Progettazione e fundraising - Mantova Città inclusiva
Progetti in corso e conclusi per Mantova città inclusiva
Il progetto Centro per le Famiglie “Insieme” (di seguito CpF) si riconosce come una realtà che vuole tutelare il benessere della famiglia affiancandola in ogni momento potenzialmente critico del suo ciclo di vita, prevenendo e riducendo le esperienze di disagio e garantendone la crescita e lo sviluppo armonico, attraverso la collaborazione e la co-progettazione tra soggetti pubblici e una fitta rete di soggetti del privato sociale.
Data di Fine
31/08/2022
Risultati per la città
• realizzazione di un servizio flessibile che permetta una personalizzazione della risposta ai problemi della famiglia
• promozione valoriale della famiglia come benessere primario
• maggiore consapevolezza di tutti i soggetti con mandato educativo e/o tenuti alla cura dei minori, mediante formazione continua
• promozione della cultura della partecipazione, dell’accoglienza, della solidarietà e del mutuo aiuto tra le famiglie
• semplificazione amministrativa nella gestione del tempo delle famiglie e conciliazione lavoro-famiglia
• replicabilità della sperimentazione su altri quartieri del Comune di Mantova
• che il CpF diventi per il territorio catalizzatore di relazioni, scambi, coprogettazioni e percorsi integrati con le associazioni di cittadini e le organizzazioni del privato sociale che promuovono interventi per le famiglie"
Per approfondire
sito web: https://centrofamiglieinsieme.it/
pagina Facebook: @centrofamiglieinsieme
pagina Instagram: @centrofamiglieinsieme
"DUC-NETTING Mantova è la strategia definita dal Distretto Urbano del Commercio di Mantova “Le Botteghe del Centro” per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e sostenere la ripresa economica delle imprese del Distretto, presenti e future, e appartenenti ai settori del commercio, della ristorazione, dell’intrattenimento, del turismo e dell’artigianato artistico e di servizio. La strategia definita fa leva sui concetti di RETE (NET) e di TESSITURA (NETTING), che vengono assunti come dispositivi strategici e centrali attraverso i quali dispiegare il potenziale delle forze economiche e sociali della città verso l’attuazione di iniziative integrate (multisettoriali) e collaborative (multistakeholder) di rigenerazione urbana (fisica, sociale, economica e ambientale) e di rivitalizzazione del centro storico al precipuo scopo di contrastare gli effetti negativi derivanti dall’attuale situazione di emergenza sanitaria.
DUC-NETTING Mantova punta quindi sulla costruzione di una trama di infrastrutture materiali e immateriali, fatta di nodi e di “connessioni” che, operando in una logica di sistema, possano assolvere alla funzione di:
- RETE “di saldatura e ricucitura” di luoghi, attori e risorse attraverso la quale favorire una maggiore “coesione” territoriale, economica e sociale del Distretto [CONNETTERE];
- RETE “di protezione e di sicurezza” del distretto: dei suoi servizi e dei suoi diversi target di utilizzatori (abitanti, lavoratori, e avventori/turisti), con particolare riferimento all’attuale situazione di emergenza sanitaria ma anche rispetto ad eventuali altre “minacce” e sfide future [PROTEGGERE];
- RETE “di sostegno e di supporto” che si rivolge tanto alle imprese del Distretto (a partire da quei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria), quanto agli abitanti del centro storico, della città e della provincia (ponendo particolare attenzione alle categorie sociali più
fragili e svantaggiate) [SOSTENERE];
- RETE “di raccolta e di posta” capace di intercettare e di “catturare” i molteplici flussi di risorse e opportunità che attraversano il territorio Mantovano, Regionale e Nazionale e che possono sostenere lo sviluppo del Distretto [CATTURARE]."
Data di Fine
30/06/2022
Risultati per la città
- Definizione di un Piano di Azione condiviso per la rigenerazione urbana e di rivitalizzazione economica del Distretto Urbano del Commercio di Mantova. In particolare:
- realizzazione di iniziative di rigenerazione urbana in chiave commerciale e culturale attraverso il riuso e la valorizzazione di spazi (pubblici e privati) dismessi o sottoutilizzati all’interno del centro storico,
- sostegno all'accessibilità per tutti, attraverso la mobilità sostenibile, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la fruizione sociale del centro storico da parte di abitanti e visitatori,
- promozione di servizi e attività commerciali del centro storico,
- attrazione di turisti e city users allo scopo di incrementare il numero di arrivi/presenze e di ampliare i loro tempi di permanenza sul territorio,
- attrazione di nuove imprese e iniziative imprenditoriali nel centro storico,
- potenziamento delle infrastrutture digitali edell'uso delle tecnologie per un centro storico Smart inclusivo e accessibile a tutte le diverse abilità,
- sostegno alla transizione digitale delle imprese commerciali, attraverso attività formative sulle tecnologie digitali"
Per approfondire
sito web: http://ducmantova.it
Finanziatore
Commissione Europea
Data di inizio
01/04/2021
Data di Fine
30/04/2027
Partenariato
Consorzio Nazionale degli Istituti Secondari di Secondo grado della provincia di Mantova (12 istituti)
Risultati per la città
Progetto Erasmus+ per circa 180 ragazzi e formazione sia del corpo docenti che degli studenti coinvolti; internazionalizzazione e supporto all'occupabilità dei giovani
Data di Fine
31/05/2023
Risultati per la città
La sperimentazione mira ad avviare un nuovo approccio allo sviluppo di empowerment di comunità, alle politiche abitative e alle situazioni di fragilità socio-economica attraverso processi di progettazione partecipata di azioni di laboratorialità sociale, rivolte in primis ed in particolare alle persone del quartiere di Lunetta residenti sap, ai nuclei familiari che accedono ai servizi territoriali in virtù di situazioni di bisogno socio-economico e/o di condizioni di sovraindebitamento. Partendo dalla sperimentazione attuata nel quartiere, sarà possibile estendere la progettualità anche in altri quartieri attraverso la valorizzazione e la messa a sistema delle best practices sperimentate.
Per approfondire
Sito web: https://www.lunattiva.it/index.php/it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lunattivaMN
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/lunattivamn/
"Il progetto intende integrare tali servizi con attività formative e informative funzionali all’acquisizione da parte del target di soft skills per l’accesso al mondo del lavoro. Per ragionare sulla costruzione di criteri di valutazione d’impatto e monitoraggio dei risultati verranno attivati incontri per la condivisione di “best practice” mediante il coinvolgimento di istituzioni e realtà/casi studio che abbiano avviato progetti innovativi con esiti tangibili e di qualità. In questa prospettiva sono previsti tre ambiti di azione:
Attivazione di un sistema di conoscenza/scambio/messa in rete dei servizi e attività per i giovani nei 3 comuni e con la rete informagiovani;
Messa in rete delle esperienze di web radio attive a Mantova e Curtatone e destinate a target giovane;
Identificazione di attori giovani per la programmazione di iniziative culturali e informative diffuse nei 3 Comuni.
Data di Fine
31/10/2022
Partenariato
Comune di Mantova (capofila)
Partner: Comune di Curtatone, Comune di San Giorgio Bigarello, Cooperativa Hike SCS Onlus, Associazione giovanile Strong Basement"
Risultati per la città
Il progetto si propone 2 traguardi principali: 1. implementare la messa in rete e la conoscenza dei servizi e delle opportunità offerte dal territorio per i giovani 2. sostenere iniziative e progetti culturali proposti e realizzati dai giovani.
Data di Fine
31/05/2024
Risultati per la città
Progetto Erasmus+ per circa 180 ragazzi e formazione sia del corpo docenti che degli studenti coinvolti; internazionalizzazione e supporto all'occupabilità dei giovani
Data di Fine
31/12/2022
Risultati per la città
Business model di impresa sociale green per i partner di progetto e sviluppo di una rete di imprenditoria sociale
Per approfondire
https://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/ambiente/eco-economia-di-comunita.html