Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone non autosufficienti con età superiore a 65 anni, non assistibili al domicilio, affette da malattie croniche, fisiche e/o cognitive.
Descrizione
Si tratta di una struttura residenziale che garantisce accoglienza, assistenza sanitaria, cure alla persona e interventi di recupero funzionale, in un ambiente protetto e con personale specializzato. L’inserimento può avvenire con diverse modalità:
- Permanente, per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza continuativa;
- Temporaneo, ad esempio dopo una dimissione ospedaliera, per convalescenza o riabilitazione;
- Di sollievo, per garantire un periodo di riposo ai familiari o caregiver.
Il servizio è erogato da strutture accreditate, tra cui l’interessato può effettuare una libera scelta al momento della presentazione dell’istanza.
Come fare
"Una volta scelta la struttura accreditata e presentata la richiesta di ingresso, l’interessato, un familiare o l'eventuale Amministratore di Sostegno può presentare istanza di integrazione economica alla retta presso l’ufficio amministrativo del Settore Welfare e Servizi Sociali che, previa valutazione della situazione socio-economica, può stabilire un’eventuale compartecipazione alla spesa da parte dell’Ente.
Per fissare un appuntamento è necessario contattare il centralino del Settore Welfare e Servizi Sociali al numero 0376-376811.
Cosa serve
- Copia del documento d’identità del richiedente e del beneficiario;
- Dichiarazione ISEE socio-sanitario residenze in corso di validità del beneficiario, comprensiva dell’eventuale componente aggiuntiva relativa ai figli non conviventi;
- Modello OBIS/M dell’anno in corso (rilasciato dall’INPS);
- Eventuale verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di altre indennità assistenziali;
- Documentazione relativa al patrimonio mobiliare, comprensiva di: conti correnti bancari e/o postali, libretti di risparmio, eventuali depositi o strumenti finanziari, ecc.
Cosa si ottiene
Accoglienza in struttura residenziale (RSA) per anziani non autosufficienti, con prestazioni sanitarie, assistenziali e riabilitative continuative. È possibile richiedere un contributo economico comunale alla retta, calcolato in base all’ISEE e alla situazione socio-economica del beneficiario.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda
Costi
La presentazione della richiesta non prevede costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 13:01