Isolamento coperture
L’isolamento termico delle coperture può essere realizzato in diversi modi, in funzione del tipo di sistema di copertura.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 10:11
Le coperture a falda con sottotetto possono essere coibentate all’intradosso, all’estradosso oppure sul piano di calpestio quando il sottotetto non è fruibile. La scelta del materiale coibente da utilizzare varia a seconda del tipo di intervento e dell’obiettivo. Se, oltre a ridurre le dispersioni invernali, si vuole una riduzione dell’apporto di calore in estate, sono da preferire materiali ad alta densità come la fibra di legno o i pannelli rigidi in fibre minerali. In caso contrario, il polistirene o il poliuretano rappresentano delle soluzioni adeguate. L’isolamento termico delle coperture di un edificio può risultare un intervento particolarmente conveniente soprattutto se è realizzato insieme ad altri interventi, come ad esempio l’impermeabilizzazione del tetto. La normativa vigente in materia di efficienza energetica in edilizia (DM 26 giugno 2015) ha definito i valori limite di trasmittanza dei solai di copertura nei casi in cui si intervenga coibentandole.
Questi interventi possono essere incentivati attraverso il sistema delle detrazioni fiscali.