Descrizione
Sabato 17 maggio presso la Fondazione UniverMantova, in via Scarsellini 2, il Comune di Mantova, in sinergia con l’Informagiovani di Mantova e con la collaborazione di Segni d’Infanzia Associazione, propone 18 PLUS. Un’iniziativa provinciale della Rete Informagiovani del territorio, a cui anche Mantova ha aderito, e che prevede un momento di incontro dell’Amministrazione Comunale con i giovani nati nel 2007 che quest’anno compiono 18 anni.
Si tratta di un momento importante di cittadinanza attiva che ha visto la collaborazione e il sostegno di molte scuole presenti sul territorio le quali, aderendo, hanno facilitato e incentivato la presenza dei ragazzi all’evento in orario scolastico.
La mattinata prevede un momento di accoglienza e di registrazione delle presenze alle 9, mentre l’evento inizierà alle 10 fino a 13.30 circa.
Nello specifico, tale momento, finanziato dal Bando "Generare il Futuro: dalla scuola alla città", prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi attraverso una forma laboratoriale di cittadinanza attiva organizzata da Segni d’Infanzia Associazione. Il laboratorio avrà come argomento principale la Costituzione e i suoi principi fondamentali e come questi diritti possono essere applicati nella realtà mantovana, con una visione tutta dei giovani. Tale forma laboratoriale è arricchita dalla presenza di conduttori facenti parte del target Teen, rappresentanti di associazioni e consiglieri comunali che guideranno i ragazzi in questa mattinata rafforzando il senso di rete e il tessuto sociale e politico della città.
Quest’anno l’evento di Mantova accoglierà anche i giovani neo-diciottenni del Comune di San Giorgio Bigarello, frutto di una sinergia e collaborazione tra l’Amministrazione di San Giorgio e quella di Mantova.
“Il 18 PLUS è un momento di condivisione e di festa per i giovani della nostra città nati nel 2007 – ha detto l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna - in contemporanea con tutti i Comuni aderenti all'iniziativa. Tale sinergia tra Comuni rende l'evento ancora più straordinario. È un'occasione importante per interfacciarsi con l’Amministrazione comunale e condividere idee e proposte sui temi che più li riguardano, ma anche un momento di confronto per parlare di impegno civico e cittadinanza attiva".
Ai neo-diciottenni mantovani verrà consegnata la Costituzione italiana e la "Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea", oltre a un dono culturale di compleanno. "Credo che l'attenzione verso la Costituzione - ha sottolineato l'assessora Riccadonna -, che guiderà i ragazzi in questo laboratorio, sia fondamentale in quanto rappresenta il cardine di difesa dei diritti del cittadino oltre che strumento di pace e di tutela di ogni persona in un periodo storico caratterizzato da ingiustizie e guerre e in cui i diritti fondamentali sono messi a dura prova”.
A cura di
Contenuti correlati
- Censimento della popolazione e delle abitazioni - ed. 2025
- Un ricco cartellone musicale per la nuova stagione di Oficina Ocm
- Imprenditori sostengono il progetto Sonnabend Collection a Mantova
- Interno Verde Acqua, 20 e 21 settembre nei giardini affacciati sui laghi
- Città del Sollievo: 27 e 28 settembre raduno nazionale a Mantova
- Fatticult 2025, dal 20 settembre una settimana di eventi
- Apertura del Bando Bonus Sport Comunale 2025-2026
- Appuntamento con “I laghi di Mantova, il Parco del Mincio e le chiuse di Leonardo”
- Al PalaSguaitzer i Memorial Castelli-Giovannoni, fratelli Pasolini e Sguaitzer
- 30.000 spettatori per il Mantova Summer Festival
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 14:01