Anagrafe e stato civile
In evidenza
L' AIRE è l´anagrafe della popolazione italiana residente all´estero.
Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia la dichiarazione di cambio di residenza o iscrizione anagrafica
Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica
Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Sono attestazioni che riguardano situazioni e dati “pregressi” (cioè non riferiti al periodo attuale), conservati negli archivi anagrafici del Comune.
Richiesta di certificati ed estratti di atti di stato civile: nascita , matrimonio, unione civile, morte anche in formato plurilingue o con allegata traduzione su modello europeo
Ai fini dell'esercizio del diritto di voto, il tradizionale certificato elettorale è stato sostituito dalla tessera elettorale, un documento a carattere strettamente personale, che l'elettore utilizza in occasione di tutte le consultazioni elettorali
Esplora Anagrafe e stato civile
L' AIRE è l´anagrafe della popolazione italiana residente all´estero.
L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990.
I cittadini stranieri nati in Italia che compiono 18 anni possono richiedere la cittadinanza italiana
Il figlio minore di cittadino italiano nato all’estero e in possesso di altra cittadinanza è considerato cittadino italiano.
La naturalizzazione è l’istituto che consente ad un soggetto di acquistare la cittadinanza a seguito di provvedimento amministrativo emanato da competente autorità governativa, Presidente della Repubblica o Prefetto.
Il Prefetto autorizza con decreto il cambiamento del nome o del cognome che deve essere annotato sull'atto di nascita e su tutti gli altri atti conseguenti
E' una attestazione redatta da un Pubblico Ufficiale che la copia è conforme all'originale
L' autentica della sottoscrizione consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma su un determinato documento/atto è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
Si tratta dell'autenticazione della firma su atti e dichiarazioni che riguardano il trasferimento di proprietà di beni mobili registrati.
E' l'attestazione da parte di un Pubblico Ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata.
Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 2 e 46 del DPR 445/2000.
Tutta la documentazione propedeutica all’emissione delle autorizzazioni di polizia mortuaria deve essere inoltrata ESCLUSIVAMENTE tramite posta elettronica certificata.
Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia la dichiarazione di cambio di residenza o iscrizione anagrafica
Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica
Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica
Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica
I cittadini iscritti all'Aire (residenti all'Estero) possono richiedere, presso i comuni italiani, esclusivamente la carta d'identità cartacea
Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Sono attestazioni che riguardano situazioni e dati “pregressi” (cioè non riferiti al periodo attuale), conservati negli archivi anagrafici del Comune.
Rilascio date di inizio e fine del servizio militare o congedo
Richiesta di certificati ed estratti di atti di stato civile: nascita , matrimonio, unione civile, morte anche in formato plurilingue o con allegata traduzione su modello europeo
I cittadini stranieri discendenti di cittadini italiani possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Le liste elettorali possono essere consultate presso l’ufficio Elettorale del Comune in Via Gandolfo, 11. E’ necessario inviare una semplice mail al seguente indirizzo: elettorale@comune.mantova.it per concordare i termini della consultazione
Richieste di dati presenti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente da parte di uffici comunali o soggetti che effettuano notifiche per conto dei comuni
I Privati (banche, Assicurazioni, Datori Di Lavoro, Ecc.) non possono più richiedere certificati, ma possono richiedere al Comune la conferma del dato dichiarato dal cittadino
Si tratta della convivenza tra due persone maggiorenni unite da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile
E' la fotocopia dell'atto originale con attestazione della conformità all'originale stesso da parte dell'Ufficiale di Stato Civile
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
La dichiarazione di morte è la denuncia, ai fini dell'iscrizione del decesso, nel registro di morte dello stato civile del Comune
Quando avviene una nascita è obbligatorio dichiararne l'evento nei modi e nei termini sotto indicati.
Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000.
Dal 2014, a determinate condizioni, è possibile ottenere la separazione e il divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
E' possibile rilasciare, esclusivamente all'atto di richiesta della carta d'identità elettronica il consenso o diniego alla donazione organi
In questa sezione è possibile visualizzare l’archivio dei risultati elettorali nel Comune di Mantova e l’elenco delle sezioni elettorali suddiviso per vie.
Il cittadino che ha avuto attribuito alla nascita un nome composto da più elementi può richiederne l'esatta indicazione
Per potere esercitare il diritto di voto occorre essere iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza.
I Giudici Popolari sono cittadini italiani che affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello.
Per sposarsi, sia con rito civile che con rito religioso, occorre richiedere le pubblicazioni di matrimonio all'Ufficiale di Stato Civile.
Matrimonio civile di cittadini non residenti nel comune di Mantova:
Si tratta di una procedura che costituisce una eccezione. Qualora uno dei due nubendi sia in pericolo di vita, la celebrazione del matrimonio è immediata
I pagamenti per i servizi demografici devono essere effettuati mediante la piattaforma PagoPa
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
Raccolta firme sui moduli depositati presso l'Ufficio Elettorale per proposte di Referendum popolari, proposte di legge di iniziativa popolare, petizioni
Recupero dei codici PIN e PUK della Carta di Identità Elettronica
Nell’atto di matrimonio è possibile optare per il regime della comunione dei beni o il regime della separazione dei beni.
I Registri di Stato Civile sono conservati presso l'Archivio dello Stato Civile in Via Gandolfo n. 11 a partire dal: 1891 per la nascita, 1926 per la morte e il matrimonio
Il cittadino che abbia temporanee esigenze di dimora nel Comune, può richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
I coniugi separati possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione presentando una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune
I genitori non coniugati possono riconoscere il proprio figlio anche prima della sua nascita
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
I cittadini dell’Unione Europea iscritti all’Anagrafe da meno di 5 anni, che sono in possesso dei requisiti di soggiorno possono chiedere il rilascio di un’attestazione di iscrizione anagrafica (c.d. attestazione di soggiorno non permanente)
I cittadini dell’Unione europea che hanno soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente
Ai fini dell'esercizio del diritto di voto, il tradizionale certificato elettorale è stato sostituito dalla tessera elettorale, un documento a carattere strettamente personale, che l'elettore utilizza in occasione di tutte le consultazioni elettorali
Chi ha contratto unione civile all'estero ha la possibilità di chiedere la trascrizione dell'atto nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza.
Si tratta dell'unione tra due persone dello stesso sesso riconosciuta dall'ordinamento giuridico e dalla quale scaturiscono diritti e doveri reciproci.