Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Gli Incentivi

Il più noto sistema di incentivo per l’efficienza energetica in edilizia è attivo in Italia dal gennaio 2007 e prevede la possibilità di detrarre, dalla tassazione IRPEF o IRES in 10 rate annuali, il 50 % e il 65 % delle spese sostenute per la realizzazione di diversi tipi di interventi.

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 10:16

Le aliquote di detrazione possono salire al 70 % e al 75 % per gli interventi di tipo condominiale. Per poter accedere all’incentivo è necessario rispettare alcuni requisiti tecnici nella realizzazione degli interventi ed effettuare i pagamenti attraverso procedure definite.
In alternativa al sistema delle detrazioni, dal 2013 è entrato in vigore il Conto Energia Termico un meccanismo che prevede la possibilità di ottenere un incentivo in forma di liquidità monetaria, per interventi impiantistici (installazione di pompe di calore, installazione di generatori a biomassa e installazione di collettori solari termici). I due sistemi sono fra loro opzionali e non cumulabili.

Sistemi di incentivazione 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy