Interventi - progetto Innovate
La riqualificazione energetica degli edifici è uno dei cardini su cui si incentrano le strategie nazionali ed europee per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica definiti per il 2050.
La riqualificazione energetica degli edifici è uno dei cardini su cui si incentrano le strategie nazionali ed europee per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica definiti per il 2050. La riduzione delle dispersioni di un edificio determina in primo luogo un maggior comfort interno, una più equilibrata distribuzione tra i consumi dei piani alti e bassi rispetto a quelli centrali e, in ultimo, una riduzione delle spese energetiche.
Da qui è possibile visualizzare alcuni esempi di edifici riqualificati, le informazioni sugli interventi possibili da realizzare e una sezione sugli eventi di attualità relativi a questi argomenti.
Per supportare i condomini nella decisione di intervenire sull'edificio, e ridurre il carico economico su ogni condomino, le detrazioni fiscali dell'ecobonus sono aumentate al 70 %, e in casi di particolare prestazioni anche al 75 %, se riguardano più del 25 % della superficie dell'involucro dell'edificio. La recente introduzione della cessione del credito anche per l'ecobonus riduce notevolmente o anche in toto la quota di investimento iniziale, risolvendo di fatto l'ostacolo economico alla realizzazione degli interventi.
Le informazioni relative agli interventi sono articolate in interventi sull'involucro, interventi sugli impianti e indicazioni sugli incentivi e procedure accessorie.
Esplora Interventi - progetto Innovate
Interventi possibili - Impianti: I generatori a condensazione risultando oggi una tecnologia ormai matura per l’installazione sia in contesti di piccole dimensioni, come l’abitazione privata, che di dimensioni maggiori quali quelle di un condominio o di un fabbricato terziario in generale.
I generatori di calore a biomassa sono delle caldaie che possono essere alimentate con legna in diverse forme: cippata, in pezzi o pressata (pellet).
La diffusione degli impianti per la climatizzazione estiva in ambito domestico ha subito, nel corso degli ultimi dieci anni, un forte incremento.
I sistemi di emissione rappresentano la tecnologia con cui viene erogato il calore all’interno degli ambienti.
I sistemi di regolazione e controllo della temperatura costituiscono un apparato importante dell’impianto termico in grado di regolare il comfort negli ambienti.
I collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria rappresentano una tecnologia matura,consolidata e abbastanza diffusa.
Nell’ultimo decennio l’Italia ha visto un’importante espansione dell’installato fotovoltaico, sostenuta principalmente dal sistema di incentivo dei Conti Energia.
Un impianto geotermico a bassa entalpia sfrutta l’energia contenuta nel terreno per riscaldare il fluido dell’impianto di riscaldamento.
La pompa di calore è una macchina in grado di produrre energia estraendo calore da una fonte naturale denominata “sorgente” (aria, acqua o suolo) e trasportandolo dentro l'edificio.
In un’abitazione, una parte importante dei consumi di energia elettrica è legata all’alimentazione degli elettrodomestici.
Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni.
Nel settore residenziale, e in particolare in quello terziario, una parte importante dei consumi di energia elettrica è legata all’alimentazione delle apparecchiature per ufficio come pc, video, stampanti
I sistemi schermanti sono in genere installati con l’obiettivo di attutire la radiazione solare diretta che incide su una finestra permettendo di ridurre gli apporti termici e quindi i consumi per la climatizzazione estiva
L’intervento di sostituzione dei serramenti nelle abitazioni garantisce una riduzione dei consumi di energia del 20-25 %, in funzione dello stato dei serramenti sostituiti.
L’isolamento termico delle coperture può essere realizzato in diversi modi, in funzione del tipo di sistema di copertura.
L’isolamento termico (coibentazione) delle pareti di un edificio è uno fra gli interventi più efficaci e remunerativi che si possono realizzare su un fabbricato, perché, permette di ridurre una parte importante delle dispersioni termiche.
Nel 2006, in Italia è stato introdotto l’Attestato di Prestazione Energetica degli immobili (APE) per certificare la qualità energetica di un immobile collocandolo in un sistema di classi energetiche. Il sistema di classi varia fra la G, più scadente, e la A4, più prestante.
Il più noto sistema di incentivo per l’efficienza energetica in edilizia è attivo in Italia dal gennaio 2007 e prevede la possibilità di detrarre, dalla tassazione IRPEF o IRES in 10 rate annuali, il 50 % e il 65 % delle spese sostenute per la realizzazione di diversi tipi di interventi.