Interventi Rigenerazione Patrimonio
Recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico grazie alla ri-funzionalizzazione degli spazi espositivi e artistici del Tempio di San Sebastiano e alla creazione di un Visitor center dedicato alla Città d’acqua presso le Pescherie di Giulio Romano.

Ri-funzionalizzazione degli spazi espositivi e artistici del museo e del Tempio di San Sebastiano
L’approvazione del progetto definitivo esecutivo del nuovo allestimento del Museo di San Sebastiano è il cuore del “Piano di riordino complessivo delle Collezioni civiche” e consiste nella realizzazione di un nuovo ordinamento museale dedicato al collezionismo archeologico, uno dei grandi filoni che ha alimentato la formazione delle collezioni civiche e di cui furono fautori: Vespasiano Gonzaga, Giuseppe Acerbi, Ugo Sissa.
Leggi di più

Creazione di un visitor center dedicato alla Città d’Acqua presso le Pescherie di Giulio Romano
Nelle Pescherie di Giulio Romano convivono il legame profondo e radicato della città con l’acqua e la grande cultura del ‘500. L'edificio, abbandonato da circa 60 anni, e la riva del Rio, di fatto fino ad ora inaccessibile, hanno perduto nella comunità il loro valore e la loro rilevanza rispetto alla storia della città.
Leggi di più