Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Palazzo Te

Il palazzo, edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, è il capolavoro dell'allievo prediletto di Raffaello, Giulio Romano (Roma 1499 – Mantova 1546)

Palazzo Te
Municipium

Descrizione

Palazzo Te, secondo la testimonianza di Giorgio Vasari doveva essere "un poco di luogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o a cena per ispasso".
Il palazzo, edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, è il capolavoro dell'allievo prediletto di Raffaello, Giulio Romano (Roma 1499 – Mantova 1546), artefice unico e geniale che lo concepì come luogo destinato all'ozio del principe committente, Federico II Gonzaga, e ai fastosi ricevimenti degli ospiti più illustri. L'"onesto ozio", esaltato in una scritta dedicatoria della Camera di Psiche, aveva il significato latino di attività piacevole e raffinata, da coltivare nei momenti liberi dalle gravi occupazioni del governo.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Proposte didattiche rivolte alle scuole e a gruppi di bambini accompagnati
I programmi didattici sono impostati sulla pedagogia della scoperta, dell’approfondimento e della condivisione delle osservazioni. La metodologia prevede un'esperienza diretta dei luoghi e degli oggetti conservati. Si prevedono percorsi generici o tematici anche in relazione alle mostre temporanee. Tutti i laboratori proposti prevedono attività pratiche e privilegiano l’aspetto ludico dell’apprendimento.

Procedura per l'utilizzo delle sale: Caratteristiche e modalità d'uso
Palazzo Te (Sala dei Cavalli, Tinelli, logge, Cortile d'Onore, Cortile Meridionale e Esedra) possono essere utilizzati, sulla base delle vigenti disposizioni comunali, per eventi pubblici di particolare rilevanza culturale quali spettacoli, concerti, convegni, presentazioni di libri. Sempre nel rispetto delle norme, della tutela e del decoro del monumento, è possibile utilizzare gli spazi deputati per eventi privati di carattere culturale al di fuori degli orari di vista al pubblico.

Informazioni e moduli sono disponibili anche cartacei presso l'ufficio dei Musei Civici. Al medesimo ufficio è possibile rivolgersi per la richiesta di autorizzazione di riprese fotografiche e video, consentite solamente a seguito di autorizzazione della Direzione e sulla base dello specifico Regolamento comunale.

Contatti:
Telefono +39 0376 352722
e-mail museicivici@comune.mantova.it  elisa.acerbi@comune.mantova.it 
pec musei@pec.comune.mantova.it 
Sito: maca.museimantova.it

Municipium

Modalità d'accesso

L’ingresso è unico per tutti gli utenti e dotato di rampa.Sono presenti diverse aree a parcheggio nelle zone vicine a Palazzo Te, comprese di posti auto riservati (segnalate sulla mappa). Alle persone con disabilità è consentito il raggiungimento e la fermata in auto all'ingresso del museo. Da Piazza Sordello (A) è possibile prendere le linee APAM: 4T / 4S / 4C / Servizio Navetta Te. Dalla stazione ferroviaria (B) è possibile prendere le linee APAM: 8 / 4C / 4S / 4T
Municipium

Indirizzo

Viale Te, 13, 46100 Mantova
Municipium

Punti di contatto

Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy