Descrizione
A Mantova nell’inverno del 2025 nascerà un nuovo museo d’arte contemporanea attorno ad una delle collezioni private più rilevanti del secolo scorso, la Sonnabend Collection che verrà esposta permanentemente nel centro della città all’interno del rinnovato Palazzo della Ragione, con un progetto allestitivo di Federico Fedel. La Sonnabend Collection, sviluppata grazie alla visione dell’influente mercante d’arte Ileana Sonnabend (1914-2007), di suo marito Michael Sonnabend (1900-2001) e del loro figlio adottivo Antonio Homem, rappresenta una delle più significative testimonianze di movimenti artistici fondamentali della seconda metà del Novecento. Attraverso le loro gallerie di Parigi e New York, i Sonnabend sono stati protagonisti nel presentare e diffondere l’arte americana in Europa e gli artisti europei in America. L’arte da sempre attraversa i confini politici e culturali ed è il più grande veicolo per la comprensione del nostro tempo, oggi forse come mai un’urgenza ed una necessità.
Il progetto, presentato martedì 21 gennaio, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, nasce dal Comune di Mantova in partnership con la Sonnabend Collection Foundation e Marsilio Arte, che si occuperà, al fianco sempre del Comune di Mantova, della gestione complessiva dello spazio con una proposta articolata, che va dall’organizzazione alla comunicazione, dal progetto editoriale al coordinamento del bookshop.
Il percorso espositivo, sviluppato in undici ambienti, ricostruisce il tragitto visionario e gli interessi della Sonnabend coltivati col suo impegno e sostegno nei confronti dell’attività degli artisti e dei movimenti che hanno caratterizzato la cultura visiva attraverso i grandi cambiamenti storici e geopolitici del nostro tempo. Iconici capolavori dell’arte americana, come Figure 8 di Jasper Johns (1958), Little Aloha di Roy Lichtenstein (1962), Campbell’s Soup di Andy Warhol (1962), Kite di Robert Rauschenberg che vinse il Leone d’Oro alla Biennale del 1964, vengono esposti accanto ad opere seminali della Pop Art con artisti come Jim Dine, James Rosenquist e Tom Wesselmann e la ricerca coeva in Italia di artisti come Michelangelo Pistoletto e Mario Schifano. Questo straordinario percorso continua con opere cardinali dei movimenti fondamentali dell’arte degli anni Sessanta e Settanta come il Minimalismo con Donald Judd e Robert Morris ed i loro rivoluzionari sviluppi nel campo della scultura con Bruce Nauman e Richard Serra, nonché con l’Arte Povera, che Sonnabend ha esposto per prima a New York, con artisti di assoluto spessore come Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini e Gilberto Zorio. Il grande interesse da parte di Sonnabend per gli sviluppi della fotografia e della performance sono testimoniati dalla collaborazione con artisti di generazioni diverse, da Bernd & Hilla Becher a Luigi Ontani, da Vito Acconci a Gilbert & George, da Candida Hoefer a Matthias Schaller. La pittura tedesca degli anni Ottanta con Jorg Immendorff, Anselm Kiefer e A.R. Penck, nonché la coeva ricerca americana con Jeff Koons e Haim Steinbach suggellano questo eccezionale itinerario.
A Palazzo della Ragione saranno esposte in totale 96 opere. Il direttore artistico del nuovo museo d’arte contemporanea sarà Mario Codognato. La Giunta comunale ha deliberato il contratto nel quale si prevede che la collezione sarà esposta per sei anni con la possibilità di proroga di altri sei anni.
Per il Comune di Mantova hanno partecipato al gruppo di lavoro:
Dott.ssa Annamaria Sposito, dirigente del Settore Affari Generali e Istituzionali, dott. Nicola Rebecchi dirigente del Settore Servizi finanziari, tributi e Demanio, arch. Carmine Mastromarino dirigente Settore Lavori Pubblici, dott.ssa Giulia Pecchini dirigente Settore Cultura Turismo e Promozione della città, dott.ssa Veronica Ghizzi direttrice Musei Civici di Mantova, arch. Paola Menabò Funzionario del Settore LLPP individuata come Resp. Unico Progetto art.15 Dlgs 36/23. Il gruppo ha lavorato con il supporto di alcune figure esterne: l’avvocato Ezio Zani e il consulente dott. Annibale Vareschi.
A cura di
Contenuti correlati
- Nelle Fruttiere di Palazzo Te la mostra di Isaac Julien
- Dal 1° ottobre parte la nuova stagione di "Percorsi Sonori"
- Autunno Virgiliano: incontri, spettacoli e conferenze per celebrare Virgilio
- Spettacoli, concerti, fiere e meeting al PalaUnical
- Dal 27 gennaio partono i lavori di riqualificazione di piazza Cavallotti e Corso Umberto
- GREENSTAGE | Avvio delle attività per teatri più sostenibili
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 18:16