Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Palazzo della Ragione

Il Palazzo della Ragione fa parte di quel nucleo di edifici cittadini sorti in epoca medioevale.

Palazzo della Ragione
Municipium

Descrizione

Il Palazzo della Ragione citato più volte in documenti dell'epoca come Palatium Novum del Comune, il palazzo venne edificato intorno al XI-XII secolo per assolvere alle funzioni civili pubbliche e destinato ad accogliere le assemblee e le adunanze cittadine o, in caso di cattivo tempo, il mercato che si teneva nella piazza sottostante.
L'edificio fu più volte oggetto di modifiche, fin dalla metà del tredicesimo secolo. Nel 1472 fu innalzata la Torre dell'Orologio arricchita da un pubblico orologio ideato dal matematico ed astrologo Bartolomeo Manfredi. L'orologio dava conto delle ore del giorno, delle posizioni dei pianeti, del crescere e del calare del sole, dei segni zodiacali, delle fasi lunari, dei giorni favorevoli per far salassi, seminare, partire per viaggi e di altre cose "utili in questo mondo".  Nel 1700, su progetto dell'architetto Doricilio Moscatelli, furono chiuse le trifore duecentesche ed aperte ampie e luminose finestre.
Nella prima metà del '900, il palazzo fu riportato alla sua struttura originaria dall'architetto mantovano Aldo Andreani, eliminando le sovrapposizioni barocche.
Adibito per secoli all'amministrazione della giustizia, dal 1997 è divenuto prestigiosa sede espositiva dei Musei Civici di Mantova, ospitando numerose ed importanti esposizioni d'arte organizzate dall'amministrazione comunale.
Nell'ampio salone, di imponenti volumetrie, sono visibili sulle pareti di testa i resti di notevoli affreschi che raffigurano episodi bellici databili intorno alla fine del XII secolo, oltre a personaggi di storia sacra firmati dal parmense Grisopolo e databili alla metà del duecento.

Info per sconti e agevolazioni con Mantova Sabbioneta Card: http://home.mantovacard.it/ content external link

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Procedura per l'utilizzo delle sale: Caratteristiche e modalità d'uso
Il Palazzo della Ragione è un'edificio storico destinato ad esposizioni e mostre come da Certificato Prevenzione Incendi n° 1851 del 28 maggio 2008 con modifica 11 settembre 2014.
La capacità massima è di 225 persone contemporaneamente presenti per attività museali ed espositive, di 150 contemporaneamente presenti per eventi d'intrattenimento e spettacoli.

Allegati:

Municipium

Modalità d'accesso

Il grande salone, e principale spazio museale, permette una facile fruizione grazie alle sue dimensioni e l’assenza di barriere architettoniche. L’esposizione all’interno della Torre dell’Orologio, per la presenza delle sole scale (strette e ripide, ma dotate di corrimano), non è accessibile a molti utenti. Non sono presenti servizi aggiuntivi, come ausili per favorire la conoscenza del luogo da parte di persone cieche ed ipovedenti. L’ingresso principale è collocato in Piazza Erbe e per raggiungere il primo piano del palazzo è necessario percorrere un grande scalone monumentale ripido. L’attuale cantiere di restauro sta predisponendo un nuovo ingresso, dotato di ascensore, per rendere l’edificio fruibile a tutti.
Municipium

Indirizzo

Piazza Erbe, 13 , 46100 Mantova MN
Municipium

Punti di contatto

Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 10:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy