Municipium
Materie del servizio
Tributi, finanze e contravvenzioni
Municipium
A chi è rivolto
I soggetti che possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli in qualità di proprietari, ovvero come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, nei casi in cui è previsto l'obbligo di presentare la dichiarazione IMU
Municipium
Descrizione
I soggetti che possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli in qualità di proprietari, ovvero come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, devono presentare la dichiarazione IMU ogniqualvolta si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta e comunque in tutti i casi in cui il Comune non è a conoscenza delle informazioni utili per verificare il corretto adempimento dell’imposta. A titolo esemplificativo, la dichiarazione IMU deve essere presentata quando: - gli immobili godono di riduzioni d'imposta (i fabbricati di interesse storico-artistico; i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati; le unità immobiliari – fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 – concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado con contratto registrato); - l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria (soggetto passivo è il locatario degli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto); - l’atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto a oggetto un’area fabbricabile; - il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile;
- l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
- l’immobile è stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;
- l’immobile ha perso oppure ha acquistato durante l’anno di riferimento il diritto all’esenzione dall’IMU; - è intervenuta, relativamente all’immobile, una riunione di usufrutto, non dichiarata in catasto; - l’immobile è posseduto, a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche interessate da fusione, incorporazione o scissione.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. (Inserire link al modello di dichiarazione e link alle istruzioni ministeriali)
Municipium
Come fare
La dichiarazione può essere presentata: mediante consegna diretta all’ufficio tributi del comune che ne rilascia ricevuta; a mezzo posta raccomandata senza ricevuta di ritorno; direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline; mediante trasmissione telematica indiretta con posta certificata, da parte di intermediario fiscale autorizzato abilitato all’invio telematico di dichiarazioni fiscali.
Municipium
Cosa serve
Modello di dichiarazione IMU ministeriale e Istruzioni alla compilazione
Municipium
Cosa si ottiene
Il corretto adempimento degli obblighi tributari relativi all'IMU
Municipium
Tempi e scadenze
Entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta
Municipium
Condizioni di servizio
Municipium
Contatti Utili
Indirizzo mail : tributi@comune.mantova.it
Telefono : 0376 338209
Municipium
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 10:14