Descrizione
Fu proprio l’ordine convenutale, nel 1609, a volerne la costruzione che venne affidata ad Anton Maria Viani, all’epoca prefetto delle fabbriche gonzaghesche. L'edificio è ad aula unica con due cappelle per lato conclusa dal profondo coro. La navata e il coro sono chiusi da volte a botte, mentre sulla crociera si innalza la cupola ellittica. La facciata attuale, del 1731, è in stile barocco, convessa a due ordini sovrapposti di paraste composite, raccordati da volute, ed è conclusa dall'alto frontone. All’interno tele di pittori dell’epoca come il mantovano Giuseppe Bazzani ed il bolognese Ludovico Carracci attualmente esposti in Palazzo Ducale. E' oggi chiusa al pubblico e viene utilizzata prevalentemente per eventi culturali ed incontri. L'annesso convento è attualmente adibito a caserma dei Carabinieri.
Modalità d'accesso
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 dicembre 2024, 16:03