Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Cittadinanza Iure Sanguinis

Servizio attivo

I cittadini stranieri discendenti di cittadini italiani possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri maggiorenni discendenti di cittadini italiani residenti nel comune di Mantova oppure che hanno intenzione di risiedervi.

Municipium

Descrizione

La cittadinanza italiana si trasmette, in generale, per sangue, dal genitore italiano al figlio, indipendentemente da dove lo stesso nasca.

Con la Legge n.74/2025, sono state introdotte novità significativa in materia di trasmissione della cittadinanza italiana per sangue.

Le nuove norme prevedono un limite all'acquisizione automatica della cittadinanza italiana per le persone nate all'estero che possiedono altra cittadinanza. Chi ha un antenato italiano non diventa più automaticamente cittadino italiano solo per tale motivo.

La limitazione vale anche per chi è nato prima dell'entrata in vigore della Legge, 24.05.2025.

Il procedimento di ricognizione della cittadinanza iure sanguinis può essere richiedesto solo da chi nella sua linea di parentela può vantare, in alternativa tra loro:

  • un ascendente esclusivamente italiano: uno dei genitori o dei nonni (ascendenti di primo e secondo grado) era esclusivamente cittadino italiano al momento della nascita del richiedente, o al momento della propria morte se deceduto prima della nascita del richiedente;
  • un genitore cittadino italiano è stato residente in Italia per almeno due anni consecutivi: chi ha un genitore che ha vissuto in Italia per almeno due anni consecutivi dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana e prima della nascita del richiedente.
Municipium

Come fare

La documentazione dovrà essere presentata, solo su appuntamentoPrenota un appuntamento compilando la form. 

Municipium

Cosa serve

Devono fare richiesta di residenza e di riconoscimento della cittadinanza italiana

Documenti da allegare alla richiesta:

  • Titolo di soggiorno (visto ingresso area Schengen o permesso di soggiorno);
  • Atti nascita con paternità e maternità degli ascendenti
  • Documentazione che attesti che almeno uno degli ascendenti era solo italiano al momento della nascita del richiedente

Devono fare richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana

Documenti da allegare alla richiesta:

  • Atti nascita con paternità e maternità degli ascendenti
  • Documentazione che attesti che almeno uno degli ascendenti era solo italiano al momento della nascita del richiedente

Acquisiscono automaticamente la cittadinanza italiana se:

  • uno dei genitori o dei nonni era esclusivamente cittadino italiano al momento della nascita del minore, o al momento della propria morte se deceduto prima della nascita del minore
  • genitore è stato residente in Italia per almeno due anni consecutivi dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana e prima della nascita del figlio;
Municipium

Cosa si ottiene

Riconoscimento della cittadinanza italiana

Municipium

Tempi e scadenze

Valutata la richiesta, l’ufficio provvederà a fissare l’incontro, per la presentazione contestuale della dichiarazione di residenza e la richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis.

Municipium

Casi particolari

Cosa fare se il minore NON è automaticamente cittadino italiano:
Richiesta di cittadinanza per beneficio di legge: entrambi i genitori devono dichiarare la volontà dell’acquisto della cittadinanza con queste modalità:

  • entro un anno dalla nascita del minore.
  • Oltre l’anno di nascita: in questo caso il minore per diventare cittadino italiano deve risiedere legalmente in Italia per due anni continuativi.

E inoltre stato previsto che gli stranieri del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono o sono stati cittadini italiani per nascita potranno ottenere la cittadinanza italiana per residenza dopo due anni di residenza legale in Italia. 
La cittadinanza in questo caso è concessa con decreto del Presidente della Repubblica.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Istanza soggetta al pagamento dell'imposta di bollo pari a € 16

Municipium

Contatti Utili

Telefono (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 – sabato dalle 8:00 alle 13:00) : 0376 1969599

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy