Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

InfoPoint

Gli Infopoint sono le strutture, dislocate su tutto il territorio regionale, preposte a fornire informazioni turistiche, accogliere turisti ed erogare specifici servizi.

InfoPoint
Municipium

Descrizione

Gli Infopoint forniscono informazioni e servizi ai turisti, come guide su alloggi, trasporti, musei e eventi. Offrono accoglienza, distribuiscono materiale informativo, offrono consigli personalizzati e possono gestire prenotazioni per escursioni, alloggi e spettacoli. Promuovono anche le risorse turistiche del territorio, possono assistere i giornalisti e raccogliere dati sull'utenza per migliorare l'offerta turistica. 

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Gli Infopoint devono fornire i seguenti servizi:

  • informazioni turistiche relative al territorio di riferimento e all’intero territorio regionale (eventi, orari e localizzazioni attrazioni, itinerari suggeriti, etc.) anche in orario di chiusura al pubblico tramite apparecchiature tecnologiche;
  • assistenza ai turisti; disponibilità di materiale informativo e promozionale del territorio di competenza e di quello regionale (cartine, trasporti, attrazioni, eventi, card turistiche di servizi integrati, etc.) – in orari di apertura;
  • assistenza diretta o tramite postazione virtualizzata se in lingua straniera– in orari di apertura;
  • disponibilità di connettività wi-fi in loco, aperta e gratuita previa registrazione – 24 ore per 7 giorni, erogata direttamente dalla struttura o per il tramite della rete wi-fi del comune ad accesso automatico con account unico regionale.

Ulteriori servizi che possono essere erogati sono:

  • servizi di prenotazione biglietti musei, trasporti locali, transfer, spettacoli ed eventi in tutta la Regione – 24 ore per 7 giorni, anche tramite apparecchiature tecnologiche;
  • vendita dei biglietti per i servizi sopra citati - in orari di apertura e in alcuni casi da device;
  • disponibilità di connettività anche attraverso vendita sim e noleggio device wifi portatili – in orari di apertura;
Municipium

Modalità d'accesso

Accessibile a tutti, in quanto privo di barriere architettoniche. Trovandosi in zona centrale e pertanto ZTL è raggiungibile facilmente a piedi dalle vie principali, con bus o auto adibite al trasporto disabili provviste di autorizzazioni di accesso. Per eventuali autorizzazioni far riferimento alla polizia locale.
Municipium

Indirizzo

Piazza Mantegna, 6 , 46100 Mantova
Municipium

Punti di contatto

Indirizzo mail : info@turismo.mantova.it
Telefono : 0376 432432
Url
Municipium

Ulteriori Informazioni

Mantova semplicemente meravigliosa
A Mantova, storia, arte, cultura si intrecciano inesorabilmente in ogni dove. E tutt'intorno un ambiente di inestimabile valore naturalistico. Luoghi singolari e magici che fanno di Mantova una città semplicemente meravigliosa.

ITA - ENG

SULLE TRACCE DI VIRGILIO. Itinerario nei luoghi virgiliani di Mantova e dintorni
Il Museo Virgilio è composto da otto sale che permettono di accedere agli ambienti recentemente recuperati di Palazzo del Podestà, Arengario e Masseria nel cuore pulsante della città. Tre sono le sezioni principali dedicate alle opere di Virgilio – Bucoliche, Georgiche ed Eneide

ITA - ENG

Mantova, la città e gli ebrei
Numerose e notevoli sono in Mantova le vestigia della presenza ebraica. Ciò in ragione del ruolo di primo piano che per secoli gli ebrei giocarono nella vita economica, sociale e culturale della città. I documenti attestano la presenza ebraica a Mantova già dal XII secolo

ITA - ENG

Mantova nel Settecento
All’inizio del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, il duca Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers fu costretto ad abbandonare Mantova e il possesso del ducato gonzaghesco fu dichiarato ereditario della Casa d’Austria...

ITA - ENG

teratro_olimpico_sabbioneta_ok

Mantova e Sabbioneta Unesco

Mantova e Sabbioneta, due città un solo sito Mantova e Sabbioneta sono Patrimonio Mondiale UNESCO dal 7 luglio 2008. Assieme, esse rappresentano i due principali processi di pianificazione urbanistica rinascimentale, che fanno del sito un modello unico e irripetibile.
Vai al sito Mantova Sabbioneta Unesco
Claudio Monteverdi
Mantova è città monteverdiana. Nel 1601 Claudio Monteverdi fu nominato maestro di musica del Duca di Mantova. Da allora il suo nome sarà conosciuto in tutta Europa grazie ai suoi Libri de Madrigali. L’inventore del melodramma, del “recitar cantando” il 24 febbraio 1607 nel Palazzo Ducale di Mantova mise in scena la Favola d’Orfeo, musicato da Monteverdi su versi di Alessandro Striggio

ITA - ENG

Itinerari di street art
Without Frontiers - Lunetta a Colori, il festival di riqualificazione urbana e valorizzazione culturale attraverso interventi di artisti provenienti da tutto il mondo nasce nel 2016 per Mantova Capitale Italiana della Cultura ITA
Il Percorso del Principe
Itinerario classico da seguire a piedi che nel corso di una giornata vi permetterà di conoscere i principali luoghi di interesse culturale e artistico della città. L'itinerario di visita si snoda lungo l'asse viario che attraversa la città da nord a sud, collegando i due principali poli culturali della città: Palazzo Ducale e Palazzo Te.

ITA - ENG

I percorsi del sacro - Itinerari e cammini religiosi di Mantova e dintorni
Intorno alla città e attraverso di essa si incrociano diversi cammini di turismo lento, alcuni antichi, altri più recenti o in via di costituzione, ma che comunque ricalcano vie di transito che dall’alto Medioevo collegavano il centro-nord Europa con Roma.

ITA - ENG

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy