Descrizione
Il palazzo di San Sebastiano restaurato e adibito a sede museale nel 2004 è stato rinnovato nell’allestimento ed è sede del museo MACA – Mantova Collezioni Antiche.
Francesco II e Vespasiano Gonzaga, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa sono i quattro protagonisti del museo che hanno contribuito attraverso i secoli a formare il patrimonio culturale della città. I trionfi di Francesco II Gonzaga , Vespasiano Gonzaga e la sua raffinata raccolta di antichità, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa con le loro collezioni egiziana e mesopotamica ne compongono i quattro itinerari.
Servizi presenti nel luogo
Procedura per l'utilizzo delle sale: Caratteristiche e modalità d'uso
Palazzo San Sebastiano (Sala del Sole, Sala Trionfi Superiore, Cortile dei Marmi) possono essere utilizzati, sulla base delle vigenti disposizioni comunali, per eventi pubblici e privati di particolare rilevanza quali spettacoli, concerti, convegni, presentazioni di libri. Sempre nel rispetto delle norme, della tutela e del decoro del monumento, è possibile utilizzare gli spazi deputati per eventi privati di carattere culturale al di fuori degli orari di vista al pubblico.
Informazioni e moduli sono disponibili anche cartacei presso l'ufficio dei Musei Civici. Al medesimo ufficio è possibile rivolgersi per la richiesta di autorizzazione di riprese fotografiche e video, consentite solamente a seguito di autorizzazione della Direzione e sulla base dello specifico Regolamento comunale.
Contatti:
Telefono +39 0376 352722
e-mail museicivici@comune.mantova.it elisa.acerbi@comune.mantova.it
pec musei@pec.comune.mantova.it
Sito: maca.museimantova.it
Modalità d'accesso
L’ingresso è unico per tutti gli utenti e senza la presenza di gradini. - Piano terra: l’intero percorso è in piano e permette di ammirare la loggia sul cortile esterno e due ulteriori sale (di cui una dedicata ai laboratori didattici). Per salire al piano superiore si prosegue con una scalinata abbastanza ripida, ma percorrendo a ritroso il percorso, al suo inizio, è presente un ascensore che raggiunge tutti i piani del museo. L’apertura delle porte lungo il percorso potrebbe richiedere l’assistenza da parte di un accompagnatore o del personale presente. Lungo il percorso a tutti i piani sono disposti modelli, mappe e riproduzioni tattili di alcuni degli elementi esposti nelle sale del museo, con didascalie in braille.Il Comune di Mantova con APAM ha riattivato il servizio quotidiano e gratuito di collegamento di Palazzo Te al centro città. Il servizio navetta gratuito collega il nuovo parcheggio di Palazzo Te, Via Calvi, Piazza Sordello (di fronte a Palazzo Ducale) e il nuovo parcheggio di Campo Canoa ed è attivo con una frequenza di 12 minuti tutti i giorni, da lunedì a domenica: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 21.00, mentre sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 21.00.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 22:57