Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Palazzo Ducale

Imponente reggia che domina Piazza Sordello è Palazzo Ducale, la reggia che ha ospitato nel corso dei secoli le famiglie che hanno governato la città di Mantova e i suoi territori.

Palazzo Ducale
Municipium

Descrizione

L'imponente reggia che racconta la ricchezza e i fasti vissuti dalla città dei tre laghi. Il Palazzo Ducale si compone di più edifici costruiti in epoche diverse e collegati fra loro nel corso del tempo prima dalla famiglia Bonacolsi e poi dai Gonzaga. Costruito da Guido verso la fine del 1200, l'edificio è tipicamente vicino ai palazzi comunali d'area lombarda, ma nel contempo anticipazione del passaggio di Mantova da Comune a Signoria. Divenuto infatti capitano del popolo nel 1299, Guido trasformò quello che allora era ancora un palazzo di proprietà della famiglia, nel centro del potere della città. La vasta superficie della facciata alleggerita dalle ampie arcate del porticato sottostante, è arricchita dal sobrio cromatismo del mattone alternato al marmo.

Il Palazzo Ducale è quindi un susseguirsi di stanze, corridoi, studioli, giardini pensili, scaloni, gallerie, salette, cortili. Il Palazzo Ducale rappresenta l'immagine di ricchezza, arte, potenza che il visitatore ricava percorrendo spazi aggregati nel corso di quattro secoli, fino a costituire una città nella città con i suoi 34.000 metri quadrati di estensione, 500 stanze, 15 tra giardini, piazze e cortili. Quando i Gonzaga scalzarono i Bonacolsi, si impossessarono di questi edifici e nel corso del tempo li modificarono aggiungendo sempre nuovi corpi di fabbrica con logge, maestose scale, gallerie, cortili pensili collegandoli tutti fra loro, sotto la direzione di geniali architetti come Fancelli, Giulio Romano, Bertani, Viani, in un'unica grandiosa reggia.

Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio possente opera di fortificazione realizzata da Bartolino da Navara sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara che durante la dominazione austriaca divenne prigione dove vi furono rinchiusi, tra tanti altri, i martiri di Belfiore, Ciro Menotti, Tito Speri e Felice Orsini. Da queste sale i Gonzaga esercitarono il potere, vissero i fasti di una reggenza invidiata e rispettata, videro la decadenza lenta e inesorabile, subirono la fine sotto i colpi della storia.

La visita al labirintico palazzo può avvenire seguendo diversi percorsi a seconda degli interessi e del tempo a disposizione. Alcuni punti che non dovrebbero sfuggire allo sguardo del visitatore sono: l'appartamento degli Arazzi dove sono sistemati nove preziosi arazzi tessuti in Fiandra su cartoni di Raffaello raffiguranti gli Atti degli Apostoli, l'appartamento e il raffinato studiolo di Isabella d'Este. Lo sguardo dovrà necessariamente soffermarsi su due fra i cicli pittorici più famosi della storia dell'arte italiana. Quello del Pisanello costituito da grandiose sinopie e affreschi a tema cavalleresco, scene di un cruento torneo realizzato con raffinata fattura e straordinaria forza drammatica, rappresentazione di un mondo medievale ormai al tramonto.

Quello di Andrea Mantegna, chiamato a Mantova nel 1460 dal marchese Ludovico e vissuto nella città virgiliana fino alla morte, avvenuta nel 1506. Proprio a Mantova Andrea Mantegna realizzò la sua opera più geniale e celebre, la Camera Picta o Camera degli Sposi.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Procedura per l'utilizzo delle sale: Caratteristiche e modalità d'uso
Il Palazzo Ducale con le sue numerosissime sale, portici e cortili ricchi di storia può diventare la vostra location ideale: se volete organizzare conferenze, convegni, premiazioni, riunioni, concerti, cerimonie, ricevimenti, sarete accolti in ambienti prestigiosi ed evocativi in base al tipo di evento per scegliere gli spazi più idonei in compatibilità con la destinazione culturale del Museo e con la sicurezza dei beni
Info e contattihttps://mantovaducale.beniculturali.it/it/mymuseum-i-miei-eventi-in-museo

Municipium

Modalità d'accesso

Il museo è organizzato per consentire l'accesso alle persone con disabilità motoria. In questi casi il percorso di visita del museo segue un itinerario non coincidente con quello consueto dato che la conformazione stessa del complesso, costituito da un agglomerato di edifici di quote e inclinazioni diverse collegati per lo più da scale, non rende possibile l'abbattimento di tutte le barriere architettoniche. Si accede alla Corte Vecchia con una piattaforma elevatrice (ingresso larghezza 75 cm e portata 250 kg), sita in un vano dell'appartamento di Isabella d'Este in Santa Croce. I dislivelli tra gli altri ambienti della Corte Vecchia e della Corte Nuova sono resi accessibili attraverso rampe o servoscala. Si accede al piano nobile del Castello e quindi alla Camera degli Sposi attraverso un ascensore (con larghezza 75 cm e portata di 590 kg) sito al piano terra del maniero, nei pressi del cortile. L'aeroporto più vicino è il Catullo di Verona/Villafranca, a 33 chilometri da Mantova. Relativamente vicini anche gli aeroporti di Montichiari - Brescia (Km. 60), Parma (Km. 60), Bologna (Km. 100) e Bergamo - Orio al Serio (Km. 100). In treno In treno Mantova è facilmente raggiungibile da Verona (45 minuti), da Modena (55 minuti) e da Milano (2 ore e 15 minuti). La stazione ferroviaria di Mantova, in P.zza Don Leoni 14, non è lontana dal centro storico ed è collegata con gli autobus linea 4 e circolare n 1 (discesa p. Concordia). In auto Autostrada A22 Modena-Brennero: Uscita Mantova Nord (4 km dal centro) e Mantova Sud (11,5 chilometri dal centro) Autostrada del Sole A1: Uscita di Parma Est (60 Km dal centro) Aree di parcheggio libero sul lungolago viale Mincio, piazza Virgiliana, Anconetta, Campo Canoa. Aree di parcheggio a pagamento: Via S.Giorgio, Lungolago Gonzaga, Via Cairoli.
Municipium

Indirizzo

Piazza Sordello, 40 , 46100 Mantova
Municipium

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 18:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy