Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Dal 1° ottobre parte la nuova stagione di "Percorsi Sonori"

Dal 1° ottobre parte la nuova stagione di "Percorsi Sonori", proposte d’ascolto musicale nei luoghi dell’arte, della cultura e dell'intrattenimento, al via la III edizione per la stagione 2025-2026.

Data :

29 settembre 2025

Dal 1° ottobre parte la nuova stagione di "Percorsi Sonori"
Municipium

Descrizione

Dal 2023 la Nuova Scuola di Musica, rispetto alla sua tradizionale e storica vocazione di realtà prettamente didattica, si è messa in gioco in modo nuovo dando vita ad una rassegna di piccoli ma numerosi eventi che hanno abbracciato un’ampia offerta musicale. Il progetto era finalizzato a offrire ai propri associati l’opportunità di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori e ai differenti repertori della musica antica e moderna.

Il 1° ottobre 2025 verrà inaugurata una terza edizione di percorsi di ascolto che, attraverso la produzione ex novo di concerti o la promozione di eventi già strutturati, spazieranno tra i diversi generi del panorama musicale: dalla musica rinascimentale a quella pop, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing, dal folk al cantautorato italiano.
I momenti musicali saranno indirizzati ad un pubblico di associati e di non associati alla Scuola che sia più ampio possibile, con l’obiettivo di intercettare i gusti e gli interessi più vari.

Il programma della rassegna è stato presentato venerdì 26 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, da: Andrea Caprini, assessore al Welfare Comune di Mantova, Federica Nota, vicesindaco Comune di San Giorgio Bigarello, Pietro Cecchi e Simone Rega, assistenti progetti culturali Fondazione Palazzo Te, Federica Pradella, storica e guida turistica. Per l'Associazione MusicaNuova da: Marianna Filippini, presidente dell'Associazione e direttrice della Nuova Scuola di Musica e Massimo Piccoli, direttore Artistico della Nuova Scuola di Musica.

Gli eventi verranno realizzati in via prevalente da docenti della Scuola di Musica e da professionisti esterni.
Le scelte di repertorio e le modalità di approccio sono state studiate per risultare facili da apprezzare e comprendere anche per un pubblico privo di competenza e formazione musicale approfondita, ma non eccessivamente o esclusivamente di livello scolastico.

La finalità prioritaria della rassegna è quella di stimolare ed accrescere nel potenziale pubblico una sensibilità, una curiosità e un interesse per la cultura musicale, offrendo eventi di facile fruibilità ma al contempo di elevato contenuto.
Come già sperimentato e risultato efficace nelle edizioni precedenti, viene utilizzata talvolta la formula della lezione concerto, della guida all'ascolto o dello spettacolo, affiancando all'esecuzione musicale vera e propria interventi illustrativi relativi alla materia che viene proposta, curati da docenti con competenze musicali, letterarie, storiche e teatrali.
I “percorsi sonori” a progetto sono pensati per essere sia momenti d’ascolto per un pubblico variegato sia occasioni di valorizzazione del corpo docenti della Scuola di Musica che trova nella rassegna l’opportunità di dar vita a nuove e originali produzioni musicali, concretizzando i propri progetti artistici e dando espressione al proprio talento. Ad oggi nella realtà di Mantova quest’iniziativa rimane una delle pochissime occasioni di espressione progettuale per giovani artisti, in particolare della sezione musicale classica.
Inoltre, il fatto che gli esecutori degli eventi siano proprio gli insegnanti dell’Associazione si è dimostrato essere un elemento di attrattiva e uno stimolo alla partecipazione per gli allievi anche più giovani, dato lo stretto rapporto che si crea tra docente e discente nella didattica musicale in forma individuale.

Nella progettazione e produzione di alcuni eventi a programma verranno inoltre coinvolti gli allievi delle classi avanzate dei corsi di musica individuali oppure gli organici collettivi dell’Associazione, quali cori e orchestre. In questo modo le tematiche dei concerti diventeranno oggetto dell'attività didattica e laboratoriale della Scuola stessa e l’intero progetto diventerà ancor più partecipato dai giovani e indirizzato ai giovani.
Scopo prioritario dell’intero percorso infatti è quello di rendere la proposta musicale accessibile non solo al pubblico adulto ma anche e soprattutto a quello giovane, nel quale è più importante favorire la creazione di interessi culturali.

Il progetto, inoltre, nel suo sviluppo triennale ha dimostrato una significativa capacità di coinvolgimento, portando letteralmente sul palco ogni anno oltre 30 docenti, 25 musicisti professionisti e circa 200 allievi degli organici collettivi della Scuola di Musica, senza considerare attori, ballerini ed esperti di storia e letteratura.
La rassegna è ovviamente aperta e indirizzata anche a spettatori esterni all’Associazione allo scopo di raggiungere una platea molto ampia e diventare concretamente una significativa proposta divulgativa per la diffusione della cultura musicale.

Gli eventi a progetto verranno realizzati in ambienti concessi in uso alla Scuola di Musica da parte di enti e associazioni del territorio Mantovano.
La rassegna, infatti è stata fin dall’inizio ideata per intrecciare un doppio percorso: oltre ad accompagnare i propri affezionati spettatori in un ideale viaggio tra i generi e le epoche musicali, intende guidarli fisicamente in un itinerario nei luoghi dell’arte e negli spazi generalmente adibiti ad attività culturali e di intrattenimento.
Verranno coinvolti a vario titolo palazzi ricchi di cultura artistica, luoghi della didattica, teatri e cinema quali: Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano, Palazzo D’Arco, Casa del Mantegna, Museo Virgilio, Liceo Virgilio e UniverMantova, Teatro Scientifico Bibiena, Teatro Comunale di Marmirolo, Auditorium Frida Kahlo e Cinema del Carbone.
Inoltre, Fondazione Palazzo Te e Nuova Scuola di Musica promuoveranno congiuntamente, come avvenuto nelle precedenti edizioni, la diffusione della Super Card Cultura in modo da incentivare ulteriormente il potenziale pubblico alla conoscenza e frequentazione del patrimonio artistico della città.

In questa terza edizione la Rassegna diventerà ancor più un’occasione di divulgazione culturale a 360°, non limitandosi esclusivamente all’offerta musicale, ma concedendo sempre più spazio a differenti espressioni artistiche.
A fianco degli abituali eventi, verranno infatti riproposte 2 produzioni di spettacoli musicali già realizzati in precedenza, ma rielaborati in funzione della collaborazione con l’Associazione culturale Segni d’Infanzia, nell’ambito del Progetto Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia in vista di Milano-Cortina 2026. Tali eventi intrecceranno alla proposta strettamente musicale quella teatrale allo scopo di promuovere, in particolare nei giovani, gli ideali dello spirito olimpico.
Inoltre, il programma verrà arricchito da un calendario di visite guidate tematiche nei palazzi storici della città, che spazieranno dalle arti figurative rinascimentali alla storia dei Gonzaga, dalla figura del poeta Virgilio all’arte contemporanea fino alla storia del costume.

L’intera rassegna, ancora più ampia e ricca rispetto alle precedenti edizioni, prevede nel complesso la realizzazione di 10 eventi musicali principali, 2 progetti collaterali in collaborazione con Segni d’infanzia e 4 visite guidate tematiche.
L’intero calendario di appuntamenti verrà realizzato nel periodo compreso tra ottobre 2025 e giugno 2026.
L’apertura della rassegna, come anticipato, è programmata per mercoledì 1° ottobre alle ore 21.00 presso il Cinema del Carbone con l’evento dal titolo Le divine del Cinema, che intende rendere omaggio alle grandi icone femminili del grande schermo attraverso i brani musicali che le hanno rese celebri. Il concerto vede come interpreti l’ensemble JAS-Jazz Acoustic Strings insieme a Valeria Perboni.
L’ambizioso progetto della Rassegna Percorsi Sonori verrà concretizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di un’ampia rete di enti del territorio.

Il Comune di Mantova in particolare ha offerto all’Associazione fin dalla prima edizione sia il patrocinio sia la possibilità di realizzare e allestire le proprie produzioni nei più prestigiosi palazzi storici, musei e teatri della città.
Dallo scorso anno si sono aggregati alla rete di sostenitori dell’iniziativa anche la Provincia di Mantova, il Comune di San Giorgio Bigarello e il Comune di Marmirolo.
Da quando la rassegna ha mosso i primi passi si è intrecciata una vivace sinergia progettuale soprattutto con Fondazione Palazzo Te, Fondazione Palazzo D’Arco e tutto il sistema museale della città di Mantova.
Preziosi sono stati inoltre il contributo economico continuativo e la fiducia periodicamente rinnovata dagli enti finanziatori quali Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione Cariplo, Fondazione Franchetti e Fondazione Banca Agricola Mantovana, insieme al sostegno di sponsor privati.

La rassegna “Percorsi Sonori”, promossa a partire dal 2023 da Associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica, oltre a rappresentare un'importante proposta culturale rivolta a un ampio pubblico con specifico intento divulgativo, consente agli spettatori coinvolti di spaziare tra diversi generi musicali, tra differenti espressioni artistiche e tra i luoghi dell'arte, della cultura e dell'intrattenimento.

Percorsi Sonori è una rassegna di momenti musicali dedicata a tutti coloro che per passione o semplice curiosità sono desiderosi di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori, ai repertori e ai generi della musica antica e moderna.
I percorsi di ascolto conducono gli spettatori alla conoscenza di differenti generi: dalla musica rinascimentale a quella pop, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing e dal folk al cantautorato italiano.
I numerosi musicisti, docenti della Nuova Scuola di Musica e protagonisti della rassegna, intendono stuzzicare la sensibilità e gli interessi musicali degli ascoltatori, con proposte di elevato contenuto artistico e al contempo di facile fruibilità.
Questo ideale viaggio tra i generi e le epoche musicali guida anche fisicamente il pubblico in un itinerario tra i più prestigiosi luoghi dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento, incentivandolo alla conoscenza e alla frequentazione del patrimonio artistico che rende ricca e vivace la città di Mantova.

Email: nuovascuoladimusicamn@gmail.com
Cell: 3476560294-3664875316
Info: https://linktr.ee/NuovaScuolaDiMusicaMN

Sito: www.nuovascuoladimusica.it
Facebook: Nuova Scuola di Musica - Instagram: nsmusica

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 18:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy