Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Chiedere ooccupazione suolo pubblico con o senza manomissione, per aree di cantiere, ponteggi, steccati, gru, chiusure strada, o per occupazioni suolo più lunghe di 5 gg. (EA20)

Servizio attivo

Richiesta occupazione suolo con ponteggi, steccati, gru, aree di cantiere, manomissione della strada pubblica e modifiche alla circolazione

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini e imprese

Municipium

Descrizione

Il modulo EA20 serve per occupare suolo pubblico per AREE DI CANTIERE e deve essere utilizzato nei seguenti casi: quando si chiede una occupazione suolo per più di gg 5 quando ci sono ponteggi, gru, piattaforme elevatrici; quando c’è manomissione di suolo pubblico; quando ci sono modifiche alla circolazione per più di un giorno; quando l’area occupata interessa un'area mercatale e nel periodo di occupazione è compreso il giorno di mercato; quando si tratta di cantieri complessi, con lavorazioni da eseguire a fasi successive, o che insistono in aree critiche.

Municipium

Come fare

Il modulo EA20 va presentato esclusivamente VIA PEC all'indirizzo suap@pec.comune.mantova.it  (vedi modalità di presentazione on-line)
Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati.
Per maggiore dettaglio circa le modalità di inoltro on-line si consiglia di leggere qui al fine di evitare che l’istanza possa essere RESPINTA prima della protocollazione in quanto considerata “FORMALMENTE NON CORRETTA” (leggi Casi di istanza non accoglibile)

Municipium

Cosa serve

  • Estratto di mappa con indicata la zona di intervento
  • Documentazione fotografica a colori di formato A/4 dell’area interessata in caso vi sia manomissione suolo pubblico
  • Planimetria in scala 1:100 o schizzo planimetrico quotato su cui devono essere indicati:
    • localizzazione ed individuazione dell’occupazione con indicazione delle metrature in area di parcheggio a pagamento, in area di parcheggio non a pagamento, in area di fronte all’occupazione stessa a pagamento e non, in o con area di cantiere. Dovrà essere altresì quotata la distanza dai perimetri circostanti;
    • ampiezza della strada (marciapiedi, carreggiata, banchina, ecc);
    • sensi di marcia delle vie interessate dall’occupazione e limitrofe;
    • eventuale presenza di accessi carrabili, ingressi privati (civiche abitazioni, negozi o altro);
    • numero civico presso cui si effettuano i lavori, i numeri a fronte dell’occupazione e quelli posti ad una distanza di m.10 prima e dopo l’area interessata, su entrambi i lati;
    • eventuale presenza di segnaletica verticale ed orizzontale vigente in prossimità dell’area interessata dall’occupazione;
    • eventuale presenza di fermate autobus, stalli di sosta per portatori di handicap, carico/scarico, organi di Polizia stradale, servizi di soccorso, aree destinate al parcheggio, cassonetti per la raccolta dei rifiuti o piste ciclabili, ecc.;
    • L’assenza di fermate bus, aree parcheggio, cassonetti, ecc. dovra’ essere esplicitamente dichiarata dal richiedente sulla stessa planimetria o schizzo planimetrico quotato.
Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione/ordinanza di occupazione suolo 

Municipium

Tempi e scadenze

L'istruttoria prevede un tempo massimo di 60 gg dalla richiesta

Municipium

Casi particolari

Municipium

Procedure collegate all'esito

Modalità corretta di presentazione istanze online

Le dichiarazioni/istanze devono essere firmate in uno dei seguenti modi

  • Con firma autografa allegando copia del documento di identità del sottoscrittore
  • Con firma digitale

Ogni allegato che, per sua natura deve essere firmato, dovrà essere inoltrato con la relativa sottoscrizione come sopra indicato.

ATTENZIONE: NON sono ammesse firme in formato immagine

Sono ammessi esclusivamente i moduli pubblicati sul sito nella sezione “Servizi Demografici-Ufficio Relazioni con il Pubblico”.
Il modulo pubblicato deve essere compilato in tutte le sue parti. In caso contrario sarà dichiarato inaccoglibile e respinto senza protocollazione.
Il modulo può:

  • essere stampato, sottoscritto, scansionato e inviato   allegando copia del documento di identità (in questo caso  l’utente è tenuto a conservare l’originale)oppure

oppure

  • salvato e firmato digitalmente

Ogni documento deve costituire un unico file in formato pdf.
Non sono ammesse modalità di trasmissione delle istanze i cui allegati sono temporaneamente disponibili nei server di storage (es., Drop Box, Google Drive, Jumbo Mail ec...).
I file devono essere allegati e contenuti nelle mail d'invio delle comunicazioni /istanze.
La mail di trasmissione deve contenere tutti i file di interesse per la richiesta che si sta inviando (non è possibile inviare la richiesta suddividendo i file in più mail)

In elenco, le finalità per cui i dati personali dell’Interessato verranno trattati: inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici dell'Ente; gestione delle entrate extra tributarie (entrate patrimoniali); gestione delle entrate relative ai servizi a domanda individuale; gestione di incassi e pagamenti; recupero coattivo delle somme insolute a mezzo notifica avvisi di accertamento e successiva iscrizione a ruolo coattivo; rateizzazione degli importi dovuti; gestione di eventuali rimborsi per eccedenze di versamento; gestione discarichi/sgravi ruoli coattivi; gestione della corrispondenza; elaborazione di statistiche interne; assolvere a sue specifiche richieste.

  • Ogni allegato deve costituire un file a sé e dovrà essere sottoscritto con le modalità sopra indicate. Non devono essere sottoscritte le mere riproduzioni di documenti (es. carta di identità) e le fotografie.
  • Ogni documento nel caso non costituisca già un file, deve essere scansionato e salvato integralmente e non inviato su più pagine (es. se il modulo è costituito da 5 pagine il file deve essere composto da tutte e 5 le pagine. Non è ammesso il modulo scomposto in 5 file) . Ogni documento dovrà corrispondere ad un singolo file
  • Il nome del file dovrà indicare il contenuto (es:  CARTA_IDENTITA’.pdf)
  • Non sono ammesse, se non su esplicita richiesta dell'ufficio, modalità di trasmissione delle istanze i cui allegati sono temporaneamente disponibili nei server di storage (es., Drop Box, Google Drive, Jumbo Mail ec…). I file devono essere allegati e contenuti nelle mail diinvio delle comunicazioni /istanze
  • la dimensione complessiva degli allegati ad ogni messaggio non può eccedere i 30 Megabytes

Premesso che in caso di necessità il Comune può richiedere in ogni momento gli allegati cartacei, di seguito vengono indicati i formati ammessi

  • Modulistica: formato PDF
  • Allegati provenienti da acquisizione da analogico (scansioni): formato PDF

La documentazione dovrà pervenire in formato PDF (per i documenti d'identità viene accettato anche il formato jpg).
Altri formati sono da considerarsi come non ricevibili.

Tutti i dati personali degli interessati (come a titolo esemplificativo dati anagrafici, di contatto, di identificazione), ed eventualmente quelli appartenenti a categorie particolari di cui all'art. 9 del Regolamento UE (come dati che rivelano le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o dati relativi alla salute) o relativi a condanne penali e reati ai sensi dell'art. 10 del Regolamento UE, sono trattati dal Titolare del trattamento sulla base di uno o più dei seguenti presupposti di liceità: adempiere ad un obbligo di legge al quale è soggetto il Titolare (articolo 6.1.c Regolamento 679/2016/UE); esercitare un compito di interesse pubblico connesso all'esercizio di pubblici poteri (articolo 6.1.e, articolo 9.2.g Regolamento 679/2016/UE, art. 2-sexies Codice privacy). Il trattamento avrà in particolare le seguenti finalità specifiche: gestione delle attività connesse alla candidatura per la carica di Sindaco e per la carica di consiglieri comunali; pubblicazione del Curriculum vitae e del certificato del casellario giudiziale sul Sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Elezioni trasparenti”.

L’invio del modulo potrà avvenire utilizzando le seguenti caselle di posta:

Nel caso l'invio risulti impossibile significa che la casella PEC è satura. Si chiede la cortesia di inviare le posta all'indirizzo PEC istituzionale: comune.mantova.aoo@legalmail.it
Non è possibile inoltrare più istanze con una sola mail. L’invio deve avvenire singolarmente per ogni istanza.

  • Nel caso l’invio venga effettuato tramite Posta Elettronica certificata all’indirizzo PEC, la ricevuta di consegna e accettazione  del sistema costituiscono prova dell’avvenuta consegna.
  • In ogni caso entro 24 ore dalla trasmissione della dichiarazione/istanza (esclusi giorni non lavorativi) l’utente riceverà, all’indirizzo di posta elettronica di provenienza,  una comunicazione dall’ufficio che conferma l’invio

  • L’ufficio valuta la correttezza formale dell’istanza/dichiarazione, ovvero se sono state rispettate le indicazioni sopra indicate.
  • Se l’esito del controllo è negativo, l’istanza/dichiarazione sarà dichiarata non formalmente corretta e sarà respinta. L’utente sarà invitato a ripresentare l’istanza. Non sono previste richieste di integrazione di documentazione relativamente al controllo formale.
  • Se l’esito del controllo è positivo, si darà avvio al procedimento comunicando tale circostanza all’utente.

L’istanza/dichiarazione sarà dichiarata inaccoglibile e pertanto respinta nei casi sotto indicati. L’utente sarà invitato a ripresentarla. Non sono previste richieste di integrazioni relativamente al controllo formale dell’istanza

1. FIRMA
1.1. manca il documento di identità dei sottoscrittori
1.2. manca la firma autografa nel caso di documento scansionato

2. MODULO
2.1. non corrisponde al procedimento di cui si fa istanza
2.2. non è stato compilato correttamente
2.3. non è stato completato in tutte le sue parti, compresa la segnatura sui riquadri
2.4. non è esaustivo nelle parti discorsive

3. ALLEGATI
3.1. non sono presenti gli allegati indicati nel modulo
3.2. non costituiscono file  a sé stante
3.3. non sono firmati
3.4. sono indicati nel modulo e non allegati
3.5. sono illeggibili o  non pertinenti
3.6. non fanno parte della mail di invio dell' istanza, ma sono temporaneamente disponibili nei  server  di storage (es.  Drop Box, Google Drive,  Jumbo Mail etc…). I file devono essere allegati e contenuti nelle mail d'invio delle comunicazioni /istanze

4. FORMATI DEI FILE
4.1. i file non sono in formato PDF

5. TEMPI
5.1. La richiesta/dichiarazione viene presentata in periodi diversi da quelli previsti dal relativo procedimento

Municipium

Costi

Al momento della presentazione della richiesta:

  • marca da bollo € 16
  • diritti di segreteria € 33

Al ricevimento dell'avviso di pagamento:

  • n. 1 marca da bollo da € 16 per ogni atto emesso (concessioni, ordinanze, ecc)
  • eventuali diritti di segreteria. Vedi il   prospetto dei diritti
  • canone occupazione suolo relativo all’area occupata
  • il deposito cauzionale (solo in caso di manomissione di suolo pubblico)"

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 08:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy