Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Teatro Sociale di Mantova

Il Teatro Sociale è fortemente voluto dal mantovano Luigi Preti, segretario della Camera di Commercio; nel dicembre del 1816, fonda una Società, da cui il Teatro prenderà il nome, di privati cittadini

Teatro Sociale di Mantova
Municipium

Descrizione

Il Teatro Sociale è fortemente voluto dal mantovano Luigi Preti, segretario della Camera di Commercio; nel dicembre del 1816, fonda una Società, da cui il Teatro prenderà il nome, di privati cittadini che si impegnano a finanziare un nuovo spazio di divertimento e d'incontro per tutte le stagioni, in una posizione centrale rispetto allo sviluppo cittadino e, soprattutto, non strettamente vincolato e sottomesso al governo austriaco. Il 11 Gennaio 1817 viene istituita la prima Commissione e stabilito il costo indicativo dell'opera a lire 209.000; un anno più tardi, ottenuti i permessi, i terreni e attuate le demolizioni, viene posta la prima pietra.

Eretto in forme neoclassiche tra il 1818 e il 1822 su progetto del ticinese Luigi Canonica, allievo del Piermarini, ispirato agli schemi più caratteristici del teatro d'opera italiano di gusto neoclassico. La facciata è bassa e larga ma conserva un tratto di maestosità grazie ad un pronao a sei colonne sovrastato da un frontone triangolare.

L'interno, a cinque ordini di palchi, è reso elegante da intagli e affreschi, eseguiti da artisti prevalentemente mantovani. Tra questi spicca il pittore Tranquillo Orsi, che decorò anche il teatro della Fenice di Venezia.
In origine destinato alle rappresentazioni dell'opera lirica, costituisce uno dei più importanti edifici di pubblica utilità realizzati nel periodo della Restaurazione.
Il Teatro Sociale di Mantova, per le sue particolari caratteristiche è definito dalla legge 800 del 14 agosto 1967 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: "Teatro di Tradizione" insieme a altri 23 teatri italiani. Nel palazzo sono inseriti, oltre al teatro, attività storiche quali la Scuola di Ballo, il Caffè e sette piccoli negozi. L'Amministrazione del Palazzo del Teatro Sociale è oggi affidata a un Consiglio Direttivo, detto "Direzione", composto da cinque membri nominati ogni tre anni dall'Assemblea dei Palchettisti. Il Condominio del Teatro Sociale ha anche la finalità di promuovere le attività e gli spettacoli teatrali.

Testo tratto da https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/storia.aspx 

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Le sale del Teatro sono disponibili tutti i giorni per eventi e spettacoli, compatibilmente con le attività già in programma. Siamo a tua disposizione per stabilire insieme un preventivo secondo le tue esigenze e fornirti eventuali servizi aggiuntivi per un evento "chiavi in mano".

Municipium

Modalità d'accesso

Al Ridotto del Teatro si accede dall'ingresso indipendente in corso Umberto I, 2.
L'accesso ai disabili è possibile dal foyer per arrivare alle sedute in platea

Municipium

Indirizzo

Piazza Felice Cavallotti, 14, 46100 Mantova MN, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0376 159 0869
Organizzazione eventi - Da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30 : organizzazione@teatrosocialemantova.it

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 15:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy