Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone con disabilità accertata ai sensi della Legge 104/1992.
Descrizione
Le residenze per persone con disabilità accolgono minori, adolescenti e adulti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale che richiedono un sostegno quotidiano e continuativo. Le strutture garantiscono interventi personalizzati per lo sviluppo delle autonomie personali, la gestione delle attività quotidiane e la partecipazione ad attività educative, ricreative e socializzanti. Il personale qualificato (educatori, operatori socio-sanitari, psicologi) lavora in équipe per promuovere benessere, inclusione sociale e supporto alle famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante.
L’inserimento può essere:
- Permanente;
- Temporaneo, in caso di disabili dimessi da strutture ospedaliere che necessitino di convalescenza e riabilitazione, non immediatamente assistibili a domicilio, oppure quando improvvisamente non possa essere garantita l’assistenza a domicilio per motivi contingenti del caregiver;
- Di sollievo, per offrire un periodo di riposo alla famiglia di riferimento
Le strutture residenziali per disabili si distinguono in:
- Residenze Sanitarie Disabili (RSD)
- Comunità Socio-Sanitarie (CSS)
- Comunità Alloggio (CA)
Chi lo eroga:
Il servizio viene erogato da soggetti accreditati, tra i quali l’interessato può scegliere al momento della presentazione dell’istanza.
Come fare
Una volta scelto il soggetto erogatore e presentata la richiesta di ammissione, l’interessato, un familiare o l'eventuale Amministratore di Sostegno può presentare istanza di integrazione economica alla retta presso l’Assistente Sociale di riferimento del Settore Welfare e Servizi Sociali che, previa valutazione della situazione socio-economica, può stabilire un’eventuale compartecipazione alla spesa da parte dell’Ente.
Per fissare un appuntamento è necessario contattare il centralino del Settore Welfare e Servizi Sociali al numero 0376 376811.
Cosa serve
- Domanda (Modulo G);
- Dichiarazione ISEE in corso di validità del beneficiario
Cosa si ottiene
Sulla base della dichiarazione ISEE, viene calcolata l’eventuale compartecipazione comunale alla spesa.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda
Costi
Non sono previsti costi per l'inoltro della richiesta
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 13:39