Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Diritti degli animali

L' ufficio per i diritti degli animali è stato fortemente voluto da questa amministrazione comunale per rispondere ad una specifica esigenza dei cittadini che in misura sempre maggiore si preoccupano della salute e del benessere degli animali

Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 11:42

Argomenti :
Animale domestico

I compiti dell'ufficio, oltre a favorire la corretta convivenza tra uomini e animali, sono volti a tutelare la salute pubblica e l'ambiente, promuovere, sostenere e incentivare iniziative ed interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali. 

Leggi a tutela degli animali

  • Costituzione italiana Art. 9
    La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali (*).
    NOTE:
    (*) Comma introdotto dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1.
    L'art. 3 della medesima legge costituzionale ha, inoltre, disposto quanto segue:
    “1. La legge dello Stato che disciplina i modi e le forme di tutela degli animali, di cui all'articolo 9 della Costituzione, come modificato dall'articolo 1 della presente legge costituzionale, si applica alle regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano nei limiti delle competenze legislative ad esse riconosciute dai rispettivi statuti.”
  • Legge 20 luglio 2004, n.189 "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"
  • Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (G.U. 25 febbraio 1992, n. 46, S.O.)
  • Legge Regionale 20 luglio 2006 n. 16 come modificata dalle leggi regionali 31 marzo 2008 n. 5 e 23 dicembre 2008 n. 33. LOTTA AL RANDAGISMO E TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE.
  • Regolamento (Regione Lombardia) 13-04-2017, n. 2. Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, Capo II, della l.r. 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo.
  • Regolamento comunale per la tutela del benessere animale

Esplora Diritti degli animali

Adottare un cane è una scelta importante. Innanzi tutto, bisognerebbe considerare lo spazio che si ha a disposizione e le nostre abitudini.

Vai alla Pagina

Far entrare un gatto nella propria casa e nella propria vita è una bellissima esperienza, questi felini non sono solo affascinanti, ma sanno essere anche molto affettuosi. Un gatto è per sempre, come del resto per un cane o qualsiasi altro animale.

Vai alla Pagina

A Mantova sono stati realizzati diversi sgambatoi dove far correre il proprio cane in sicurezza

Vai alla Pagina

Strategia del Comune di Mantova per il controllo dei Piccioni

Vai alla Pagina

Cosa fare in caso di maltrattamenti, abbandono di animali o ritrovamento di animali deceduti o feriti

Vai alla Pagina

Prima di prenotare il viaggio per il proprio cane o gatto occorre informarsi sulle norme di ingresso e uscita dal paese per gli animali e sulle disposizioni in materia di protezione degli animali applicabili nella destinazione desiderata, ad esempio presso il Consolato.

Vai alla Pagina

Sezione per il recupero degli animali deceduti trovati sul Territorio Comunale Gli animali recuperati saranno trattati in base alla Norma Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n° 152 e al Regolamento (CE)n° 1069/2009

Vai alla Pagina

L' ufficio per i diritti degli animali è stato fortemente voluto da questa amministrazione comunale per rispondere ad una specifica esigenza dei cittadini che in misura sempre maggiore si preoccupano della salute e del benessere degli animali.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy