Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 17:40

banner_mnsostenibilenew

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

Una sfida globale
Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

Rendicontazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Mantova - Agenda 2030 Rendicontazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Mantova - Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Il Comune di Mantova cerca di promuovere attivamente sul proprio territorio la diffusione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso una molteplicità di azioni e strategie che vanno ad esempio dal favorire una mobilità sostenibile, a quartieri più sicuri e serviti, da un welfare che stia accanto a chi ha bisogno, a una scuola che sia al centro della comunità, dalla previsione, adozione e inserimento di criteri resilienti e sostenibili all’interno degli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione territoriale, alla promozione di corretti stili di vita.

All’interno della propria organizzazione la diffusione della cultura della sostenibilità nella P.A. è promossa dalla fine degli anni novanta quando si è deciso di certificare il Comune di Mantova con i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente (UNI EN ISO 9001 e 14001) e successivamente con la Registrazione EMAS. Questi sistemi hanno permesso all’organizzazione di strutturare i settori secondo un sistema orientato al miglioramento continuo dei servizi e degli impatti ambientali. 

Nel corso degli anni si sono aggiunte inoltre nuove progettualità, adesioni a programmi volontari e non, progetti internazionali e nazionali che hanno permesso all’organizzazione di rapportarsi con altri Enti ed hanno  contribuito a rendere sempre più consapevole il percorso intrapreso.

L’amministrazione, convinta di questa strada volta alla sostenibilità, ha iniziato ad avere l’esigenza di rendicontare le varie attività e progettualità che concorrono, nello specifico, al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Si è deciso di attivare un percorso innovativo e sperimentale, al momento della stesura del presente documento, ancora in corso.

È stato formalmente istituito un gruppo di lavoro trasversale all’Ente, appositamente formato e sensibilizzato sui temi dell’Agenda 2030, del quale fanno parte tutti i settori, attraverso referenti specificatamente individuati. Nel progetto sono stati inoltre coinvolti anche gli organismi partecipati del Comune.

Il coordinamento è stato posto in capo ad uffici trasversali all’Ente, in particolare, sono stati individuati: il Servizio Finanziario, il Servizio Ambiente e l’ufficio Statistica.

Si ritiene che il coinvolgimento di settori trasversali come l’ufficio finanziario e l’ufficio statistica sia fondamentale in questo percorso. I temi della sostenibilità, che per loro natura sono interconnessi con tutti i settori dell’Amministrazione, andrebbero coordinati a livello trasversale e centrale all’Ente. 

Gli obiettivi principali che ci si è posti inizialmente sono stati:

  • Creare consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in quanto non riguardano solo scelte a livello di governi, regioni, città metropolitane, ma interessano direttamente le città. Queste ultime, infatti, contribuiscono al raggiungimento degli SDGs in maniera attiva.
  • Individuazione e valorizzazione delle azioni presenti nelle varie politiche e strategie dell’Ente.
  • Integrazione degli SDGs nella pianificazione dell’Ente al fine di interconnettere, là dove possibile, i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
  • Individuazione di indicatori di monitoraggio, anche in coerenza con l’attuale sistema di monitoraggio EMAS in uso nel Comune.
  • Comunicare alla comunità locale i progressi e i risultati ottenuti.

 

rete dei comuni ok2

Il Comune di Mantova fa parte della 
Rete dei Comuni Sostenibili

agende21locali okIL Comune di Mantova fa parte del 
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy