Materie del servizio
A chi è rivolto
1. Acquisto automatico
Un cittadino straniero per nascita, acquista la cittadinanza italiana nei seguenti casi:
a. il minorenne straniero riconosciuto da padre o da madre di cittadinanza italiana acquista la cittadinanza italiana fin dalla nascita, sempre che a quella data il genitore fosse italiano. L'acquisto per effetto del riconoscimento è un automatismo che viene attestato dal Sindaco
b. il minorenne straniero adottato da padre o da madre di cittadinanza italiana, acquista la cittadinanza italiana con la trascrizione del provvedimento di adozione nei registri di stato civile del comune.
c. Il figlio minorenne di straniero che acquista la cittadinanza italiana, diventa italiano se, al momento dell'acquisto, convive con questo genitore. Anche in questo caso l'acquisto della cittadinanza del figlio minore è un automatismo che viene attestato dal Sindaco
2. Acquisto a seguito di dichiarazione
Un cittadino straniero per nascita, in possesso di determinati requisiti, o verificandosi alcune condizioni, rende una dichiarazione all'Ufficio di Stato civile con la quale manifesta la volontà di acquisto della cittadinanza.
Ipotesi:
- Figlio naturale, maggiorenne, riconosciuto dai genitori italiani. La dichiarazione di riconoscimento non determina l'acquisto della cittadinanza a meno che non si accompagni o sia eseguita, entro un anno dalla data in cui è stata resa dal genitore italiano, da un'ulteriore dichiarazione del riconosciuto che esprime la volontà di diventare cittadino italiano. La dichiarazione per l'acquisto della cittadinanza italiana è resa all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza, oppure all'autorità consolare italiana all'estero.
- Straniero nato in Italia e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età. Può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni. La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di regolare di titolo di soggiorno ed è iscritto in anagrafe.
- Straniero del quale almeno un genitore oppure un nonno, sono stati cittadini italiani per nascita, e risiede legalmente, al compimento della maggiore età, da almeno due anni, in Italia. Può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni.
- Straniero del quale almeno un genitore, oppure un nonno, sono stati cittadini italiani per nascita, che ha assunto pubblico impiego alle dipendenze dello Stato italiano, può diventare cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.
3. Acquisto per concessione - naturalizzazione
- Naturalizzazione a seguito matrimonio
La concessione della cittadinanza è possibile per i cittadini stranieri coniugati con cittadino italiano, in assenza degli impedimenti derivanti da eventuali sentenze di condanna o dalla presenza di motivi che riguardano la sicurezza della Repubblica. Il coniuge straniero di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana se risiede, legalmente, in Italia da almeno 2 anni (1 anno in caso di presenza di figli nati dal matrimonio o adottati) oppure, se risiede all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio. - Naturalizzazione ordinaria
La legge individua categorie di persone straniere che possono richiedere la concessione della cittadinanza italiana. A tali persone sono richiesti, inoltre, periodi di residenza legale sul territorio italiano di diversa durata. La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di titolo di soggiorno valido ed è iscritto in anagrafe:
Categorie | Anni di residenza richiesti |
Straniero il cui padre o madre o un nonno siano stati cittadini per nascita | 3 anni |
Straniero nato nel territorio della Repubblica | 3 anni |
Straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano o figlio legittimo maggiorenne di straniero naturalizzato |
5 anni dall’adozione o dall’acquisto della cittadinanza del genitore naturalizzato italiano |
Straniero cittadino dell’unione Europea | 4 anni |
Straniero extracomunitario | 10 anni |
Straniero che abbia reso eminenti servizi all’Italia o se vi è un eccezionale interesse dello Stato |
nessun termine |
Apolide | 5 anni |
Straniero che ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato anche all’estero | 5 anni di servizio non si richiede residenza |
Straniero affiliato da cittadino prima della L.184/1983 | 7 anni dopo l’affiliazione |
Descrizione
La materia della cittadinanza è disciplinata in modo organico dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal regolamento di applicazione, Decreto Presidente Repubblica 12 ottobre 1993, n.572. I procedimenti di acquisto della cittadinanza coinvolgono nel loro iter diverse amministrazioni dello Stato.
Tali procedimenti prevedono, in alcune loro fasi, la competenza del Sindaco e dell'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza dell' interessato, per cui seguirà una sintetica panoramica dei casi più frequenti di acquisizione della cittadinanza italiana.
Come fare
- Per l'acquisto automatico non occore presentare alcuna richiesta all'Ufficio di Stato civile poichè la cittadinanza italiana viene acquisita automaticamente
- Per l'acquisto cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione è necessario rivolgersi all'Uffiico di Stato civile, scrivendo a stato.civile@comune.mantova.it oppure su appuntamento.
- Per l'acquisto cittadinanza a seguito di concessione o naturalizzazione è necessario presentare domanda al Ministero dell'Interno, per il tramite della Prefettura di Mantova
Cosa serve
Acquisto per naturalizzazione a seguito di matrimonio | Acquisto per naturalizzazione ordinaria |
Il coniuge straniero di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana se risiede, legalmente, in Italia da almeno 2 anni (1 anno in caso di presenza di figli nati dal matrimonio o adottati) oppure, se risiede all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio. Trascorso questo termine il cittadino deve inoltrare la richiesta di cittadinanza al Ministero dell'Interno. L'atto di matrimonio deve essere trascritto nei registri dello Stato Civile prima della presentazione dell'istanza di concessione della cittadinanza. |
|
Vedi cosa occorre | Vedi cosa occorre |
La domanda può essere inviata esclusivamente online > INOLTRA L'ISTANZA. | La domanda può essere inviata esclusivamente online > INOLTRA L'ISTANZA. |
Cosa si ottiene
La cittadinanza italiana:
- Attribuita per nascita
- Acquisita
- Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell'Interno K.28.1 dell'8.4.1991)
La domanda di cittadinanza per residenza o matrimonio si intende accettata all'atto della produzione del codice K10 o K10/C.
Nel caso di conclusione con esito positivo, la Prefettura trasmette telematicamente la notifica del decreto di conferimento della cittadinanza al cittadino, tramite la piattaforma delle notifiche digitali (SEND).
Una volta ricevuto il decreto di concessione, il cittadino deve presentarsi all'Ufficio di Stato Civile, solo su appuntamento, per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana. L'ufficio di Stato Civile verificherà l’avvenuta notifica e comunicherà entro 5 giorni lavorativi, la data del giuramento.
Prima di effettuare la prenotazione per il giuramento, controllare di aver scaricato i seguenti allegati:
- decreto di concessione della cittadinanza (vedi esempio)
- avviso di avvenuta ricezione (vedi esempio)
Tempi e scadenze
Il termine dell'istruttoria dei procedimenti relativi alla concessione della cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza è di 36 mesi.
Procedure collegate all'esito
Successivamente al giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani ed è necessario cambiare la carta d’identità e sarà possibile richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Questura di Mantova.
Costi
Per presentare l'istanza online di concessione della cittadinanza italiana, al Ministero dell'Interno, è necessario allegare la ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di € 250. Il pagamento è da effettuarsi direttamente all'atto della presentazione della domanda, tramite pagoPA;
Il giuramento, invece, è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo di €16 (? da pagare come?).
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:45