Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Centri Diurni disabili - CDD,CSE E SFA

Servizio attivo

I Centri Diurni Disabili (CDD), i Centri Socio Educativi (CSE) e i Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA) rappresentano servizi semiresidenziali dedicati a persone con disabilità, finalizzati a promuovere inclusione sociale

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

  • I CDD (Centri Diurni Disabili) sono rivolti a persone con disabilità accertata ai sensi della Legge 104/1992, che necessitano di sostegno educativo, assistenziale e riabilitativo continuativo.
  • I CSE (Centri Socio Educativi) sono destinati a persone con disabilità medio-lieve, giovani e adulte, che possono partecipare ad attività socio-educative e laboratoriali per favorire socializzazione e autonomie.
  • I SFA (Servizi di Formazione all’Autonomia) sono indirizzati a giovani e adulti con disabilità che possiedono potenzialità di crescita nelle autonomie personali, sociali e lavorative, da sviluppare in un percorso verso l’inclusione.
Municipium

Descrizione

I Centri Diurni Disabili (CDD), i Centri Socio Educativi (CSE) e i Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA) rappresentano servizi semiresidenziali dedicati a persone con disabilità, finalizzati a promuovere inclusione sociale, sviluppo delle autonomie personali e relazionali, sostegno alle famiglie e percorsi di vita indipendente.

  • I Centri Diurni Disabili (CDD) accolgono persone con disabilità grave che necessitano di sostegno continuativo, offrendo cura, interventi educativi e attività riabilitative.
  • I Centri Socio Educativi (CSE) si rivolgono a persone con disabilità medio-lieve, proponendo laboratori espressivi, occupazionali e ricreativi per rafforzare autonomie, socializzazione e inclusione.
  • I Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA) accompagnano giovani e adulti con disabilità in percorsi mirati all’acquisizione di abilità pratiche, sociali e lavorative, sostenendo la costruzione di un progetto di vita indipendente.

Insieme, questi servizi garantiscono presa in carico personalizzata, sostegno alle famiglie e continuità educativa e assistenziale. 

Chi lo eroga: Il servizio viene erogato da soggetti accreditati, tra i quali l’interessato può scegliere al momento di presentazione dell’istanza di attivazione del servizio.

Municipium

Come fare

Una volta scelto il soggetto erogatore e presentata la richiesta di ammissione, l’interessato, un familiare o l'eventuale Amministratore di Sostegno può presentare istanza di integrazione economica alla retta presso l’Assistente Sociale di riferimento del Settore Welfare e Servizi Sociali che, previa valutazione della situazione socio-economica, può stabilire un’eventuale compartecipazione alla spesa da parte dell’Ente.

Per fissare un appuntamento è necessario contattare il centralino del Settore Welfare e Servizi Sociali al numero 0376 376811.

Municipium

Cosa serve


Dichiarazione ISEE in corso di validità del beneficiario

Municipium

Cosa si ottiene

Sulla base della dichiarazione ISEE, viene calcolato l’importo dovuto dall’interessato e l’eventuale compartecipazione comunale alla spesa.

Municipium

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda

Municipium

Costi

Non sono previsti costi per l'inoltro dell'istanza

Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy