Mantova per i Giovani - La cultura
Le attività e i servizi del comune di Mantova per i giovani
18 PLUS
Nella sezione scrivere il seguente testo “Il 18 plus è un progetto promosso dalla Rete Informagiovani Provinciale che consiste in un confronto e incontro tra le Istituzioni e i ragazzi che nell’anno, si apprestano a compiere 18 anni. E’ un momento di reciproca conoscenza, volto ad ascoltare le istanze dei giovani e a proporre ai neomaggiorenni di migliorare la qualità della vita della loro comunità attraverso un "abitare" il proprio paese in modo più consapevole.
Supercard Cultura per gli studenti
La card riservata ai cittadini di Mantova e Provincia tra i 12 e i 18 anni e agli studenti universitari, per diventare ambasciatori del patrimonio della città: accedi liberamente per 12 mesi e ogni volta che vuoi ai musei Palazzo Te, Palazzo e Tempio di San Sebastiano, Palazzo d’Arco e alle mostre temporanee. Supercard Cultura, oltre agli ingressi ai musei, include numerose riduzioni e occasioni speciali per assistere ai migliori eventi artistico-culturali della città.
Giovani 2030: Piattaforma digitale dei giovani
Se hai tra i 14 e i 35 anni, risiedi in Italia e vuoi conoscere e cogliere le migliori opportunità per il tuo presente e il tuo futuro, GIOVANI2030 è il posto giusto per te. GIOVANI2030 è la casa digitale creata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale proprio per chi, come te, cerca nuovi strumenti e nuove sfide per crescere e trovare la propria strada.
GAI Associazione Giovani Artisti
GAI L'Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un organismo che raccoglie ad oggi 26 Amministrazioni locali allo scopo di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca. L’Associazione si prefigge di documentare attività, offrire servizi, organizzare opportunità formative e promozionali a favore dei giovani e delle giovani under 35 che operano con obiettivi professionali nei campi della creatività, delle arti e dello spettacolo. Questo attraverso iniziative permanenti o temporanee che favoriscano la circolazione di informazioni e di eventi, sia a livello nazionale sia internazionale
La Mantova che vorrei: i bisogni dei giovani mantovani
Il Comune di Mantova, in collaborazione con il CISR-Centro Studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università di Padova, ha svolto un’ indagine per approfondire i bisogni effettivi e le esigenze dei giovani mantovani con lo scopo di poter delineare politiche e azioni efficaci e condivise. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario diffuso sui Social Networks e vi hanno partecipato ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 29 anni, provenienti da tutta la provincia di Mantova.
Hackathon SCIoTeM
Nella sezione scrivere “Con il termine Hackathon si intende una maratona di progettazione di 1 o più giorni durante i quali i partecipanti, raggruppati in team di lavoro, si sfidano per realizzare e mettere a punto idee e progetti innovativi su un tema specifico definito da una specifica call. Al termine dell’Hackathon solitamente una commissione seleziona i progetti vincitori e assegna i premi messi in palio..