Materie del servizio
A chi è rivolto
- Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica, ai sensi dell'art. 10 del Decreto Legge n.70 del 13/05/2011 può avvenire a partire da 0 anni
- Residenza a Mantova oppure domicilio a Mantova (in questo caso solo per gravi e comprovati motivi es. ricovero in luogo di cura o in ospedale, previo nulla osta del Comune di residenza).
Descrizione
Maggiori informazioni sul sito ministeriale: www.cartaidentita.interno.gov.it
Caratteristiche della nuova Carte d'Identità Elettronica
- per i cittadini italiani è valida per l'espatrio
- riporta il codice fiscale
- contiene le impronte digitali degli indici sinistro e destro, a partire dal 12° anno di età
- è un documento sicuro da ogni falsificazione, con caratteristiche tecniche e standard internazionali di sicurezza (approfondimento)
L’unica modalità per procedere all’acquisizione dei dati per l’emissione del documento di identità è recarsi agli sportelli dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di via Frattini n. 60.
L’accesso allo sportello avviene SOLO SU APPUNTAMENTO .
L’art. 1 del DPR 445/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dispone quanto segue. E’:
- DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare;
- DOCUMENTO D'IDENTITA' la carta d'identità ed ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare.
La sola peculiarità che differenzia i documenti di cui sopra dalla carta di identità è la validità per l’espatrio.
Come fare
Gli sportelli della Carta di Identità ricevono solo su appuntamento.
Eventuali urgenze che danno diritto ad una eventuale priorità rispetto agli altri utenti in attesa devono essere documentate. In tal caso deve essere fatta esplicita richiesta all’indirizzo mail urp@comune.mantova.it , allegando idonea documentazione (biglietto aereo, prenotazione ecc..)
Cosa serve
- n. 1 fototessera recente (massimo 6 mesi) conforme alle regole ICAO (Ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio)
- carta d'identità precedente. Qualora il precedente documento sia valido, ma è stato smarrito o rubato: denuncia di smarrimento/furto rilasciata dalla Questura, dai Carabinieri o dalla Polizia Locale con altro documento di riconoscimento (passaporto, patente etc.). In questi casi il cittadino può procedere anche al blocco della propria CIE contattando il numero 800098558.
- qualora il precedente documento sia scaduto: carta d'identità scaduta o altro documento di riconoscimento (patente, passaporto etc.)
- per persona sottoposta a tutela: modulo di richiesta carta d'identità sottoscritto dal tutore con documento d'identità e copia del decreto di tutela.
- I moduli saranno compilati al momento del rilascio
Cosa si ottiene
Ricevuta carta d’identità elettronica: documento di riconoscimento valido
Il Ministero dell’Interno rende noto, con circolare n. 9/2019, che la ricevuta della carta d’identità elettronica rilasciata agli sportelli è un documento valido ai fini del riconoscimento presso le Pubbliche Amministrazioni, in quanto sono riportati i dati del cittadino, timbro e firma dell’ufficiale d’anagrafe e il codice QR code che consente di verificare l’effettiva validità del documento.
Tempi e scadenze
Tempi
Il documento non verrà più rilasciato dal Comune contestualmente alla richiesta, ma verrà inviato, entro 6 giorni lavorativi, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta presso la propria residenza.
Per conoscere lo stato di avanzamento della consegna della propria carta d'identità elettronica è possibile consultare il sito di Poste Italiane – Cerca Spedizioni. E’ necessario inserire il numero di raccomandata riportato sulla ricevuta consegnata agli sportelli.
Oppure
L’app VE.DO consente di eseguire la scansione ottica del QR Code presente sulla ricevuta che permette di verificare l’autenticità della ricevuta della Carta d’Identità Elettronica e conoscere lo stato di lavorazione del proprio documento
Scadenza
La carta d'identità, ai sensi del Regolamento UE 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni. Scade dopo 9 anni dalla data della richiesta, più i giorni intercorrenti fra la richiesta e la data di nascita del titolare della carta. Esempi: ROSSI MARIO nato il 10/02/1990
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 10/01/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2034 (validità 9 anni e 1 mese)
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 10/03/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2035 (validità 9 anni e 11 mesi)
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 11/2/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2035 (validità 10 anni, meno un giorno)
Nel caso sia temporaneamente fisicamente impossibile rilevare le impronte digitali, così come previsto dall’art. 4 del Regolamento UE 2019/1157, la carta d’identità verrà emessa con validità 12 mesi. Può essere sostituita a partire da 180 giorni prima della scadenza.
ATTENZIONE CARTE D’IDENTITA’ CARTACEE:
La carta d’identità rilasciata in deroga per motivi d’urgenza su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019. Si suggerisce pertanto di richiedere per tempo il rilascio di una nuova carta d’identità elettronica
Casi particolari
Carta d'identità a domicilio per diversamente abili
In caso di necessità, inviare una mail all’indirizzo urp@comune.mantova.it indicando:
- COGNOME
- NOME
- LUOGO E DATA DI NASCITA della persona per la quale si richiede il servizio
- RECAPITO TELEFONICO PER CONTATTO DIRETTO
Procedure collegate all'esito
Riconoscimento con testimoni
Qualora il richiedente sia sprovvisto di documenti di riconoscimento sarà cura dell'ufficio richiedere copia del cartellino della carta d'identità al Comune che l'ha rilasciata.
Se il richiedente NON è mai stato in possesso di una carta d'identità italiana o passaporto o patente, è possibile richiedere la carta d'identità italiana con due testimoni. In questo caso entrambi i testimoni devono accompagnare l'interessato all'atto della richiesta, con i propri documenti di identità e sottoscrivere l'identificazione.
Cambio di residenza
La variazione di indirizzo non costituisce presupposto per sostituire la carta d'identità. I dati relativi alla residenza, infatti, sono accessori rispetto a quelli di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita) che accompagnati alla foto, concorrono ad identificare il soggetto. La carta d'identità è un documento di riconoscimento che ha come fine l'identificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di residenza non incidono sulla validità del documento.
Validità per l'espatrio
La carta d'identità, per i cittadini italiani, è valida per l'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e altri Paesi con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Consulta il sito della Farnesina "Viaggiare sicuri".
Non possono ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio coloro nei confronti dei quali sia stata emessa l'inibitoria prevista dall'art. 3-bis della Legge num. 1185 del 21/11/1967: "Il giudice, nel rispetto del principio di proporzionalità e avuto riguardo alla normativa unionale e internazionale sulla cooperazione giudiziaria in tema di responsabilita' genitoriale, obbligazioni alimentari e sottrazione internazionale di minori, può inibire il rilascio del passaporto al genitore avente prole minore, quando vi e' concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all'estero questo possa sottrarsi all'adempimento dei suoi obblighi verso i figli. Il giudice stabilisce la durata dell'inibitoria, che non puo' superare due anni".
Donazione Organi
E' anche possibile rilasciare, esclusivamente all'atto di richiesta della carta d'identità, il consenso o diniego alla donazione degli organi che NON viene riportato sul retro del documento.
In alternativa è possibile rilasciare il consenso presso:
- l'ASST di appartenenza
- l'AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule) o altre associazioni di settore;
- oppure scrivendo su un foglio libero la propria volontà, ricordandosi di inserire i dati anagrafici, la data e la propria firma. Custodisci questo foglio tra i tuoi documenti personali
E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. In qualsiasi momento si potrà quindi cambiare la propria decisione presso gli uffici ASST, gli ospedali, i medici curanti, il Centro Regionale Trapianti, il Comune (in questo caso solo in fase di rilascio della carta d'identità).
Recupero PIN Carta di Identità
E' possibile richiedere la ristampa dei codici PIN/PUK della propria Carta d'Identità Elettronica, solo se rilasciata dal 03/08/2017.
E’ necessario recarsi personalmente all'ufficio carte d'identità, previo appuntamento, con la Carta d'Identità Elettronica.
Per le Carte d’Identità Elettroniche emesse prima del 03/08/2017 non è possibile recuperare i codici pin e puk. In questo caso è necessario richiedere una nuovo documento (costo 20 euro). Su appuntamento
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
€ 20 che dovranno essere versati allo sportello al momento della richiesta di rilascio carta d'identità.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 09:33