Materie del servizio
A chi è rivolto
Nubendi (ENTRAMBI) non residenti nel comune di Mantova che intendono contrarre matrimonio civile in una sala comunale di Mantova.
Come fare
I nubendi che hanno concluso il procedimento delle pubblicazioni matrimoniali nel comune di residenza devono rivolgersi all’ufficio di matrimonio del comune di Mantova, previo appuntamento, per fissare data e sala comunale di celebrazione.
Cosa serve
Delega alla celebrazione del matrimonio rilasciata dal comune che ha eseguito le pubblicazioni matrimoniali.
Cosa si ottiene
La disponibilità di una sala comunale per la celebrazione del matrimonio.
Tempi e scadenze
La scelta della sala e della data di celebrazione può avvenire solo a pubblicazioni matrimoniali eseguite. Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dalla data di conclusione delle stesse.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Luoghi di celebrazione matrimonio con rito civile

Sala Servizi Demografici
Via Frattini, 60 piano secondo. L’ufficio può accogliere al massimo 6 persone compresi i nubendi e i testimoni

Sala Consiliare
Via Roma n. 39.
La sala può accogliere massimo 40 persone

Sala degli stemmi
Via Frattini n. 60.
La sala può accogliere massimo 100 persone

Palazzo Te
Per sposarsi nella prestigiosa sede monumentale di Palazzo Te (Sala Cavalli, Amore e Psiche, Loggia di Davide) è necessario contattare la segreteria dei Musei Civici per verificarne la disponibilità, concordare eventuali allestimenti e provvedere al pagamento delle tariffe e ad eventuali costi aggiuntivi (tel. 0376/352722 mail: museicivici@comune.mantova.it ). La celebrazione è soggetta al rilascio di formale atto autorizzativo
-
Il pagamento della tariffa (Palazzo Te escluso), che deve essere effettuato prima della celebrazione, deve essere versato tramite pago PA.
-
Per quanto riguarda le celebrazioni a Palazzo Te ci si deve rivolgere direttamente alla segreteria del Museo che emetterà fattura
- La prenotazione della sala potrà avvenire solo dopo le pubblicazioni di matrimonio e precisamente nella giornata di verbalizzazione delle pubblicazioni stesse.
- Il tempo di permanenza è limitato alla celebrazione del rito e qualche foto per un massimo di 45 minuti. Per i matrimoni fuori orario può essere concordato un prolungamento della permanenza di massimo altri 30 minuti
- Alla coppia è consentito arricchire il luogo prescelto con addobbi floreali (a propria cura e spese) previo accordo con l’Ufficio dello Stato Civile. Al termine della cerimonia è obbligo degli stessi provvedere tempestivamente a far risistemare la sala così come concessa, rimuovendo quanto sia stato collocato per l’occasione.
- Non è consentito all’interno delle sale consumare pasti o bevande
- Non sono consentite performances che richiedano l’utilizzo di proiettori o di ausili tecnici
- Restano escluse dalle celebrazioni le seguenti giornate: 1 e 6 Gennaio - la domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo - 25 Aprile - 1° Maggio - 2 Giugno - 15 Agosto -18 Marzo (festa del Santo Patrono) - 1 Novembre - 8 Dicembre - 24 pomeriggio, 25, 26 Dicembre
VEDI ORARI E TARIFFE
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Pass ZTL e sosta per le sale della celebrazione:
- Sala Stemmi: l'Ufficio Matrimoni/Unioni Civili rilascia gratuitamente agli sposi, senza alcuna richiesta formale, n. 3 pass per riservare i posti, per un tempo massimo di 60 min, in prossimità dell'ingresso di Palazzo Soardi (via Frattini, 60). Il pass deve essere esposto durante la sosta dei mezzi.
- Sala Consiliare: è possibile richiedere gratuitamente agli sportelli di Aster, compilando il "mod. Z0130 permesso temporaneo orario veicoli" inserendo la data e le targhe dei veicoli , n.3 pass, da esporre sul mezzo, per la sosta e il transito per 3 ore. Il rilascio dei pass è immediato.
- Palazzo Te: eventuali necessità organizzative devono essere concordate con la segreteria dei musei civici
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 11:26