Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Casa del Mantegna

Eretta a partire dal 1476 , la casa si presenta molto semplice all'esterno con una volumetria cubica, entro la quale è inserito un cortile cilindrico, quasi una piccola piazza di sobria ed austera eleganza.

Casa del Mantegna
Municipium

Descrizione

Attorno a questo cortile, sono disposte le stanze, oggi adibite dall'Amministrazione Provinciale di Mantova a spazi espositivi.
La singolare concezione dell'edificio fa ritenere che l'autore del progetto sia stato lo stesso Mantegna. In pianta il cerchio si inscrive nel quadrato: l'evidente allusione alla simbologia del divino rimanda alle teorizzazioni dell'Alberti e allo spirito ricettivo dell'artista, una dimensione che è anche sottilmente suggerita dal motto Ab Olympo che troviamo iscritto sopra uno dei portali.
L'intera costruzione sembra dunque ruotare intorno a questo nucleo rotondo che, per la sua forma, si distacca da ogni altro cortile della Rinascenza e sottolinea ulteriormente l'originalità del Mantegna.
Aperta solo in caso di mostre ed esposizioni.

Municipium

Modalità d'accesso

Nelle aree limitrofe alla Casa del Mantegna è presente un sistema di segnaletica e percorsi tattili che possono facilitare l’orientamento di persone cieche ed ipovedenti. Per chi proviene dai parcheggi di viale Risorgimento, i marciapiedi presentano una larghezza minima che consente il passaggio di una sola sedia a rotelle. La stessa condizione si verifica nel marciapiede di fronte all’ingresso dell’edificio. Gli ambienti interni sono facilmente fruibili da tutti, privi di barriere architettoniche e con spazi adeguati nelle dimensioni.
Municipium

Indirizzo

via Acerbi, 47 , 46100 Mantova
Municipium

Punti di contatto

Indirizzo mail : info@casadelmantegna.it
Telefono : 0376 360506
Url
Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy