Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

La Pulce – Mercatino Post Industriale: una giornata di cultura, sostenibilità e creatività nel cuore della città

La Pulce – Mercatino Post Industriale: una giornata di cultura, sostenibilità e creatività nel cuore della città

Data :

13 maggio 2025

La Pulce – Mercatino Post Industriale: una giornata di cultura, sostenibilità e creatività nel cuore della città
Municipium

Descrizione

Si è svolta sabato 10 maggio 2025, presso il giardino di R84 Multifactory Mantova, la terza edizione de “La Pulce – Mercatino Post Industriale”, evento dedicato a cultura, sostenibilità e creatività promosso dall’Associazione Bosco Post Industriale APS.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto “Comunità Trasparenti e Sostenibili”, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando STEP e di cui il Comune di Mantova è partner attivo. Il progetto mira a promuovere forme innovative di cittadinanza attiva, coinvolgendo le comunità locale nella realizzazione di un’aula aperta, sia verso il verde del giardino circostante, sia verso le associazioni e realtà del territorio che necessitano di un luogo di ritrovo a aggregazione per le proprie attività. 

L’intera giornata si è svolta in un contesto fortemente simbolico per la città: un’ex area industriale riqualificata in chiave creativa e sostenibile, oggi sede della R84 Multifactory. Il programma ha visto la partecipazione di oltre 25 espositori tra artigiani, designer, produttori locali e realtà attive nella rigenerazione urbana. Numerosi visitatori, in gran parte giovani, hanno animato l’iniziativa, confermando il valore sociale e culturale di eventi che mettono al centro la partecipazione dal basso, il riuso creativo e l’attenzione all’ambiente.

Tra i momenti più significativi:

  • L’inaugurazione del murales “KUBIR84”, nuova opera di street art realizzata in dialogo con lo spazio urbano e la comunità;

  • Una mostra sull’archeologia industriale mantovana, a cura di tre realtà locali, che ha valorizzato il patrimonio materiale e immateriale legato alla storia produttiva del territorio. I curatori della mostra hanno illustrato il percorso di ricerca che ha guidato la realizzazione dell’esposizione, evidenziando come la memoria dei luoghi industriali possa diventare occasione di narrazione collettiva e rigenerazione urbana.

  • Un talk tematico con Simone Ferrarini, dedicato al “Metodo Reggiane”, modello virtuoso di co-progettazione culturale tra street artist e cittadinanza;

L’organizzazione dell’intera giornata è stata curata da un gruppo di giovani soci attivi di Bosco Post Industriale APS, che credono nella cultura come strumento di innovazione e inclusione. La giornata si è conclusa grazie ad un ricco aperitivo a cura di Contadinostrano, e il concerto con talk show della band Lost in Translation, che ha animato la serata con riflessioni e musica dal vivo.

 

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 00:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy