Materie del servizio
A chi è rivolto
Il Servizio Educativo Domiciliare è rivolto a minori (anche disabili, ai sensi della Legge 104/1992) in condizioni di fragilità familiare residenti nel territorio comunale.
Descrizione
Il Servizio Educativo Domiciliare Minori (SEDM) è un intervento di sostegno educativo rivolto a bambini e ragazzi in situazione di fragilità, realizzato direttamente presso il domicilio o nei luoghi di vita quotidiana, con l’obiettivo di supportare la crescita del minore e accompagnare la famiglia nel proprio ruolo genitoriale.
Il Servizio Educativo Domiciliare Minori (SEDM) rappresenta un intervento educativo mirato a favorire il benessere e lo sviluppo equilibrato di bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di difficoltà o vulnerabilità. L’educatore professionale opera direttamente al domicilio del nucleo familiare o nei contesti di vita del minore (scuola, tempo libero, ambienti sociali), garantendo un accompagnamento personalizzato e continuativo.
Gli obiettivi principali del servizio sono:
- sostenere il minore nel percorso di crescita, promuovendo autonomie personali, sociali e scolastiche;
- rafforzare le competenze genitoriali e favorire relazioni familiari positive;
- prevenire situazioni di disagio o emarginazione, creando opportunità educative e di socializzazione;
- collaborare con la rete territoriale (scuola, servizi sociali, sanitari e associazioni) per garantire un intervento integrato.
Come fare
- L’attivazione del servizio avviene a seguito di valutazione e progetto condiviso con l’Assistente Sociale del Servizio Sociale Professionale Territoriale comunale e/o l’Assistente Sociale del Consultorio Familiare dell’ASST di Mantova.
- La famiglia condivide con l’Assistente Sociale del Comune o del Consultorio Familiare la propria situazione di difficoltà nell’esercizio della funzione genitoriale. Su questa base viene elaborato un progetto individualizzato, che può prevedere l'attivazione del SEDM, insieme ad altri interventi di sostegno.
- L’esercente la responsabilità genitoriale presenta al Servizio Sociale Comunale la richiesta di compartecipazione alla spesa relativa al progetto concordato. L’importo della compartecipazione è calcolato in base all’ISEE in corso di validità.
Il SEDM può, in alternativa, essere attivato dal Servizio Tutela Minori del Consorzio Progetto Solidarietà, su mandato dell’Autorità Giudiziaria.
Cosa serve
Dichiarazione ISEE in corso di validità del beneficiario
Cosa si ottiene
Accesso al servizio, i cui costi sono sostenuti dal comune
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda
Costi
Il Comune interviene nel pagamento del servizio.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 15:00