Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Rotonda di San Lorenzo

La Rotonda di San Lorenzo è la chiesa più antica della città, fondata tra la fine del XI secolo e l'inizio del XII

Rotonda di San Lorenzo
Municipium

Descrizione

La Rotonda di San Lorenzo è la chiesa più antica della città, fondata tra la fine del XI secolo e l'inizio del XII, forse per volere di Matilde di Canossa. Ispirata alla chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la rotonda è a pianta centrale, con soprastante galleria. Un deambulatorio precede e circonda la navata, caratterizzata da dieci colonne e un piccolo abside. Edificata in cotto, secondo la tradizione lombarda del periodo, presenta due colonne di marmo di epoca romana e pilastrini in pietra dei secoli IX-XII provenienti da edifici scomparsi. Originariamente era completamente affrescata, ora rimangono molti lacerti, in particolare sono leggibili quelli di alcune volticelle: per lo schema rigido della composizione e della decorazione degli abiti e l'espressione astratta e idealizzata dei volti, si può dedurre che l'autore sia un maestro dell'XI secolo, ancora legato alla scuola bizantina. Nell'abside un frammento più tardo rappresenta san Lorenzo sulla graticola (XV secolo). Nel 1579 la chiesa fu chiusa al culto per volere di Guglielmo Gonzaga e per oltre trecento anni, alterata e coperta da superfetazioni murarie, fu adibita ad abitazioni e negozi. Essendo caduta la cupola, la navata veniva usata come cortile. “Ritrovata” nel 1906, fu liberata dalle parti architettoniche non pertinenti, restaurata e riaperta al culto. E' affidata alla comunità domenicana dal 1926 e viene conservata, tutelata e aperta al pubblico dall'Associazione per i Monumenti Domenicani

Municipium

Modalità d'accesso

L’ingresso della Rotonda di S. Lorenzo è raggiungibile attraverso una scalinata con gradini molto ampi e bassi, oltra a due rampe ottenute tramite la tecnica del gradino agevolato. Non è presente alcun corrimano. Per chi ha limitazioni motorie e fa uso di ausili per la mobilità potrebbe essere necessario l’aiuto di un accompagnatore. Al termine della rampa di sinistra (guardando la Rotonda) è presente un pannello tattile, con alcune informazioni base del monumento con testo a rilievo, il disegno della planimetria della chiesa e del suo ingresso a rilievo. Dal pannello all’ingresso è presente un percorso L.O.G.E.S che aiuto l’individuazione dell’uscita da parte di ciechi ed ipovedenti.
Municipium

Indirizzo

Piazza Erbe , 46100 Mantova
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 23 dicembre 2024, 15:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy