Materie del servizio
A chi è rivolto
Chiunque
Descrizione
REGISTRI DI STATO CIVILE:
I Registri di Stato Civile sono conservati presso l'Archivio dello Stato Civile in Via Gandolfo n. 11 a partire dal:
- dal giugno 1871 al 1890 per la NASCITA;
- dal giugno 1871 al 1925 per la MORTE e il MATRIMONIO.
Per gli anni precedenti i Registri sono depositati presso l'Archivio Storico Comunale c/o il Centro Culturale Baratta in Corso Garibaldi n. 88.
Prima del 1871 (anno d'istituzione dello Stato Civile presso i Comuni), gli atti erano di competenza delle relative Parrocchie, ma presso il suddetto Archivio Storico si possono ancora reperire alcune copie di registri parrocchiali degli anni:
dal 1750 al 1788 – dal 1797 al 1807 per la NASCITA
dal 1714 al 1727 – dal 1740 al 1744 – dal 1748 al 1760 – dal 1772 al 1806 per la MORTE.
Gli Atti originali delle Parrocchie della città di Mantova sono conservati nell'Archivio Storico Diocesano presso il palazzo Vescovile.
Nel 1806, durante il periodo napoleonico, venne regolamentata con apposite leggi la tenuta dei registri di nascita, morte e matrimonio presso i relativi Comuni; con la caduta di Napoleone, nel 1815, la situazione ritornò in mano alle Parrocchie. Nel caso di Mantova i registri dal 1806 al 1815 sono conservati presso l'Archivio Storico Comunale e presso l'Archivio di Stato.
ANAGRAFE
L'Anagrafe venne istituita nel 1811 da Napoleone. I relativi atti sono conservati presso l'Archivio dell'Anagrafe di Via Frattini n.60:
- fogli di famiglia dal 1936;
- pratiche di emigrazione dal 1965;
- pratiche di immigrazione dal 1965;
La documentazione relativa agli anni precedenti è depositata presso il predetto Archivio Storico Comunale e comprende:
- rubriche anagrafiche: 1832-1833 e 1840 (ordinate per numeri civici); 1852 e 1874 (ordinate per fogli di famiglia);
- pratiche di emigrazione dal 1882 al 1959;
- pratiche di immigrazione dal 1882 al 1909 e dal 1919 al 1956;
- censimenti fino al 1936
Come fare
Presso la Sala di Studio dell’Archivio Storico è possibile effettuare, previo appuntamento, da parte di studiosi, studenti e cittadini ricerche di carattere storico previa compilazione della domanda di consultazione.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Visione di atti originali o certificato di stato di famiglia storico o copia dell'atto di stato civile.
Tempi e scadenze
Non è possibile prevedere tempi di rilascio per le certificazioni presso l'Archivio Storico Comunale in quanto ogni caso prevede ricerche individualizzate.
Casi particolari
In caso non si conosca il Comune esatto di nascita dei propri antenati maschi e lo si voglia individuare per richiedere successivamente i certificati, è utile una ricerca sulle liste di leva che sono conservate presso l'Archivio di Stato a partire dall'anno di nascita 1847
Costi
L'accesso all'Archivio Storico Comunale e all'Archivio di Stato è libero e gratuito negli orari di apertura per la sola consultazione.
La copia degli atti di stato civile è gratuita.
La ricerca storica per il rilascio di certificati di stati di famiglia o residenza sono soggetti al pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 12:51