Descrizione
Il Palazzo che ospita Museo Virgilio è, di per sé, un monumentale reperto che sa raccontare, nelle sue tante stratificazioni, la storia di una città e di un’umanità che evolvono nel tempo. E tra i tanti i segreti del Palazzo, illuminati durante il percorso di visita, uno vale una menzione speciale: il ciclo di affreschi che nessuno aveva mai potuto ammirare fino al 2012, quando i lavori di consolidamento del Palazzo dopo un terremoto li hanno riportati alla luce lasciando a bocca aperta esperti e appassionati. Se visiti Museo Virgilio, ti aspettano nella sala Intermezzo, con un’audioguida capace di fartene apprezzare i dettagli.
Modalità d'accesso
Le sale espositive sono al quinto e sesto livello di una struttura medievale costruita con piani sfalsati ma oggi dotati di rampe di collegamento per facilitare le persone con disabilità motoria o con difficoltà di deambulazione. Ogni livello è raggiungibile con ascensori esterni e interni (al civico n. 5 di Piazza Erbe) oppure, se si preferisce, con le scale. Il personale è a disposizione per facilitare ogni necessità e consigliare il percorso più comodo.
Con i mezzi pubblici:
Da fermata Porta Pradella (a pochi passi dalla stazione FS e dal parcheggio Pradella) puoi prendere la linea APAM 4T con fermata a Palazzo Ducale – Piazza Sordello. Da lì, puoi raggiungere a piedi Museo Virgilio in soli 5 minuti.
Dal parcheggio gratuito di Campo Canoa puoi usufruire della navetta con fermata a Palazzo Ducale – Piazza Sordello, che parte con una frequenza di 10 minuti.
Tutti gli autobus dell'azienda APAM sono dotati di pedana di sollevamento e, per le tratte urbane, del servizio di annuncio vocale delle fermate. Allo stato attuale, per una adeguata assistenza è richiesta la segnalazione dell'utilizzo del servizio, entro due giorni lavorativi prima dell’uso.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: APAM - Servizi per la mobilità
In auto:
Sono presenti diverse aree a parcheggio nelle zone vicine a Piazza Sordello da dove è possibile raggiungere in soli 5 minuti a piedi il Museo Virgilio.
È necessario informare della presenza di bambini di età inferiore agli 11 anni
Indirizzo
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Biglietti
Intero € 8
Ridotto € 5*
Ridotto speciale € 3 (studenti tra i 12 e i 18 anni)
Omaggio (bambini fino agli 11 anni)
*Per usufruire della tariffa ridotta è necessario esibire i documenti o le tessere richieste
-Visitatori oltre i 65 anni
-Gruppi da 15 a 25 persone
-Un accompagnatore per persona con disabilità in possesso di Disability card
-Cittadini residenti nel Comune di Mantova e nel Comune di Borgo Virgilio
-Possessori delle tessere soci TCI, FAI, biglietto Parco Museo Virgilio (riduzione valida 90 giorni dall’emissione), Super Card Cultura, Mantova Sabbioneta Card, Tessera Archeo Club (IT), Card Cultura del Comune di Bologna o biglietti Musei Civici Bologna, biglietto del Parco Giardino Sigurtà valido per la stagione in corso.
Ultimo aggiornamento: 5 ottobre 2025, 17:13