuova tessera elettorale da richiedere con l’apposito modulo pdf(103 KB) completo di copia del documento d’identità, da consegnare all’Ufficio Elettorale. Il ritiro può essere effettuato anche da un’altra persona, delegata dall'interessato utilizzando l'apposito spazio presente nel modulo stesso.

Si. Il servizio viene solitamente garantito da un’ambulanza. E’ possibile prenotare il servizio telefonando all’Ufficio Elettorale del Comune ai numeri 0376338474 oppure 0376338696.

L’identificazione può avvenire mediante la presentazione dei seguenti documenti: - Carte di identità e altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione purché muniti di fotografia, anche se scaduti, purché siano sotto altro aspetto regolari e assicurino l’identificazione dell’elettore (patente, passaporto ecc..) - Tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare - Tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali purché munite di fotografia - Ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica. Il Ministero dell’Interno ha reso noto che anche la ricevuta rilasciata al momento della richiesta della carta di identità elettronica, nel caso in cui l’elettore non sia ancora in possesso del documento di identità (occorrono 6 giorni per la consegna), è un documento valido ai fini dell’identificazione ai seggi. Tale ricevuta deve essere presentata in originale

Per richiedere una nuova tessera (a causa di deterioramento, smarrimento, furto o per completamento degli spazi utili) è necessario recarsi SOLO SU APPUNTAMENTO presso l'ufficio Elettorale di via Frattini, 60 (2^ piano): - consegnato personalmente dall’interessato - consegnato da un terza persona, formalmente delegata con il pdfmodulo (103 KB) sopra citato Alla richiesta deve essere sempre allegata la copia del documento d’identità del richiedente.

No

No. Il deposito delle DAT è riservato alle persone maggiorenni.

Se l’indirizzo email è stato inserito correttamente, si suggerisce di verificare la mail di conferma nella cartella “spam o indesiderata” del proprio account di posta elettronica. In caso sia installata sul telefono l’APP Io, la conferma viene inviata all'applicazione.

Per spostarsi di settimana all’interno del calendario è necessario utilizzare le freccette a fianco dei giorni della settimana.

scorrimento prenotazione appuntamenti

Si suggerisce inoltre di utilizzare come browser Google Chrome - Mozilla Firefox - Explorer 11 o versioni successive.

No. E' possibile votare solo presso il proprio comune di iscrizione alle liste elettorali, cioè al comune di residenza.

Sì, se il bambino ha già compiuto 14 anni. No, se il bambino ha meno di 14 anni. Infatti, i minori di 14 anni che viaggiano all'estero con persone che non siano i genitori devono avere con sé, oltre al documento di riconoscimento, anche un atto di assenso sottoscritto dai genitori e vidimato dalla Questura.

Il deposito delle DAT per i residenti AIRE va effettuato presso l'Autorità Consolare territorialmente competente, come disposto dalla vigente normativa: "1. Alimentano la Banca dati nazionale, secondo le modalità individuate dal disciplinare tecnico di cui all'articolo 10: a) gli Ufficiali di Stato Civile dei Comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, nonché gli Ufficiali di Stato Civile delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero; [...]". Il deposito delle DAT è riservato alle persone maggiorenni.

Il messaggio “codice catasto inesistente” segnala un errore nella compilazione dei dati nella videata “Anagrafica”. Comune di nascita e Provincia devono essere sempre scelti dall’elenco proposto dopo la digitazione.
Pertanto, è necessario digitare nei campi sopra indicati le prime lettere del nome che si vuole inserire e attendere che compaia l’elenco. Poi scegliere la voce da inserire.

errore codice catasto assente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy