Materie del servizio
A chi è rivolto
I cittadini italiani che intendono modificare il proprio cognome e/o nome
Come fare
- Per il cambiamento del nome o il cambiamento del nome/cognome ridicolo o vergognoso, la domanda deve essere presentata al Prefetto della provincia del luogo di residenza che decide in merito.
- La richiesta, invece, del cambiamento o aggiunta di cognome, deve essere motivata e indirizzata al Ministero dell'Interno che deciderà in merito e deve essere presentata al Prefetto della provincia del luogo di residenza, allegando tutta la documentazione che giustifichi tale richiesta.
- Per scegliere la corretta indicazione del nome composto da più elementi (es. Anna Maria) è ncessario rivolgersi all'Ufficio di stato civile del Comune. In questo caso, non si possono indicare nomi diversi da quelli riportati sull'atto di nascita né variarne l'ordine, salvo il caso di comprovato utilizzo nel tempo del nome indicato. L’interessato può chiedere all'Ufficio di Stato Civile del comune che vengano eliminati tutti o in parte i nomi successivi al primo. Tale scelta non è più modificabile.
Cosa serve
Solo per i casi di nomi composti da più elementi
i cittadini italiani, nati prima del 30/03/2001, che hanno nomi composti da più elementi (es. Anna Maria ) possono dichiarare l'esatta indicazione con cui devono essere riportati gli elementi del proprio nome sui propri atti (es. di nascita e matrimonio) e sui registri anagrafici (es. carta d'identità), presentando la dichiarazione di indicazione prenome sottoscritta digitalmente o a mano, con copia copia del proprio documento d'identità, all'ufficio di stato civile:
- alla mail stato.civile@comune.mantova.it
- alla pec: servizi.demografici@cert.comune.mantova.it
- agli uffici di Stato Civile, solo su appuntamento.
Cosa si ottiene
In tutti i casi le variazioni autorizzate vengono annotate sui Registri di Stato Civile del Comune di nascita, di eventuale matrimonio e nei registri anagrafici.
Tempi e scadenze
Per il cambiamento del nome o cognome tramite la Prefettura, qualora la richiesta sia accolta, i richiedenti saranno autorizzati, con decreto del Prefetto, che dovrà essere pubblicato per 30 giorni consecutivi all’albo pretorio on line del Comune di nascita e del Comune di residenza.
Casi particolari
La procedura di cambio cognome o nome non è applicabile ai cittadini stranieri, poichè sono soggetti alle Leggi del loro stato di appartenenza.
Procedure collegate all'esito
Il provvedimento definitivo del Prefetto, se favorevole, andrà trascritto nel registro di stato civile del Comune di residenza, per la successiva annotazione sull'atto di nascita.
Costi
Per il servizio di indicazione del nome il servizio comunale è gratuito.
Per il costo dell'autorizzazione prefettizia al cambiamento del nome o cognome, invece, è necessario rivolgersi alla Prefettura.
Vincoli
Il cambio di nome e/o cognome comporta la sostituzione dei documenti di riconoscimento (carta d'identità, passaporto, patente etc).
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 11:37