Descrizione
L’Associazione offre un servizio di base, stabile e regolare, di mantenimento ed accudimento dei cani e gatti abbandonati. L’attività di accoglienza degli animali avviene tutti i giorni della settimana per tutto l’anno. Chi intende adottare un cane deve dare garanzie di buon accudimento firmando un regolamento che contiene alcune prescrizioni sulle corrette modalità di detenzione e gestione degli animali adottati. Sempre a garanzia della tutela del benessere dei cani adottati, l’Associazione provvede a controlli post affido per verificare le reali condizioni di mantenimento degli stessi.
Per quanto concerne i gatti, gli animali adottabili sono visibili presso la struttura nei giorni di apertura al pubblico, o in giorni diversi, previo contatto con il dipendente di riferimento o un volontario. Trattandosi di una struttura sanitaria, ove sono presenti anche soggetti in isolamento, è necessario rispettare questa procedura.
Servizi presenti nel luogo
l’Associazione lavora secondo principi etologici cercando di coniugare le esigenze funzionali e gestionali della struttura con la natura degli animali che vi sono ospitati, promuovendone comportamenti positivi. L’Associazione ritiene che la struttura canile/rifugio debba rappresentare contemporaneamente:
- un luogo per l'accoglienza temporanea degli animali senza proprietario, e non un “parcheggio zoologico sine die”
- un luogo “aperto” e “trasparente” in grado di dialogare con gli altri poli del “sistema città “
- un possibile punto di aggregazione per coloro che amano gli animali e ne ricercano la compagnia
- un luogo facilmente accessibile, collegato ed integrato al contesto sociale e territoriale
- un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire l’interazione uomo-animale
- un luogo dove prendere esempio del corretto comportamento e delle interazioni tra l’uomo e gli animali.
Modalità d'accesso
L'accesso alla struttura non ha barriere di alcun tipo, si raggiunge facilmente sia in auto che a piedi o in bicicletta. La struttura è circondata dal Bosco Virgiliano che offre quindi anche un ambiente immerso nella natura per passeggiate con i cani.
Indirizzo
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Conoscere il proprio cane
Per andare d'accordo con il nostro cane dobbiamo impararne il linguaggio, comprenderne i comportamenti. Quando siamo in difficoltà ad educare il nostro cane, è preferibile rivolgersi ad un veterinario comportamentista o chiedere aiuto ad un serio educatore cinofilo oppure seguire un apposito corso.
https://www.petacademy.it/formazione/proprietari/patentino-per-proprietari-cani.html
La petacademy organizza corsi online completamente gratuiti che possono essere seguiti tranquillamente da casa propria assieme al cane.
Il cane oltre ad essere accudito e nutrito deve essere portato a passeggio varie volte al giorno, ma non al traino in bicicletta o altri veicoli, oltre ad essere molto pericoloso sia per il proprietario che per l’animale si rischia una grossa multa. Quando si passeggia il cane deve essere tenuto al guinzaglio, i suoi bisogni vanno raccolti e gettati negli appositi contenitori o nei cestini dei rifiuti, per non incorrere in una multa. Ci sono appositi spazi, le aree cani, dove si può lasciar libero di correre il proprio cane.
Adozione dei gatti
Presso il Gattile del Comune di Mantova, situato in strada Bosco Virgiliano e gestito da Gattorandagio Onlus ci sono gatti e gattini stupendi e sani pronti per essere adottati. Potete andare a conoscerli e a coccolarli. Il gattile è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 14.30 alle 18.00 e, su appuntamento, tutti gli altri giorni della settimana. Contattate le volontarie via sms o wapp msg al 3477587816. email gattorandagioonlus@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 09:26