Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Palazzo della Camera di commercio

Palazzo liberty di via Calvi, progettato dall'architetto mantovano Aldo Andreani nel 1913, sede centrale della Camera di Commercio di Mantova

Palazzo della Camera di commercio
Municipium

Descrizione

Nel palazzo liberty di via Calvi, progettato dall'architetto mantovano Aldo Andreani nel 1913, sede centrale della Camera di Commercio di Mantova, è stata collocata la significativa collezione d'arte di proprietà camerale. Si tratta di un prestigioso gruppo di dipinti antichi e di una sostanziosa raccolta di quadri e sculture del XX secolo, testimonianza della vita artistica mantovana intesa nella sua linea maggiore.

Le opere d'arte della collezione camerale sono l'autobiografia di una cultura, di un'epoca, di una città, Mantova, che è un esempio particolare della congiunzione tra cultura ed economia. Le opere antiche sono composte dai Ritratti dei Consoli dell'anno 1450 , affreschi attribuibili a Gerolamo di Giovanni da Camerino, che traggono ispirazione diretta dai modelli aulici degli “Uomini illustri”; dalle Cinque figure allegoriche dipinte da Giorgio Anselmi negli anni 1772-1773 per celebrare il governo virtuoso ed illuminato di Maria Teresa d'Austria; dal Cristo morto di Felice Campi del 1794.

La collezione del ‘900 annovera molti dei nomi eccellenti della pittura e della scultura mantovana del secolo. Evidente è la predilezione per il paesaggio ed i soggetti lombardi che attraversa le scuole e tutti gli orientamenti della pittura locale: il novecentesimo anni Venti, il realismo elegiaco, il chiarismo, le nuove tendenze degli anni Sessanta. Infine è presente una cospicua serie di opere di ispirazione astratta. Con l'istituzione del Premio “Camera di Commercio – Francesco Bartoli”, alla memoria del grande studioso e critico d'arte mantovano, l'Ente acquisisce ogni anno, a seguito di una valutazione autorevole ed autonoma di una commissione di esperti, opere nuove che vanno ad arricchire ulteriormente la collezione.

Municipium

Modalità d'accesso

Per chi arriva in auto Per raggiungere la sede di via Pietro Fortunato Calvi n. 28 si consiglia di parcheggiare l'automezzo nelle aree di sosta adiacenti al centro storico indicate sulla mappa e di proseguire a piedi (tempo di percorrenza inferiore a cinque minuti). Per raggiungere la sede operativa di largo di Porta Pradella n. 1 si consiglia di parcheggiare l'automezzo nelle aree di sosta adiacenti, indicate sulla mappa. Per chi arriva in treno Per raggiungere la sede di via Pietro Fortunato Calvi n. 28: - a piedi, uscendo dalla stazione si attraversa al semaforo tenendo a sinistra e poi ad destra lungo via Ivanoe Bonomi. Al termine si gira a sinistra in corso Vittorio Emanuele II, si continua lungo corso Umberto I. Giunti in piazza Guglielmo Marconi si gira a destra in via Calvi fino al palazzo Andreani sede della Camera di Commercio. - in autobus utilizzare l'autobus pubblico Circolare in Città (CC) che passa ogni 12 minuti fino a piazza Concordia. Dalla fermata prendere a destra per via Baldassarre Castiglione ed all'incrocio con via Calvi girare a sinistra.
Municipium

Indirizzo

Via Pietro Fortunato Calvi, 28 , 46100 Mantova
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0376 2341
Url
Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 18:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy