Materie del servizio
A chi è rivolto
Chiunque.
Descrizione
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune e dei registri dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Possono essere certificati:
- Residenza
- Stato di famiglia
- Stato libero
- Cittadinanza
- Anagrafico di nascita
- Godimento diritti politici
- Godimento diritti civili
- Esistenza in vita
- Certificati storici
- Iscrizione A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
Il certificato anagrafico NON contiene, per ragioni legate alla privacy, l'indicazione dei gradi di parentela.
Come fare
SERVIZIO CON AUTENTICAZIONE MEDIANTE SPID/CIE/CNS
Sul sito dell'Anagrafe Nazionale - ANPR, previa autenticazione mediante SPID/CIE/CNS, è possibile scaricare (scarico immediato) certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia …) ed elettorali (godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali), per sè o un proprio familiare
SERVIZIO A LIBERO ACCESSO (senza autenticazione)
Per ricevere un certificato anagrafico al proprio indirizzo email, per sé o per altre persone, basta compilare le apposite form :
Richiedente e interessato sono la stessa persona:
Richiedente è diverso dall'interessato:
ALLO SPORTELLO
Solo su appuntamento
Cosa serve
Per il servizio del Portale Anagrafe Nazionale ANPR è necessario essere in possesso di SPID o CIE o CNS.
Per il servizio del Comune di Mantova a libero accesso:
- allegare copia del documento di identità del richiedente.
- allegare copia del pagamento effettuato. Al momento della richiesta va pagata l'imposta di bollo (€ 16,00) tramite la piattaforma PagoPa. (Se il certificato non va a buon fine il bollo non può essere rimborsato. )
- Se il richiedente non è l'interessato la richiesta va motivata e circostanziata. Non si ritiene valida la motivazione "motivi personali". L'URP si riserva la facoltà di inviare apposita informativa all'intestatario del certificato in quanto soggetto controinteressato della richiesta.
Cosa si ottiene
Il rilascio dei certificati anagrafici.
Il certificato ricevuto online è redatto secondo le modalità stabilite dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82 ed è valido sia in formato digitale che cartaceo.
Tempi e scadenze
Tempi di rilascio:
- allo sportello e sul sito dell'Anagrafe Nazionale: rilascio immediato
- Servizio a libero accesso del comune: massimo 10 giorni
- Le richieste a mezzo posta ordinaria vengono evase entro 30 giorni dal ricevimento, termine massimo di conclusione del procedimento amministrativo così come normato dalla legge 241/1990.
Tutti i certificati hanno validità 6 mesi.
Casi particolari
Il certificato di residenza da presentare in uno Stato membro dell’Unione Europea può essere richiesto con allegato un apposito modulo standard plurilingue da utilizzarsi come supporto per la traduzione nel Paese europeo di destinazione.
Sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente riservato alle richieste di certificati anagrafici gratuiti da parte degli Avvocati. Tempo di rilascio: immediato
Accedi
Procedure collegate all'esito
I certificati richiesti in formato elettronico sono inviati all'indirizzo email del richiedente. L'autenticità è garantita dal timbro e firma digitale del documento. Il certificato mantiene il suo valore legale sia nel formato digitale che cartaceo. Vedi modalità di controllo della validità del documento.
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Tutti i certificati Anagrafici sono soggetti al PAGAMENTO DEL BOLLO (€ 16) , salvo alcuni rari casi per i quali la legge prevede l'esenzione.
- Per il servizio online del comune: l'imposta di bollo (€ 16) deve essere pagata online, attraverso la piattaforma PagoPa. Copia del versamento dovrà essere inoltrato on-line con la richiesta (Il pagamento deve essere effettuato prima di richiedere il certificato)
- Per il servizio online di ANPR (Angrafe Nazionale): le modalità di pagamento dell'imposta di bollo di € 16 sono indicate all'interno del servizio
- Se si richiede un certificato gratuito vanno indicate le norme che legittimano tale gratuità.
Vincoli
Dal 01/01/2012 i certificati NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 13:54