Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini e imprese
Descrizione
Il modulo EA20 serve per occupare suolo pubblico per AREE DI CANTIERE e deve essere utilizzato nei seguenti casi: quando si chiede una occupazione suolo per più di gg 5, quando ci sono ponteggi, gru, piattaforme elevatrici; quando c’è manomissione di suolo pubblico; quando ci sono modifiche alla circolazione per più di un giorno; quando l’area occupata interessa un'area mercatale e nel periodo di occupazione è compreso il giorno di mercato; quando si tratta di cantieri complessi, con lavorazioni da eseguire a fasi successive, o che insistono in aree critiche.
Come fare
La richiesta di EA20 va presentata compilando il modulo on line sul portale telematico accedendo al servizio con SPID o CIE
Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati.
Cosa serve
- Estratto di mappa con indicata la zona di intervento
- Documentazione fotografica a colori di formato A/4 dell’area interessata in caso vi sia manomissione suolo pubblico
- Planimetria in scala 1:100 quotata su cui deve essere rappresentata:
- l'area di occupazione con l'indicazione delle metrature distinte per: area di parcheggio a pagamento, area di parcheggio non a pagamento, eventuale area necessaria di fronte all’occupazione stessa, a pagamento e non. Dovrà essere altresì quotata la distanza dai perimetri circostanti;
- ampiezza della strada (marciapiedi, carreggiata, banchina, ecc);
- sensi di marcia delle vie interessate dall’occupazione e limitrofe;
- eventuale presenza di accessi carrabili, ingressi privati (civiche abitazioni, negozi o altro);
- numero civico presso cui si effettuano i lavori, i numeri a fronte dell’occupazione e quelli posti ad una distanza di m.10 prima e dopo l’area interessata, su entrambi i lati;
- eventuale presenza di segnaletica verticale ed orizzontale vigente in prossimità dell’area interessata dall’occupazione;
- eventuale presenza di fermate autobus, stalli di sosta per portatori di handicap, carico/scarico, organi di Polizia stradale, servizi di soccorso, aree destinate al parcheggio, cassonetti per la raccolta dei rifiuti o piste ciclabili, ecc.;
- L’assenza di fermate bus, aree parcheggio, cassonetti, ecc. dovra’ essere esplicitamente dichiarata dal richiedente sulla stessa planimetria o schizzo planimetrico quotato.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione/ordinanza di occupazione suolo pubblico
Tempi e scadenze
L'istruttoria prevede un tempo massimo di 60 gg dalla richiesta
Casi particolari
Casi di istanza non accoglibile
L’istanza/dichiarazione sarà dichiarata inaccoglibile e pertanto respinta nei casi sotto indicati. L’utente sarà invitato a ripresentarla. Non sono previste richieste di integrazioni relativamente al controllo formale dell’istanza.
ATTENZIONE La comunicazione interrompe i termini di presentazione indicati sul sito che verranno ricalcolati dalla data di invio della nuova istanza
1. FIRMA
1.1. manca il documento di identità dei sottoscrittori
1.2. manca la firma autografa nel caso di documento scansionato
2. MODULO
2.1. non corrisponde al procedimento di cui si fa istanza
2.2. non è stato compilato correttamente
2.3. non è stato completato in tutte le sue parti, compresa la segnatura sui riquadri
2.4. non è esaustivo nelle parti discorsive
3. ALLEGATI
3.1. non sono presenti gli allegati indicati nel modulo
3.2. non costituiscono file a sé stante
3.3. non sono firmati
3.4. sono indicati nel modulo e non allegati
3.5. sono illeggibili o non pertinenti
3.6. non fanno parte della mail di invio dell' istanza, ma sono temporaneamente disponibili nei server di storage (es. Drop Box, Google Drive, Jumbo Mail etc…). I file devono essere allegati e contenuti nelle mail d'invio delle comunicazioni /istanze
4. FORMATI DEI FILE
4.1. non sono rispettati i formati corretti per l'invio dei file (i moduli devono essere presentati in formato .PDF in un file unico. Gli allegati devono essere presentati in formati .PDF. Eventuali fotografie necessarie alla presentazione dell'istanza devono essere in formato .JPG).
5. INVIO
5.1. non sono rispettati i tempi indicati nelle rispettive modulistiche di richiesta occupazione
6. PAGAMENTI
6.1. non è stata versata l’imposta di bollo o i diritti di segreteria ove richiesti
Procedure collegate all'esito
Modalità corretta di presentazione istanze online
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Al momento della presentazione della richiesta:
- marca da bollo € 16
- diritti di segreteria € 33
Al ricevimento dell'avviso di pagamento:
- n. 1 marca da bollo da € 16 per ogni atto emesso (concessioni, ordinanze, ecc)
- eventuali diritti di segreteria. Vedi il prospetto dei diritti
- canone occupazione suolo relativo all’area occupata
- il deposito cauzionale (solo in caso di manomissione di suolo pubblico)"
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 16:46