Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Biblioteca Teresiana

La Biblioteca ha la missione di conservare un patrimonio, che si estende per circa 8 chilometri, grazie ad una serie di attività di tutela, tra cui una programmazione periodica dei restauri dei beni, e attività di catalogazione e inventariazione.

Biblioteca Teresiana
Municipium

Descrizione

La Biblioteca comunale Teresiana, fondata nel 1780, si distingue per il particolare valore del suo patrimonio antico, raro e di pregio, che la fa annoverare tra le principali biblioteche italiane.
Per la natura delle collezioni e dei servizi erogati essa si caratterizza come biblioteca storica e di conservazione, volta allo studio e alla ricerca sul libro antico e la storia locale; come luogo di conservazione di opere rare e di pregio relative alla memoria della città e del territorio mantovano (manoscritti, incunabuli, carteggi, stampe, materiale bibliografico antico e moderno); come punto di riferimento per le ricerche sul fondo librario, documentario e dei periodici locali; infine, come punto di erogazione del servizio di prestito, consultazione e informazione bibliografica specializzata rispetto alle proprie raccolte.
La Biblioteca Teresiana è impegnata nella conservazione, valorizzazione e promozione della conoscenza riguardo alle proprie collezioni. Essa cura la conservazione del materiale antico e della storia locale.
Eroga inoltre i servizi bibliotecari di pubblica lettura in cooperazione con la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, per favorire il libero accesso ai servizi informativi, la promozione della lettura e lo scambio interculturale tra le diverse comunità sul territorio.
Garantisce il prestito e la consultazione di tutto il materiale posseduto, fatte salve le necessità di tutela del materiale raro e di pregio; la consulenza bibliografica, la fornitura e la distribuzione di documenti anche a favore di altre istituzioni bibliotecarie; l’accesso ai cataloghi di altre Biblioteche tramite la rete Internet e l’accesso ai propri fondi speciali, approntando servizi specifici all’utenza

Municipium

Servizi presenti nel luogo

La Biblioteca Teresiana propone percorsi diversificati di avvicinamento al patrimonio, per illustrare le diverse tipologie di materiali conservati e approfondire temi specifici in relazione alle esposizioni temporanee organizzate dalla Biblioteca.

https://www.bibliotecateresiana.it/index.php/attivita

Municipium

Modalità d'accesso

Le persone cieche e ipovedenti possono entrare con il loro cane guida. È presente anche un percorso tattile plantare che fa da guida dall’ingresso fino ai vari piani della Biblioteca In auto La biblioteca è situata nel centro della città, in via Ardigò 13. Per chi arriva in auto il parcheggio del Lungolago Gonzaga (a pagamento) consente di raggiungere in breve tempo la biblioteca percorrendo a piedi piazza Arche, via Accademia, piazza Dante Alighieri. L’ingresso della biblioteca si trova in via Roberto Ardigò 13, tenendosi alle spalle il monumento di Dante Alighieri. Il Parcheggio Anconetta (a pagamento) di via Argine dista circa 500 metri e la biblioteca si può raggiungere percorrendo a piedi vicolo Mario Carbone, girando a destra su via Trieste, proseguendo su via Pietro Pomponazzo e, infine, girando a sinistra su via Roberto Ardigò. La biblioteca si trova al civico 13 In treno Per chi arriva in treno la biblioteca dista poco più di un chilometro dalla stazione che si percorre a piedi in 15 minuti. Da piazzale Don Leoni (piazzale della Stazione Ferroviaria) si attraversa la strada e si procede a sinistra lungo via Solferino e San Martino, e quindi lungo via Scarsellini tenendo sempre sulla sinistra la chiesa conventuale di San Francesco d'Assisi. Alla fine di piazza Carlo d'Arco (Palazzo d'Arco), si svolta a destra per via Fernelli e via Verdi. Attraversata piazza Mantegna (chiesa di Sant'Andrea), si arriva in Piazza Concordia costeggiando la Rotonda di San Lorenzo, si percorre via Giustiziati, quindi si gira a destra in via Roberto Ardigò. La biblioteca comunale si trova al civico 13. In autobus La linea CC (Circolare in Città) ferma non lontano della biblioteca, in piazza Concordia 13/15, in prossimità della Rotonda di San Lorenzo. Si prosegue a piedi su via Giustiziati, quindi si gira a destra in via Roberto Ardigò. La biblioteca si trova al civico 13. La mappa delle fermate della linea CC si può consultare sul sito di Apam al link: Mappa APAM Linea CC In taxi Il servizio taxi viene effettuato da Radio Taxi Mantova che si può contattare al numero 0376 368844.
Municipium

Indirizzo

via Roberto Ardigò, 13 , 46100 Mantova
Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 10:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy