Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Tutti i servizi (50)

Richiesta di certificati ed estratti di atti di stato civile: nascita , matrimonio, unione civile, morte anche in formato plurilingue o con allegata traduzione su modello europeo

Vai alla Pagina

Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche

Vai alla Pagina

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990.

Vai alla Pagina

Recupero dei codici PIN e PUK della Carta di Identità Elettronica

Vai alla Pagina

Dichiarazione relativa all’occupazione di suolo per max 5 gg, per traslochi, spurghi e aree di cantiere senza manomissione suolo, con possibilità di modifiche alla circolazione per un massimo di giorni 1

Vai alla Pagina

L' AIRE è l´anagrafe della popolazione italiana residente all´estero.

Vai alla Pagina

Il cittadino che ha avuto attribuito alla nascita un nome composto da più elementi può richiederne l'esatta indicazione

Vai alla Pagina

Il Prefetto autorizza con decreto il cambiamento del nome o del cognome che deve essere annotato sull'atto di nascita e su tutti gli altri atti conseguenti

Vai alla Pagina

Il figlio minore di cittadino italiano nato all’estero e in possesso di altra cittadinanza è considerato cittadino italiano.

Vai alla Pagina

La naturalizzazione è l’istituto che consente ad un soggetto di acquistare la cittadinanza a seguito di provvedimento amministrativo emanato da competente autorità governativa, Presidente della Repubblica o Prefetto.

Vai alla Pagina

I pagamenti per i servizi demografici devono essere effettuati mediante la piattaforma PagoPa

Vai alla Pagina

I Giudici Popolari sono cittadini italiani che affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello.

Vai alla Pagina

I cittadini stranieri discendenti di cittadini italiani possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana

Vai alla Pagina

I Registri di Stato Civile sono conservati presso l'Archivio dello Stato Civile in Via Gandolfo n. 11 a partire dal: 1891 per la nascita, 1926 per la morte e il matrimonio

Vai alla Pagina

E' la fotocopia dell'atto originale con attestazione della conformità all'originale stesso da parte dell'Ufficiale di Stato Civile

Vai alla Pagina

Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica

Vai alla Pagina

Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica

Vai alla Pagina

I cittadini iscritti all'Aire (residenti all'Estero) possono richiedere, presso i comuni italiani, esclusivamente la carta d'identità cartacea

Vai alla Pagina

Richiesta assegnazione civici e intitolazione spazi pubblici

Vai alla Pagina

I genitori non coniugati possono riconoscere il proprio figlio anche prima della sua nascita

Vai alla Pagina

Il cittadino che abbia temporanee esigenze di dimora nel Comune, può richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.

Vai alla Pagina

Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000.

Vai alla Pagina

Quando avviene una nascita è obbligatorio dichiararne l'evento nei modi e nei termini sotto indicati.

Vai alla Pagina

Si tratta della convivenza tra due persone maggiorenni unite da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile

Vai alla Pagina

Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 2 e 46 del DPR 445/2000. 

Vai alla Pagina

E' l'attestazione da parte di un Pubblico Ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata.

Vai alla Pagina

L' autentica della sottoscrizione consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma su un determinato documento/atto è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.

Vai alla Pagina

E' una attestazione redatta da un Pubblico Ufficiale che la copia è conforme all'originale

Vai alla Pagina

Richieste di dati presenti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente da parte di uffici comunali o soggetti che effettuano notifiche per conto dei comuni

Vai alla Pagina

Con il Decreto 23 dicembre 2015, il Ministero degli Interni ha introdotto obbligatoriamente l'emissione della nuova carta d'identità Elettronica

Vai alla Pagina

Sono attestazioni che riguardano situazioni e dati “pregressi” (cioè non riferiti al periodo attuale), conservati negli archivi anagrafici del Comune.

Vai alla Pagina

Sitema WiFi gratuito per l'accesso a internet senza fili.

Vai alla Pagina

I cittadini dell’Unione europea che hanno soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente

Vai alla Pagina

E042 - Richiesta di permesso di costruire o sanatoria per manufatti provvisori

Vai alla Pagina

E041 - Richiesta di autorizzazione alla collocazione di impianti pubblicitari o all’effettuazione di pubblicità

Vai alla Pagina

Rilascio date di inizio e fine del servizio militare o congedo

Vai alla Pagina

rilascio degli atti relativi al rilievo di un sinistro stradale (rapporto, fascicolo fotografico rilievi tecnici)

Vai alla Pagina

Bando Consortile che coinvolge i Comuni del Piano di Zona e ALER finalizzato a consentire l’accesso ad un alloggio pubblico con canone di affitto “sociale.

Vai alla Pagina

Procedimento di trasmissione di integrazioni documentali per istanze in materia urbanistica

Vai alla Pagina

Procedimento di cambio della domiciliazione delle comunicazioni relative a un procedimento

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso documentale come consigliere comunale

Vai alla Pagina

Procedimento di esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali

Vai alla Pagina

Procedimento di esercizio del potere sostitutivo

Vai alla Pagina

Procedimento di riesame della domanda di accesso civico generalizzato

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso civico generalizzato

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso civico semplice

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso agli atti e ai documenti amministrativi

Vai alla Pagina

Procedimento di annullamento e archiviazione di una pratica

Vai alla Pagina

Procedimento di trasmissione di una "comunicazione generica"

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy