Descrizione
Il quotidiano più antico d'Italia si trova al primo piano del palazzo di piazza Mozzarelli 7 a Mantova: la linotype, la macchina di costruzione americana usata in tipografia fino al 1981, è stata collocata all'ingresso, un monumento all'editoria moderna, che trasformava gli articoli in righe di piombo.
Del numero più antico della Gazzetta arrivato ai giorni nostri, risalente al 27 novembre 1665, è esposta una copia perfetta, dato che l'originale è conservato presso l'Archivio di Stato di Modena.
Il visitatore può ripercorrere tre secoli e mezzo di storia, di Mantova e del Mondo. Non mancano pagine dolorose per la nostra storia, come il periodo dal 1920 al 1945, quando il quotidiano fu costretto ad abbandonare la sua testata per diventare la Voce di Mantova, organo ufficiale del Partito fascista. Poi la breve parentesi di Mantova libera e infine il ritorno all'antico, Gazzetta di Mantova. Il tutto è documentato dalle prime pagine più significative nei vari passaggi storici.
Su uno schermo scorrono le fotografie degli anni '50 e '60 scattate da Quinto Sbarberi.
Il museo è aperto al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30, con ingresso libero.
Le scuole o i gruppi possono prenotare una visita telefonando alla segreteria del giornale in orari d'ufficio: tel. 0376 303202
Modalità d'accesso
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 dicembre 2024, 16:52