Descrizione
Un progetto a favore dei ragazzi e delle ragazze dai 16 ai 35 anni che ha ottenuto un finanziamento da 120.000 euro grazie al bando NEET “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, promosso da ANCI nazionale, per la presentazione di proposte progettuali di emersione e riattivazione dei giovani che non studiano e non lavorano.
L'evento di inaugurazione del TOTEM interattivo, una delle azioni più significative del progetto, si terrà martedì 13 maggio, a partire dalle 17.30, alla Biblioteca Mediateca Gino Baratta di Mantova, in corso Garibaldi 88. Aperitivo gratuito, musica live e discovery game accompagneranno la presentazione della mappa interattiva della città dedicata ai giovani con luoghi, progetti, servizi, trasporto e molte altre informazioni. Saranno inoltre presenti all’evento tutti gli enti, partner e aderenti, che offrono servizi gratuiti legati al progetto.
La progettualità dal titolo “Shake the Future”, è ideata e coordinata dal Comune di Mantova - Settore Welfare Servizi Sociali e Sport (ente capofila), in collaborazione con Informagiovani Mantova e una fitta rete di enti del territorio; è da considerarsi come naturale prosecuzione e aggiornamento del progetto di lungo corso #Finalmente una gioia e punta sia a rafforzare gli interventi già sperimentati nel territorio per l’accompagnamento alla ricerca di lavoro, sia a sviluppare azioni nuove a favore della popolazione target di riferimento per sostenere le potenzialità e le capacità delle nuove generazioni.
I principali obiettivi sono:
- creare opportunità ed esperienze educative e formative per aiutare i NEET a superare le fragilità e gli ostacoli nel sentirsi soggetto attivo nel territorio in cui vive e nel compiere, nel modo migliore, la transizione scuola-lavoro, valorizzando le loro specifiche capacità e sensibilità;
- rafforzare e aggiornare la formazione degli operatori per sperimentare nuove forme di engagement, affinché la partecipazione dei giovani in ambiti sociali e lavorativi diventi strutturale e continuativa;
- permettere ai soggetti territoriali attivi sul tema di dotarsi di strumenti e competenze per raccogliere dati utili su questo target, per migliorare la comprensione e la conoscenza del fenomeno dei NEET e favorire la progressiva riduzione;
Il progetto, che si sviluppa su tre direttrici (Intercettare, Ingaggiare e Attivare), ha come beneficiari diretti finali giovani NEET, ovvero ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano, di età compresa fra i 16 e i 35 anni, stimolando in loro una relazione positiva fra la costruzione del proprio futuro e il contributo al miglioramento del contesto nel quale vivono.
Il progetto è realizzato in partnership con Accademia delle Arti, C.S.A., Umana, Smartidea e Sol.Co Mantova in collaborazione con le cooperative sociali Mestieri Lombardia, Alce Nero e Hike. Aderiscono inoltre Cesvip Lombardia, Ifoa, Educo Mantova e Fondazione Lavoro.
L'evento è aperto gratuitamente al pubblico.
Per partecipare al progetto e/o avere maggiori informazioni:
Sportello informativo: via Conciliazione 128 – Mantova (dal lunedì al venerdì su appuntamento ore 9.00 – 13.00). WhatsApp + 39 366 6969309 Telefono +39 0376 376863
www.finalmenteunagioia.it e-mail finalmenteunagioia@comune.mantova.it
A cura di
Contenuti correlati
- Censimento della popolazione e delle abitazioni - ed. 2025
- Un ricco cartellone musicale per la nuova stagione di Oficina Ocm
- Imprenditori sostengono il progetto Sonnabend Collection a Mantova
- Interno Verde Acqua, 20 e 21 settembre nei giardini affacciati sui laghi
- Città del Sollievo: 27 e 28 settembre raduno nazionale a Mantova
- Fatticult 2025, dal 20 settembre una settimana di eventi
- Apertura del Bando Bonus Sport Comunale 2025-2026
- Appuntamento con “I laghi di Mantova, il Parco del Mincio e le chiuse di Leonardo”
- Al PalaSguaitzer i Memorial Castelli-Giovannoni, fratelli Pasolini e Sguaitzer
- 30.000 spettatori per il Mantova Summer Festival
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 13:01