Salta al contenuto principale
Regione Lombardia
Accedi all'area personale
logo
Seguici su
Cerca
logo
Mantova
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Tutti gli argomenti
  • Accedi all'area personale

Seguici su

  1. Home >
  2. Servizi>
  3. Anagrafe e stato civile>
  4. Acquisto cittadinanza

Acquisto cittadinanza

Servizio attivo

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Argomenti:
Immigrazione
Accesso all'informazione

Indice della pagina

  • Materie del servizio
  • A chi è rivolto
  • Descrizione
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Procedure collegate all'esito
  • Accedi al servizio
  • Costi
  • Condizioni di servizio
  • Contatti
  • Unità Organizzativa responsabile
  • Più informazioni su
Municipium

Materie del servizio

Anagrafe e stato civile
Municipium

A chi è rivolto

1. Acquisto automatico
Un cittadino straniero per nascita, acquista la cittadinanza italiana nei seguenti casi:
a. il minorenne straniero riconosciuto da padre o da madre di cittadinanza italiana acquista la cittadinanza italiana fin dalla nascita, sempre che a quella data il genitore fosse italiano. L'acquisto per effetto del riconoscimento è un automatismo che viene attestato dal Sindaco
b. il minorenne straniero adottato da padre o da madre di cittadinanza italiana, acquista la cittadinanza italiana con la trascrizione del provvedimento di adozione nei registri di stato civile del comune.
c. Il figlio minorenne di straniero che acquista la cittadinanza italiana, diventa italiano se, al momento dell'acquisto, convive con questo genitore. Anche in questo caso l'acquisto della cittadinanza del figlio minore è un automatismo che viene attestato dal Sindaco

2. Acquisto a seguito di dichiarazione
Un cittadino straniero per nascita, in possesso di determinati requisiti, o verificandosi alcune condizioni, rende una dichiarazione all'Ufficio di Stato civile con la quale manifesta la volontà di acquisto della cittadinanza.
Ipotesi:

  • Figlio naturale, maggiorenne, riconosciuto dai genitori italiani. La dichiarazione di riconoscimento non determina l'acquisto della cittadinanza a meno che non si accompagni o sia eseguita, entro un anno dalla data in cui è stata resa dal genitore italiano, da un'ulteriore dichiarazione del riconosciuto che esprime la volontà di diventare cittadino italiano. La dichiarazione per l'acquisto della cittadinanza italiana è resa all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza, oppure all'autorità consolare italiana all'estero.
  • Straniero nato in Italia e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età. Può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni. La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di regolare di titolo di soggiorno ed è iscritto in anagrafe.
  • Straniero del quale almeno un genitore oppure un nonno, sono stati cittadini italiani per nascita, e risiede legalmente, al compimento della maggiore età, da almeno due anni, in Italia. Può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni.
  • Straniero del quale almeno un genitore, oppure un nonno, sono stati cittadini italiani per nascita, che ha assunto pubblico impiego alle dipendenze dello Stato italiano, può diventare cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.

3. Acquisto per concessione - naturalizzazione

  • Naturalizzazione a seguito matrimonio
    La concessione della cittadinanza è possibile per i cittadini stranieri coniugati con cittadino italiano, in assenza degli impedimenti derivanti da eventuali sentenze di condanna o dalla presenza di motivi che riguardano la sicurezza della Repubblica. Il coniuge straniero di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana se risiede, legalmente, in Italia da almeno 2 anni (1 anno in caso di presenza di figli nati dal matrimonio o adottati) oppure, se risiede all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio.
  • Naturalizzazione ordinaria
    La legge individua categorie di persone straniere che possono richiedere la concessione della cittadinanza italiana. A tali persone sono richiesti, inoltre, periodi di residenza legale sul territorio italiano di diversa durata. La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di titolo di soggiorno valido ed è iscritto in anagrafe: 
Categorie Anni di residenza richiesti
Straniero il cui padre o madre o un nonno siano stati cittadini per nascita 3 anni
Straniero nato nel territorio della Repubblica 3 anni
Straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano o
figlio legittimo maggiorenne di straniero naturalizzato
5 anni dall’adozione o dall’acquisto
della cittadinanza del genitore
naturalizzato italiano
Straniero cittadino dell’unione Europea 4 anni
Straniero extracomunitario 10 anni
Straniero che abbia reso eminenti servizi all’Italia
o se vi è un eccezionale interesse dello Stato
nessun termine
Apolide 5 anni
Straniero che ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato anche all’estero 5 anni di servizio
non si richiede residenza
Straniero affiliato da cittadino prima della L.184/1983 7 anni dopo l’affiliazione

 

Municipium

Descrizione

La materia della cittadinanza è disciplinata in modo organico dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal regolamento di applicazione, Decreto Presidente Repubblica 12 ottobre 1993, n.572. I procedimenti di acquisto della cittadinanza coinvolgono nel loro iter diverse amministrazioni dello Stato.

Tali procedimenti prevedono, in alcune loro fasi, la competenza del Sindaco e dell'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza dell' interessato, per cui seguirà una sintetica panoramica dei casi più frequenti di acquisizione della cittadinanza italiana.

Municipium

Come fare

  1. Per l'acquisto automatico non occore presentare alcuna richiesta all'Ufficio di Stato civile poichè la cittadinanza italiana viene acquisita automaticamente
  2. Per l'acquisto cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione è necessario rivolgersi all'Uffiico di Stato civile, scrivendo a stato.civile@comune.mantova.it oppure su appuntamento. 
  3. Per l'acquisto cittadinanza a seguito di concessione o naturalizzazione è necessario presentare domanda al Ministero dell'Interno, per il tramite della Prefettura di Mantova
Municipium

Cosa serve

Acquisto per naturalizzazione a seguito di matrimonio Acquisto per naturalizzazione ordinaria
Il coniuge straniero di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana se risiede, legalmente, in Italia da almeno 2 anni (1 anno in caso di presenza di figli nati dal matrimonio o adottati) oppure, se risiede all'estero, dopo tre anni dalla data del matrimonio. Trascorso questo termine il cittadino deve inoltrare la richiesta di cittadinanza al Ministero dell'Interno. L'atto di matrimonio deve essere trascritto nei registri dello Stato Civile prima della presentazione dell'istanza di concessione della cittadinanza.
  1. estremi della marca da bollo;
  2. certificato di nascita rilasciato dalle Autorità del proprio Paese di origine e legalizzato;
  3. traduzione italiana del certificato di nascita (legalizzata)
  4. certificato penale rilasciato dalle Autorità del proprio Paese di origine e legalizzato
  5. ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di € 250
  6. titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario, in Italia o all'estero, riconosciuto dal MIUR e dal MAECI,    oppure    certificazione rilasciata da un ente certificatore autorizzato che attesti la  conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento.
  7. documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto etc).
Vedi cosa occorre  Vedi cosa occorre 
La domanda può essere inviata esclusivamente online > INOLTRA L'ISTANZA.  La domanda può essere inviata esclusivamente online > INOLTRA L'ISTANZA. 
Municipium

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana:

  • Attribuita per nascita
  • Acquisita
  • Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell'Interno K.28.1 dell'8.4.1991)

La domanda di cittadinanza per residenza o matrimonio si intende accettata all'atto della produzione del codice K10 o K10/C.

Nel caso di conclusione con esito positivo, la Prefettura trasmette telematicamente la notifica del decreto di conferimento della cittadinanza al cittadino, tramite la piattaforma delle notifiche digitali (SEND).

Confermato Appuntamento per giuramento 

Una volta ricevuto il decreto di concessione, il cittadino deve presentarsi all'Ufficio di Stato Civile, solo su appuntamento, per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana. L'ufficio di Stato Civile verificherà l’avvenuta notifica e comunicherà entro 5 giorni lavorativi, la data del giuramento.

Prima di effettuare la prenotazione per il giuramento, controllare di aver scaricato i seguenti allegati:

  1. decreto di concessione della cittadinanza (vedi esempio)
  2. avviso di avvenuta ricezione (vedi esempio)
Municipium

Tempi e scadenze

Il termine dell'istruttoria dei procedimenti relativi alla concessione della cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza è di 36 mesi.  

Municipium

Procedure collegate all'esito

Successivamente al giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani ed è necessario cambiare la carta d’identità e sarà possibile richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Questura di Mantova.

Municipium

Accedi al servizio

Canale fisico:

Demografici - Stato Civile

Vai alla Pagina
Municipium

Costi

Per presentare l'istanza online di concessione della cittadinanza italiana, al Ministero dell'Interno, è necessario allegare la ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di € 250. Il pagamento è da effettuarsi direttamente all'atto della presentazione della domanda, tramite pagoPA;

Il giuramento, invece, è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo di €16 (? da pagare come?).

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

PDF Scarica
Municipium

Contatti Utili

Email : stato.civile@comune.mantova.it
Prefettura di Mantova - Ufficio cittadinanza
Prenota un appuntamento per il giuramento
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Demografici - Stato Civile

Vai alla Pagina
Municipium

Più informazioni su

  • Consulta ed invia on line la pratica di domanda cittadinanza 
  • Ministero dell'Interno - Dipartimento per l'Immigrazione
 
 
 
 
 
 

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi Assistenza
  • Chiama il comune 03763381
  • Prenota un appuntamento

Problemi in città

  • Segnala disservizio
logo
Eu logo

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Amministrazione

  • Organi di Governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di Servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Vita lavorativa
  • Imprese e Commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Turismo
  • Mobilità e trasporti
 
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi,finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni
  • Agricoltura e pesca

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il Comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Mantova
Via Roma 39, 46100 Mantova
Partita IVA: 00189800204
PEC:comune.mantova.aoo@legalmail.it
Centralino Unico: 0376.3381

 
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Leggi le FAQ
  • Richiesta assistenza
 
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • RSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie
  • Mappa del sito
  • jghjgh
  • Copyright © 2025 • Mantova • Powered by Municipium • Accesso redazione
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy

Cerca

Seleziona il tipo di contenuti in cui vuoi cercare