ACE-3T
Progetto ACE3T Clima – Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione CLImatica del Mantovano co-finanziato da Fondazione Cariplo Progetto ACE3T Clima – Acqua, Calore ed Energia
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 16:54
Progetto ACE3T Clima – Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione CLImatica del Mantovano co-finanziato da Fondazione Cariplo Progetto ACE3T Clima – Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione Climatica del Mantovano co-finanziato da Fondazione Cariplo
Il Comune di Mantova (DCC 53/2021) con il Parco del Mincio, i Comuni di San Giorgio Bigarello, Marmirolo, Porto Mantovano, Curtatone e Unione dei Colli Mantovani e Associazione Alkémica hanno approvato nell’autunno 2021 la Strategia di Transizione Climatica del territorio nell’ambito del progetto “ACE 3T - CLIMA Acqua Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione Climatica del Mantovano Strategia Clima“ cofinanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

Tale strategia affronta il tema dell’adattamento al cambiamento climatico e mitigazione attraverso molteplici azioni che spaziano dalla scala della pianificazione a quella della progettazione, divulgazione e formazione.Tale strategia affronta il tema dell’adattamento al cambiamento climatico e mitigazione attraverso molteplici azioni che spaziano dalla scala della pianificazione a quella della progettazione, divulgazione e formazione.
Formazione e Capacity Building
Nell’ambito del progetto ACE3T sono previsti periodici momenti di formazione, rivolti ai tecnici comunali, agli ordini professionali, agli stakeholder e alla cittadinanza.
Un approccio sinergico e strategico che, oltre a dimostrare come azioni puntuali possano contribuire al miglioramento del territorio, nel contempo aiuta gli Enti a consolidare una strategia di adattamento cogente, accresce la competenza dei tecnici pubblici e privati e fornisce supporto nella ricerca di finanziamenti per dare attuazione a nuove azioni in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
Linee guida adattamento climatico
Il Comune di Mantova, in collaborazione con il dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi dell’università IUAV di Venezia sta analizzando, studiando e sviluppando linee guida per indirizzare la futura pianificazione territoriale , la pianificazione e gestione del verde, la gestione delle acque ecc. ad essere orientati alla resilienza e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Mantova Resiliente verso il piano di adattamento climatico - Linee guida
Il progetto Horizon 2020 URBAN Green Up è un progetto finanziato dalla Comunità Europea. Nel progetto sono coinvolti 25 partner, 9 nazioni e 8 città.
L’obiettivo principale è sviluppare, applicare e replicare Piani di Rinaturalizzazione Urbana in alcune città Europee e non Europee al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico , incrementare la qualità e la gestione delle acque , migliorare la qualità dell’aria e più in generale incrementare la sostenibilità delle città attraverso soluzioni naturali (NBS- Nature Based Solutions). Nel progetto sono coinvolte tre città front runner (Valladolid in Spagna, Liverpool in Gran Bretagna , Izmir in Turchia) che dovranno sviluppare ed applicare metodologie di rinaturalizzazione delle città attraverso soluzioni naturali .
Sono coinvolte, inoltre, come città follower, ovvero città che dovranno replicare la metodologia attraverso lo sviluppo di un Piano di Rinaturalizzazione Urbana due città europee (Mantova e Ludwigsburg in Germania), e tre città non europee, Medellin (Colombia), Chengdu (China) e Binh Dinh (Vietnam). Le NBS che sono implementate durante il progetto coprono una grande varietà di aspetti complementari ed interconnessi tra loro riguardanti le infrastrutture e la vita urbana.