Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti

Associazione senza scopo di lucro avente la finalità di agevolare e promuovere lo studio e la diffusione dell'opera di Leon Battista Alberti e, più in generale, di tutta la cultura del Rinascimento italiano

Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti
Municipium

Descrizione

Nel 1998 nasceva, su impulso del Comune di Mantova, dell'Amministrazione Provinciale di Mantova, dell'Accademia Nazionale Virgiliana e di un gruppo di uomini di cultura, il Comitato promotore "Centro Studi Leon Battista Alberti", associazione senza scopo di lucro avente la finalità di agevolare e promuovere lo studio e la diffusione dell'opera di Leon Battista Alberti e, più in generale, di tutta la cultura del Rinascimento italiano, oltre a elaborare ed attivare iniziative di alta qualificazione culturale realizzando ricerche, studi e documentazioni inerenti la storia dell’architettura italiana e svolgendo attività editoriale accessori.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Le finalità istituzionali del Centro Studi Leon Battista Alberti indicate nello Statuto: promuovere ed incentivare la conoscenza della personalità dell’Alberti, nonché elaborare ed attivare iniziative di alta qualificazione culturale nell’ambito del Rinascimento italiano, permettono di incidere su tematiche ampiamente attuali, come ad esempio l’insegnamento degli antichi e dei nuovi maestri, l’uso delle acque, la salvaguardia del tessuto urbano, il ruolo della committenza pubblica e privata e così via. 

Municipium

Modalità d'accesso

La sede non ha un accesso per disabili (marciapiede e gradino alla porta), inoltre l'ingresso stesso è troppo piccolo per il passaggio di una eventuale carrozzina

Municipium

Indirizzo

Largo XXIV Maggio, 11, 46100 Mantova MN, Italia

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 18:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy