Descrizione
Il Museo Diocesano Francesco Gonzaga nasce in risposta a due esigenze importanti: da un lato come tutela della vasta quantità di oggetti sacri e arredi liturgici confluiti in sacrestie e oratori in seguito a riforme religiose, estinzioni di confraternite, abbandoni di chiese e cappelle, dall'altro come strumento divulgativo al pubblico del patrimonio artistico ecclesiastico inteso come rapporto tra cultura, arte e liturgia. Raccogliendo in un'unica sede espositiva il patrimonio artistico, culturale e religioso di tutto il territorio della Diocesi mantovana, il Museo assolve da una parte la fondamentale funzione di conservazione e di catalogazione dell'opera d'arte, dall'altra quella non meno importante di esporre l'opera stessa alla fruizione pubblica. La mostra del 1974 “Tesori d'arte nella città dei Gonzaga” rivelò la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico della Diocesi di Mantova, ponendosi come antecedente della formazione del Museo Diocesano di Arte Sacra, fondato il 18 marzo 1983.
Servizi presenti nel luogo
Procedura per l'utilizzo delle sale: Caratteristiche e modalità d'uso
- Sala "Paolo Gozzo" - Presso il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga" in Piazza Virgiliana, 55 a Mantova, è disponibile una sala per conferenze dotata di 90 posti ed impianto audio e videoproiettore.
- Sala "Paolo Pozzo" - Presso il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga" in Piazza Virgiliana, 55 a Mantova, è disponibile una sala per conferenze
Modalità d'accesso
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 23:22